Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Reycar

- Messaggi: 372
- Messaggi: 372
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 21/05/18, 19:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Reycar » 04/07/2018, 9:53
Per sapere il KH si dovrebbero sommare i mg/l dei bicarbonati e dividerli per il valore unitario del grado KH che dovrebbe essere 17,9 mg/l.
Per il GH invece si prendono i mg/l di calcio e magnesio e si dividono per un altro valore che non ricordo ora.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Reycar per il messaggio:
- Daniela (05/07/2018, 6:59)
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.
Reycar
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 04/07/2018, 10:09
Daniela ha scritto: ↑Più che altro io ero curiosa di capire come mai il KH è a 18 come il GH..
Si è sempre deto che se il KH fosse stato uguale o superiore al GH probabilmente era per la presenza di Sodio..ma nei casi in cui questo è basso a cosa potrebbe essere dovuto ?
Il carbonato di calcio sciogliendosi fa aumentare KH e GH della stessa identica quantità (entrambe le unità di misura corrispondono a 17.84 mg/l di carbonato di calcio!)
Poi nella maggior parte delle nostre acque italiane, il magnesio proviene quasi completamente dal solfato di magnesio e fa sì che il GH superi il KH.
Nel suo caso e in altri con acque dure (come la mia) forse buona parte di quel magnesio proviene invece dal carbonato di magnesio, e quindi GH e KH restano simili.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 05/07/2018, 6:59
nicolatc ha scritto: ↑Il carbonato di calcio sciogliendosi fa aumentare KH e GH della stessa identica quantità (entrambe le unità di misura corrispondono a 17.84 mg/l di carbonato di calcio!)
Poi nella maggior parte delle nostre acque italiane, il magnesio provi
Niente... per me parli in Aramaico antico
Mi spiace Marta ma Io e la chimica
Reycar ha scritto: ↑Per sapere il KH si dovrebbero sommare i mg/l dei bicarbonati e dividerli per il valore unitario del grado KH che dovrebbe essere 17,9 mg/l.
Per il GH invece si prendono i mg/l di calcio e magnesio e si dividono per un altro valore che non ricordo ora.

grazie Rey !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
Marta
- Messaggi: 17972
- Messaggi: 17972
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 05/07/2018, 7:04
Daniela ha scritto: ↑05/07/2018, 6:59
Niente... per me parli in Aramaico antico
Mi spiace Marta ma Io e la chimica
Tranquilla, cara...per me è la stessa identica cosa!!

e sì che ci provo! Ma niente...
OK, si farà alla vecchia maniera..per tentativi..e incrociamo le dita!!

Marta
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 05/07/2018, 7:49
Daniela ha scritto: ↑Niente... per me parli in Aramaico antico
Mi spiace Marta ma Io e la chimica
Sorry
....
.....
......
.....
Collega di sezione @
cicerchia80 , tu che sicuramente hai capito cosa intendevo, potresti tradurre dall'aramaico in italiano semplice la risposta alla sua curiosità?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 05/07/2018, 7:53
nicolatc ha scritto: ↑Collega di sezione @
cicerchia80 , tu che sicuramente hai capito cosa intendevo, potresti tradurre dall'aramaico in italiano semplice la risposta alla sua curiosità?

lassà stà sono anni che ci prova
Tanto per Qualsiasi cosa...ci siete voi

:x
Aggiunto dopo 40 secondi:
Marta ha scritto: ↑Tranquilla, cara...per me è la stessa identica cosa!! e sì che ci provo! Ma niente...
OK, si farà alla vecchia maniera..per tentativi..e incrociamo le dita!!

esattissimo

:x
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
cicerchia80
- Messaggi: 53675
- Messaggi: 53675
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 05/07/2018, 8:16
Reycar ha scritto: ↑Per sapere il KH si dovrebbero sommare i mg/l dei bicarbonati e dividerli per il valore unitario del grado KH che dovrebbe essere 17,9 mg/l.
Per il GH invece si prendono i mg/l di calcio e magnesio e si dividono per un altro valore che non ricordo ora.
21.76
Per i bicarbonati
nicolatc ha scritto: ↑Collega di sezione @
cicerchia80 , tu che sicuramente hai capito cosa intendevo, potresti tradurre dall'aramaico in italiano semplice la risposta alla sua curiosità?
Se ha qualcosa di calcareo in vasca GH e KH salgono di pari passo
Idem se il magnesio è bicarbonato
Però non ho capito bene la domanda
Come dicevo all'inizio l'Akadama agisce maggiormente sul KH ed in maniera minore sul GH
Stand by
cicerchia80
-
Reycar

- Messaggi: 372
- Messaggi: 372
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 21/05/18, 19:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Reycar » 05/07/2018, 9:56
cicerchia80 ha scritto: ↑05/07/2018, 8:16
21.76
Per i bicarbonati
Ho invertito
Daniela ha scritto: ↑05/07/2018, 6:59
Niente... per me parli in Aramaico antico
Mi spiace Marta ma Io e la chimica
Provo a interpretare. @
Daniela se dovessi avere in acqua carbonato di calcio hai due elementi ( carbonato e calcio) che incidono entrambi su GH e KH perché KH misura i carbonati e bicarbonati mentre il GH gli ioni calcio. Il magnesio spesso incide solo sul GH perché nella acque italiane si usa il solfato di magnesio che non essendo un carbonato non viene misurato con il KH. Probabilmente nell' acqua di @
Marta il magnesio è presente anche o solo come bicarbonato quindi influisce sul KH dandole KH e GH uguali.
Spero di aver interpretato bene @
cicerchia80
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Reycar per il messaggio:
- Daniela (05/07/2018, 23:01)
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.
Reycar
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 05/07/2018, 23:01
Reycar ha scritto: ↑GH e KH perché KH misura i carbonati e bicarbonati mentre il GH gli ioni calcio
E già qua il mio cervello si è chiuso
Grazie Rey ma sappi che hai scoperto il mio tallone d’achille

. grazie al cielo esistete voi e la sezione fertilizzanti \:D/

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 6 ospiti