abbassare un po il pH e rientrare in valori migliori di CO2 in base al vostro calcolatore
Nuova vita al rio 180
- Sinnemmx
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
Profilo Completo
Nuova vita al rio 180
- gem1978
- Messaggi: 23832
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Nuova vita al rio 180
il calcolatore misura la CO2 introdotta artificialmente mettendola in relazione al KH ed il pH
tra l'altro con le tue durezze gli acidificanti naturali probabilmente non avranno effetto.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Sinnemmx
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
Profilo Completo
- gem1978
- Messaggi: 23832
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Nuova vita al rio 180
perchè vuoi rientrare in valori migliori di CO2?
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
il tuo è un acquario per carassi...
ci andranno piante semplici...
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
il tuo è un acquario per carassi...
ci andranno piante semplici...
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Sinnemmx
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
Profilo Completo
Nuova vita al rio 180
perchè in sezione piante mi han detto che un pH intorno ai 7 aiuta le piante, anche semplici che siano
poi siccome ho l' helantihum che semplice non è XD, vorrei comunque provare a dargli una chance.
poi oh, se nun se pò fa, nun se fa XD
- roby70
- Messaggi: 43488
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuova vita al rio 180
Facciamo un attimo di chiarezza su pH, CO2 e altro?
Prima però una domanda: ho letto il topic in piante e dici che hai pH 8, come lo hai misurato?

Prima però una domanda: ho letto il topic in piante e dici che hai pH 8, come lo hai misurato?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Sinnemmx
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
Profilo Completo
Nuova vita al rio 180
anche qui ho detto che avevo pH 8
con il test aquili
phmetro e conduttimetro non li ho, so che dovrei procurameli
- roby70
- Messaggi: 43488
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuova vita al rio 180
Se non ricordo male il test aquili ha la scala ogni 0,5 quindi il pH potrebbe essere tra 7,5 e 8.
Un modo per abbassarlo è introdurre CO2 artificialmente; un altro modo è usare metodi naturali (tipo le foglie consigliate prima) ma con un KH alto queste non lo abbassano molto. Se usi questo secondo metodo NON introduci CO2, rilasci solo sostanze che favoriscono l'abbassamento del pH.
Visti i pesci che metterai e pensando che varie piante che hai messo adesso non sopravviveranno a loro per il momento non mi preoccuperei troppo; userei qualche foglia per vedere come va anche perchè queste rilasciano tannini che fanno bene ai pesci.
Il pH con il tempo tende comunque a scendere, quello che hai va bene per i rossi e secondo me non crea problemi.
Un modo per abbassarlo è introdurre CO2 artificialmente; un altro modo è usare metodi naturali (tipo le foglie consigliate prima) ma con un KH alto queste non lo abbassano molto. Se usi questo secondo metodo NON introduci CO2, rilasci solo sostanze che favoriscono l'abbassamento del pH.
Visti i pesci che metterai e pensando che varie piante che hai messo adesso non sopravviveranno a loro per il momento non mi preoccuperei troppo; userei qualche foglia per vedere come va anche perchè queste rilasciano tannini che fanno bene ai pesci.
Il pH con il tempo tende comunque a scendere, quello che hai va bene per i rossi e secondo me non crea problemi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- gem1978
- Messaggi: 23832
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Nuova vita al rio 180
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Sinnemmx
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
Profilo Completo
Nuova vita al rio 180
si è quello con la scala graduata colorata, ma il colore era identici, comunque un 0.5 in meno potrebbe starciroby70 ha scritto: ↑Se non ricordo male il test aquili ha la scala ogni 0,5 quindi il pH potrebbe essere tra 7,5 e 8.
Un modo per abbassarlo è introdurre CO2 artificialmente; un altro modo è usare metodi naturali (tipo le foglie consigliate prima) ma con un KH alto queste non lo abbassano molto. Se usi questo secondo metodo NON introduci CO2, rilasci solo sostanze che favoriscono l'abbassamento del pH.
Visti i pesci che metterai e pensando che varie piante che hai messo adesso non sopravviveranno a loro per il momento non mi preoccuperei troppo; userei qualche foglia per vedere come va anche perchè queste rilasciano tannini che fanno bene ai pesci.
Il pH con il tempo tende comunque a scendere, quello che hai va bene per i rossi e secondo me non crea problemi.
il tuo ragionamento è giusto, ma sono ottimista e spero che le piante resistano XD
quindi qualche foglia di catappa/quercia o pignetta di ontano le inserisco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], stefanalin88 e 7 ospiti