Limnophila o hygrophila?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Aura
star3
Messaggi: 1074
Iscritto il: 27/10/17, 17:24

Limnophila o hygrophila?

Messaggio di Aura » 23/07/2018, 7:39

Coga89 ha scritto: In teoria le piante assorbono meglio i nutrimenti con pH leggermente acido
Ma non so se valga per tutte le piante
Ma posso tenere un pH acido con i Platy?

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Limnophila o hygrophila?

Messaggio di Coga89 » 23/07/2018, 7:43

Aura ha scritto:
23/07/2018, 7:39
Coga89 ha scritto: In teoria le piante assorbono meglio i nutrimenti con pH leggermente acido
Ma non so se valga per tutte le piante
Ma posso tenere un pH acido con i Platy?
Io ho una coppia a pH 6.8 e hanno già sfornato figli 3 volte in pochi mesi
Forse devi abbassare il KH a 6-7
Ma lascio parola a chi ne sa più di me

Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
articoli/af/chimica-dell-acquario/16-co ... mpone.html

Ma fare CO2 con i lieviti?
Questi utenti hanno ringraziato Coga89 per il messaggio:
Aura (23/07/2018, 7:44)
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1274
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

Limnophila o hygrophila?

Messaggio di Nacks89 » 23/07/2018, 8:20

Aura ha scritto: Penso di doverla proprio sostituire con qualche altra specie perchè cresce molto molto lentamente, alcuni steli non crescono proprio..
I valori sono questi:
nitrati 25
nitriti 0
KH 9
GH 12
pH tra 7.6 e 8
fosfati 0.75

Substrato inerte, non erogo CO2, 32 W di illuminazione con 6500 K e 3300 lumen (47 lumen /litro), l'acquario è 70 litri netti. Ho inserito foto nella sezione "Mostraci il tuo acquario" :) ne posto un'altra anche qui :)
È veramente strano che non cresca
Mi ritrovo anche io con fondo inerte e senza CO2
Sicuro ha qualche carenza
Altre piante che hai inserito come vanno?

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Avatar utente
Aura
star3
Messaggi: 1074
Iscritto il: 27/10/17, 17:24

Limnophila o hygrophila?

Messaggio di Aura » 23/07/2018, 8:25

riccio1907 ha scritto:
Aura ha scritto: Penso di doverla proprio sostituire con qualche altra specie perchè cresce molto molto lentamente, alcuni steli non crescono proprio..
I valori sono questi:
nitrati 25
nitriti 0
KH 9
GH 12
pH tra 7.6 e 8
fosfati 0.75

Substrato inerte, non erogo CO2, 32 W di illuminazione con 6500 K e 3300 lumen (47 lumen /litro), l'acquario è 70 litri netti. Ho inserito foto nella sezione "Mostraci il tuo acquario" :) ne posto un'altra anche qui :)
È veramente strano che non cresca
Mi ritrovo anche io con fondo inerte e senza CO2
Sicuro ha qualche carenza
Altre piante che hai inserito come vanno?
Ho il Microsorum in perenne carenza di ferro, per il resto vanno bene..

Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1274
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

Limnophila o hygrophila?

Messaggio di Nacks89 » 23/07/2018, 12:55

Allora forse abbiamo trovato la risposta
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) ...

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17989
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Limnophila o hygrophila?

Messaggio di Marta » 23/07/2018, 14:01

riccio1907 ha scritto:
23/07/2018, 12:55
Allora forse abbiamo trovato la risposta
Tutto può essere, per carità..ma @Aura, se non ricordo male, aggiunge ferro ogni settimana. E la sessili, a meno che non viva sotto i riflettori non è che sia una gran mangiatrice di ferro.

Sicuramente te lo hanno già chiesto, ma hai provato a testare gli steli della limno? Sono croccanti?
Non ci spero...ma chiedere non fa mai male! :D

Hai un diario di fertilizzazione per vedere, tutto insieme cosa e come hai fertilizzato? Per capire l'andamento nel tempo.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti