Vantaggi e svantaggi del motore diesel (vs benzina)

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Vantaggi e svantaggi del motore diesel (vs benzina)

Messaggio di Sini » 20/07/2018, 10:41

Bene, ottima discussione (a parte gli OT sull'elettrico)... :-bd

Mi ha confermato l'idea sulla superiorità del diesel rispetto al benzina...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Vantaggi e svantaggi del motore diesel (vs benzina)

Messaggio di Otaku » 20/07/2018, 12:21

Non è superiore in niente, in realtà: sono solo due modi diversi di fare la stessa cosa. Se non avessimo la tendenza a proiettare sulla macchina la nostra persona, con tutto il nostro fardello di aspettative, difficoltà e frustrazioni, probabilmente la conclusione più razionale sarebbe che non c'è molta differenza tra i due tipi di motore.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Vantaggi e svantaggi del motore diesel (vs benzina)

Messaggio di Rox » 20/07/2018, 15:30

Otaku ha scritto: Non è superiore in niente, in realtà
Lo era eccome, alle origini... poi sono subentrate le evoluzioni politiche e commerciali.

Il principale problema del ciclo Otto era di funzionare solo con un carburante fatto apposta: la benzina, in un'epoca in cui l'attività petrolifera muoveva i primi passi.

Rudolf Diesel, al contrario, pretendeva di ottenere un motore più versatile, che potesse girare con una pluralità di combustibili diversi, quasi tutti di uso comune: già dalla prima presentazione, aveva un elenco di 11 infiammabili diversi, di cui solo uno (il gasolio) era di origine fossile; tutti gli altri derivavano da grassi vegetali o animali.
Perfino dalla cera delle api si può fare un combustibile per motori Diesel (si racconta di carri armati che andavano a vodka, durante la battaglia di Stalingrado).

Immagina una nave, nel primo '900, che deve andare dalla Germania al Brasile; all'andata fa il pieno di gasolio, poi torna a casa con l'olio di arachidi.
In un'epoca in cui non c'erano distributori come oggi, ad ogni angolo, era molto importante avere quella possibilità di scelta.

Inoltre, Diesel portò una notevole semplificazione costruttiva, che si tradusse in maggiore affidabilità.

La benzina andava introdotta con un rapporto stechiometrico molto preciso, in un periodo in cui non c'era l'iniezione elettronica.
Inoltre, bisognava accenderla con una candela, che doveva scoccare la scintilla con il giusto anticipo.
Con il Diesel, il rapporto stechiometrico se ne va affanculo, mentre le candele manco ci sono. Una volta acceso, gli devi togliere il carburante per riuscire a spegnerlo. :))

Oggi è tutto diverso... C'è più elettronica in un motore Diesel che su un satellite artificiale. :-??
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Vantaggi e svantaggi del motore diesel (vs benzina)

Messaggio di Otaku » 20/07/2018, 16:47

Allo stesso modo, quando i progettisti tedeschi hanno presentato il prototipo di caccia a turbina, hanno sottolineato che poteva funzionare anche con burro fuso, se necessario... Oggi, al contrario, il carburante JET-A1 degli aerei, nonostante sia kerosene per lampade ha caratteristiche addirittura inimmaginabili da una persona non del settore.
E naturalmente ogni motore aeronautico controllato da fadec trabocca di elettronica.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Vantaggi e svantaggi del motore diesel (vs benzina)

Messaggio di Artic1 » 20/07/2018, 20:30

Otaku ha scritto: Non è superiore in niente, in realtà: sono solo due modi diversi di fare la stessa cosa. Se non avessimo la tendenza a proiettare sulla macchina la nostra persona, con tutto il nostro fardello di aspettative, difficoltà e frustrazioni, probabilmente la conclusione più razionale sarebbe che non c'è molta differenza tra i due tipi di motore.
Ave Otaku! Ave! ^:)^
Quindi:
Passate all'elettrico, il vero superiore :ymdevil: =)) =))

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Vantaggi e svantaggi del motore diesel (vs benzina)

Messaggio di Sini » 20/07/2018, 21:13

Eco-troll... :-!!!
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Vantaggi e svantaggi del motore diesel (vs benzina)

Messaggio di Artic1 » 20/07/2018, 23:54

Sini ha scritto: Eco-troll... :-!!!
=)) =))

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Vantaggi e svantaggi del motore diesel (vs benzina)

Messaggio di Rox » 21/07/2018, 0:22

Otaku ha scritto: poteva funzionare anche con burro fuso, se necessario...
Scusa Otaku, ma mi accorgo solo ora di essere stato incompleto, nel mio messaggio precedente.
Quella "superiorità", che Rudolf Diesel voleva ottenere, si lega ad un post di qualche pagina fa.

Qualcuno aveva detto che il gasolio, all'origine, costa quanto la benzina o di più, poi lo Stato altera tutto con le accise.
Ma il gasolio, in realtà, dovrebbe costare moooolto più della benzina, perché se ne ottiene poco durante la raffinazione.

Senza ricorrere a costose tecnologie (cracking e reforming), da 100 litri di petrolio si ottengono 40-50 litri di benzina, ma solo 12-13 di gasolio.
Se i consumi fossero uguali, ci sarebbe parecchia benzina invenduta da buttare via; questo ne farebbe crollare il prezzo.

La situazione si ribalterebbe se applicassimo l'idea originale.
Se la mia macchina, oltre che a gasolio, potesse andare a olio di girasole, grasso di maiale o burro fuso, come voleva Diesel, la disponibilità di carburanti sarebbe tale che... il petrolio potrebbe anche cessare di esistere.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Vantaggi e svantaggi del motore diesel (vs benzina)

Messaggio di Otaku » 21/07/2018, 1:07

In breve, si, ma solo in parte: il motore diesel brucia di tutto, ma, per esempio, la pompa del gasolio... vuole il gasolio!
Comunque, il gasolio come lo intendiamo noi esiste in un secondo momento: i prodotti finiti sono un miscuglio di frazioni: benzene, fenantrene, ecc. Ci sono vari fattori per determinare se un carburante finito scarseggia o è troppo abbondante... Per esempio, le benzine ad alto numero di ottani per aeronautica (per esempio, la 130-145) erano addirittura troppo abbondanti per la domanda... Non le hanno più fatte.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Vantaggi e svantaggi del motore diesel (vs benzina)

Messaggio di Artic1 » 21/07/2018, 1:32

Rox ha scritto: Se la mia macchina, oltre che a gasolio, potesse andare a olio di girasole, grasso di maiale o burro fuso, come voleva Diesel, la disponibilità di carburanti sarebbe tale che... il petrolio potrebbe anche cessare di esistere.
In realtà il problema sta anche nel valutare quanta energia spreco per produrre la biomassa combustibile.

Faccio un esempio spicciolo ma comprensibile.
Se per produrre 1 kg di biodiesel tramite prodotti vegetali devo spendere energia pari a 2 kg di diesel... allora è inutile farlo.

Per questo motivo io continuo a dire che l'elettrico è l'unica via attualmente. E qui ora ne avete la prova:
Rendita netta fotosintetica della pianta più efficiente = 3 % (ipotizziamo che sia tutta trasformata in prodotto e senza alcun costo energetico per lavorare il terreno, seminare, concimare, irrigare, fitofarmaci, raccolta, trasformazione, trasporto e vendita)
Rendita netta attuale dei pannelli fotovoltaici = 22-25 % (ipotizziamo che sia tutta trasformata in energia utile e senza alcuna perdita per trasformazione da DC ad AC, dispersione e trasporto)

Ho un impianto che rende quasi 10 volte più che coltivare una pianta per fare biocombustibile!!!! Se poi ci aggiungo che il biodiesel lo uso con motori a rendimento pari a circa il 20% mentre l'elettrico in motori che rendono l'80%... scopriamo che il campo di pannelli fotovoltaici ha reso 30 volte di più di un campo utilizzato per produrre biodiesel in termini di energia.
Se poi invece per fare il biodiesel uso gli scarti vegetali che non avrei impiegato la cosa sembra cambiare molto, ma in realtà non cambia affatto perché se non restituisco più la sostanza organica al terreno perdo fertilità ad una velocità impressionante e sarò obbligato a usare più concime e apportare altro materiale organico per bilanciare questa perdita. Quindi alla fine di tutto... il combustibile di origine naturale comunque ha un vantaggio ambientale bassissimo rispetto all'impiego del pannello fotovoltaico.
Poi sia chiaro, certe schifezze estetiche fatte con il fotovoltaico sono orribili anche per me! :)

Lo so che son sempre OT ma siamo in salotto non pens che vi offenderete. :)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti