:ymblushing:
ri - fertilizziamo l'oblò
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
ri - fertilizziamo l'oblò
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- gem1978
- Messaggi: 24123
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
ri - fertilizziamo l'oblò
Rieccomi.
Ieri sera giro di test veloce:
NO3- 10 mg/l
PO43- 2 mg/l
EC 390
Per delle foto dovete aspettare
Nonostante la EC sia salita mi pare che la rotala rotundifolia sia cresciuta, la hydrocotile japan ha messo due foglioline (prima era solo stelo).
Forse anche la Bacopa si è allungata un po'
Ma foglie piccine.
Purtroppo anche le filamentose si sono riprese
prima di fertilizzare si stavano sbiancando , ora sono di un bel verde
Appena ho un attimo faccio due conti per capire quei 5 ml (al buio
) di NK di quanto avrebbero alzato gli NO3-
Ieri sera giro di test veloce:
NO3- 10 mg/l
PO43- 2 mg/l
EC 390
Per delle foto dovete aspettare
Nonostante la EC sia salita mi pare che la rotala rotundifolia sia cresciuta, la hydrocotile japan ha messo due foglioline (prima era solo stelo).
Forse anche la Bacopa si è allungata un po'
Purtroppo anche le filamentose si sono riprese
Appena ho un attimo faccio due conti per capire quei 5 ml (al buio
► Mostra testo
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
ri - fertilizziamo l'oblò
Quindi dopo aver messo potassio la conducibilità non è più scesa ma anzi è salita?
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- gem1978
- Messaggi: 24123
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
ri - fertilizziamo l'oblò
Dopo 24h dal nitrato di potassio la conducibilità era 380. Oggi 390... potrebbe essere stata anche l'evaporazione.
fatto sta che pare le piante non mangiano
Anche se forse sono un po' cresciute (in verità anche le alghe che stavano sbiancando sono tornate di un bel verde
)
Ecco qualche foto: A me sembra che rotala rotundifolia sia cresciuta e anche un po' la Bacopa che ha però le foglie piccole.
La limnophila sessiliflora anche ma poco.
Non capisco se la pistia stia provando a tornare...
Mentre la phillantus si sta diradando.
Il ceratophyllum che prima era rigoglioso fa fatica a ripartire...
Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
Sono tentato di aggiungere ferro visto che la rotala rotundifolia e la wallichii (che ancora galleggia in attesa di tempi migliori) hanno gli steli totalmente verdi...
Anche il tuberculatum è un po' sbiadito
Ho paura però che siano ancora bloccate.
Ricordo che ho il sequestrene quindi ferro chelato con piccolissime percentuali di azoto ureico e potassio...
fatto sta che pare le piante non mangiano
Anche se forse sono un po' cresciute (in verità anche le alghe che stavano sbiancando sono tornate di un bel verde
Ecco qualche foto: A me sembra che rotala rotundifolia sia cresciuta e anche un po' la Bacopa che ha però le foglie piccole.
La limnophila sessiliflora anche ma poco.
Non capisco se la pistia stia provando a tornare...
Mentre la phillantus si sta diradando.
Il ceratophyllum che prima era rigoglioso fa fatica a ripartire...
Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
Sono tentato di aggiungere ferro visto che la rotala rotundifolia e la wallichii (che ancora galleggia in attesa di tempi migliori) hanno gli steli totalmente verdi...
Anche il tuberculatum è un po' sbiadito
Ho paura però che siano ancora bloccate.
Ricordo che ho il sequestrene quindi ferro chelato con piccolissime percentuali di azoto ureico e potassio...
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- gem1978
- Messaggi: 24123
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
ri - fertilizziamo l'oblò
Aggiornamento veloce.
Dai 5ml di NK ancora non ho aggiunto nulla...
Ieri sera ho notato che anche il pogostemon stellatus ha iniziato a fare foglie piccole e sottili... anche la Bacopa continua a fare foglie piccole...
Devo andare a rileggere qualche articolo...
Dai 5ml di NK ancora non ho aggiunto nulla...
Ieri sera ho notato che anche il pogostemon stellatus ha iniziato a fare foglie piccole e sottili... anche la Bacopa continua a fare foglie piccole...
Devo andare a rileggere qualche articolo...
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
ri - fertilizziamo l'oblò
Gem che temperatura hai in acqua ? 26-27 -30 gradi...
Luce... sai i lumen litro ?
Io mi regolo molto sulla Bacopa, quando ha poca luce e/o potassio non cresce....
L’ho testata in 2 acquari differenti ed in svariate situazioni e quando questi due elementi ( luce e potassio) non sono in equilibrio il risultato è la sua morte.
Anche la CO2 aiuta parecchio...
Ma Gem usi ancora l’urea come fertilizzante ?
Ti metto una foto della mia Bacopa quando avevo tanto potassio, tanta luce ma sopratutto tanto tanto ferro.
Se fossi carente con gli NO3- o PO43- farebbe radici avventizie, quindi secondo me nella tua vasca ci potrebbe essere uno squilibrio tra luce potassio e CO2. Ti garantisco che lei non cresce in acquari senza questi elementi in abbondanza.
Mentre la Limno con pochi fertilzzanti, senza luce e CO2 rimane compatta e con internodi ravvicinati, ( come la tua) in presenza di tanti fertilizzanti luce e CO2 si allunga con internodi distanti.
Da qui puoi capire tante cose
Secondo me metti robe un pò difficili da controllare,come il sequestrene e l’urea
Perchè non provi con i classici di sempre come cifo azoto e ferro S5 o rinverdente ?
Tesoro dovresti misurarla dopo il rabbocco, alla stessa temperatura, prima di fare manutenzioni etc
Hai ancora tutte queste piante ?
Pogostemon stellatus
Rotala rotundifolia
Rotala wallichii
Bacopa
Heteranthera zosterifolia
Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii mini
Myriophyllum tuberculatum
Fammi sapere !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- gem1978
- Messaggi: 24123
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
ri - fertilizziamo l'oblò
50 lumen per litro. 6400K LED
posso incrementare
27
Hai ragione... ma quelli ho trovato all'inizio... ed ora davvero avrei difficoltà a reperire in breve tempo gli altri...
Magari per questi due ne ragioniamo in altro topic... però posso gestire le percentuali di diluizione come voglio...
► Mostra testo
Alternanthera passata a miglior vita, la wallichii è galleggiante sperando si riprenda.
La tua bacopa è spettacolare :x
Ci stavo pensando... credimi al momento non ho neanche il tempo di guardare la vasca
Aggiunto dopo 42 minuti 52 secondi:
illuminante.Daniela ha scritto: ↑Se fossi carente con gli NO3- o PO43- farebbe radici avventizie, quindi secondo me nella tua vasca ci potrebbe essere uno squilibrio tra luce potassio e CO2. Ti garantisco che lei non cresce in acquari senza questi elementi in abbondanza.
Mentre la Limno con pochi fertilzzanti, senza luce e CO2 rimane compatta e con internodi ravvicinati, ( come la tua) in presenza di tanti fertilizzanti luce e CO2 si allunga con internodi distanti.
grazie mille
in pratica sono carente almeno di CO2, e luce...
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- gem1978
- Messaggi: 24123
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
ri - fertilizziamo l'oblò
Inizio con le foto così catturo l'attenzione
anche perché non faccio misurazioni da un po'
Sono cresciute limnophila, rotala rotundifolia, myriophyllum tuberculatum e... bacopa...solo che le foglie nuove sono piccole...
Oltre a quei 5 ml di NK non ho più aggiunto nulla
Il pogostemon mi sembra immobile, mentre Pistia straitones e phillantus se la possano male.
Oltre a quei 5 ml di NK non ho più aggiunto nulla
Il pogostemon mi sembra immobile, mentre Pistia straitones e phillantus se la possano male.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
ri - fertilizziamo l'oblò
Giorno Gem !gem1978 ha scritto: ↑Inizio con le foto così catturo l'attenzioneanche perché non faccio misurazioni da un po' markaf_20180714_192344_1176558210.jpgmarkaf_20180714_192129_1053455680.jpgmarkaf_20180714_192453_1899907979.jpg
Sono cresciute limnophila, rotala rotundifolia, myriophyllum tuberculatum e... bacopa...solo che le foglie nuove sono piccole...
Oltre a quei 5 ml di NK non ho più aggiunto nulla
Il pogostemon mi sembra immobile, mentre Pistia straitones e phillantus se la possano male.
Secondo me bisogna tener conto anche della competizione che hai in così pochi litri
Con tutte quelle piante rapidi c’è, secondo me, il podio ! Primo, secondo e terzo posto
Sopratutto se non si fanno cambi d’acqua, la situazione potrebbe degenerare
Gem non eroghi CO2 vero ?
Comunque se ti può interessare, sto sperimentando una cosa sul Myriophyllum Tuberculatum .. mi sembra che lei gradisca tonalità più fredde, dai 7000 K in su rispetto ai 6800.
Ho due plafo e lei tende sempre verso la 7000 e se la piazzo proprio sopra cresce in verticale ! Mentre al contrario si piega per cercarla
Comunque con il potassio ho notato un netto miglioramento e crescita della tua limno, appena ti procuri l’S5 diamo una botticella di ferro
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- gem1978
- Messaggi: 24123
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
ri - fertilizziamo l'oblò
Io sono pronto. Che famo?
Stasera vedo di mettere altre foto ed altri valori.
L'unico che ho è la conducibilità a 375.
Purtroppo le filamentose stanno invadendo le radici delle poche pistia sopravvissute...
Limnophila e rotala sono cresciute.
Solo ora ho scoperto di avere una allelopatia in vasca. Heteranthera e ceratophyllum
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
C'è qualche radice avventizia.
Aggiunto dopo 13 minuti 25 secondi:
Una domanda sul fotoperiodo:
Meglio breve ma più intenso (intendo lumen)? Anche rispetto la gestione delle filamentose...
Taggo i signori delle alghe @Giueli @trotasalmonata @FedeCana
L'unico che ho è la conducibilità a 375.
Purtroppo le filamentose stanno invadendo le radici delle poche pistia sopravvissute...
Limnophila e rotala sono cresciute.
Solo ora ho scoperto di avere una allelopatia in vasca. Heteranthera e ceratophyllum
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
C'è qualche radice avventizia.
Aggiunto dopo 13 minuti 25 secondi:
Una domanda sul fotoperiodo:
Meglio breve ma più intenso (intendo lumen)? Anche rispetto la gestione delle filamentose...
Taggo i signori delle alghe @Giueli @trotasalmonata @FedeCana
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Forst, pietromoscow, Teorema e 9 ospiti

