Non credo che esista un sistema di filtraggio "definitivo", fra l'altro gli unici di cui abbia letto articoli scientifici sono il "no-filtro" (vedi Walstad) o il deep sand bed (potrebbero essercene altri, ma la mia ignoranza non ha limite e non lo so).
Il sottosabbia inverso non é una mia idea, esistono diversi articoli in merito su internet.
Decisamente non soffre di problemi di ostruzione, potrebbe essere efficaciemente abbinato ad un cavetto riscaldante per integrare l'effetto falda freatica con il flusso termico.
Come hai detto giustamento, per prelevare l'acqua in colonna basterebbe una semplice pompa con filtro a spugna per evitare che si intasi (granulometria a scelta).
Credo vada posta una leggera attenzione alla disposizione del terriccio; qualcuno (non ricordo chi) consigliava grana grossa (argilla espansa/pietrisco vulcanico) per lo strato inferiore, con una retina per separare la parte superiore piú fine. A me sembra una buona idea.....ma le mie conoscenze rimangono teoriche.
Io credo che in un sistema del genere, fortemente biologico, piante tipo Echinodorus/Cryptocoryne, con alimentazione radicale e netta preferenza per nitrati, prospereranno
Un'aggiunta che mi incuriosce e mi piacerebbe testare, sarebbe un tubicino venturi che porti aria o CO
2 nel substrato, attraverso le radici.
L'aria aiuterebbe la flora batterica ed eviterebbe la creazione di zone anossiche, ma potrebbe anche impedirla del tutto.
La CO
2 potrebbe riuscire a sciogliersi molto efficaciemente se venisse prima ulteriormente "spezzata" dal passaggio attraverso il terriccio, e magari le radici beneficeranno della sua presenza, magari produrranno piú ossiggeno che favorirebbe i batteri.....magari tutto ció andrebbe testato.
La mia unica preoccupazione sarebbe, in questo caso, l'eventuale formazione di sacche/bolle d'aria che si libererebbero una volta raggiunta massa critica, incasinando l'acquario....boh
Attendo di comprare casa per avere il permesso dalla mia fanciulla di aggiungere un altro acquario....ma decisamente questo è il tipo di filtraggio che vorrei provare per il prossimo acquario
Aggiunto dopo 9 minuti :
come pompa userei un filtro interno estremamente semplice, esempio a caso:
31GqvKhNqQL.jpg
PS il filtro sottosabbia inverso è relativamente moderno e viene correntemente utilizzato da diversi acquariofili esteri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"
#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco