Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
daniel.frizzera
star3
Messaggi: 1124
Iscritto il: 22/10/17, 14:02

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Messaggio di daniel.frizzera » 25/07/2018, 10:20

@aleph0 @nicolatc buongiorno. Chiedo scusa se riesumo il post ma ho un dubbio. Mi sono arrivate le barre e sono provviste di connettori. Quello che mi chiedevo è: posso attaccare 2 barre assieme ed alimentarle partendo da un lato e basta oppure è meglio se alimentatore ti ogni singola barra da tutti e due i lati? Praticamente con la soluzione uno alimentatore ti 2 metri di striscia partendo da un lato mentre con il secondo alimento su ogni lato tutte le barre. Che dite voi? Vi metto le foto così forse si capisce meglio

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Messaggio di aleph0 » 25/07/2018, 13:23

collegate a cascata dici? probabilmente sì, è come collegarle in parallelo dall'alimentatore !

Avatar utente
daniel.frizzera
star3
Messaggi: 1124
Iscritto il: 22/10/17, 14:02

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Messaggio di daniel.frizzera » 25/07/2018, 13:35

aleph0 ha scritto: collegate a cascata dici? probabilmente sì, è come collegarle in parallelo dall'alimentatore !
Le due alternative sono. Collego 2 barre assieme e poi all'alimentatore ( quindi l'alimentatore sarà attaccato all'inizio della prima barra) oppure collego tutti e due i lati di ogni singola barra all'alimentatore ? Quale è meglio? Vedi disegno.
Il.cubo nero è la centralina, le barre nere sono le.luci le linee rosse i fili

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Messaggio di nicolatc » 25/07/2018, 15:13

Ciao,
i collegamenti possibili sono 3 (escludendo un particolare collegamento seriale, che richiederebbe 24 volt su tutte le uscite e che sarebbe anche più problematico in caso di rottura di qualche LED):
collegamento barre LED.png
Il primo in alto è quello ottimale, l'ultimo è il peggiore.
La differenza riguarda l'uniformità di illuminazione, causata da una naturale caduta di tensione lungo ciascuna barra:
nel primo caso, quello in alto, la luminosità sarà massima e uniforme lungo ciascuna barra (impercettibilmente inferiore al centro);
nel secondo caso ci sarà una progressiva lieve caduta di luminosità verso l'estremo destro di ciascuna barra;
nel terzo caso i primi LED della prima barra vicino all'alimentatore avranno la massima luminosità mentre gli ultimi della seconda barra avranno una luminosità visibilmente più bassa per la maggior caduta di tensione: più è lunga la linea, maggiore sarà la progressiva caduta di luminosità lungo il percorso.

Sulle 2 barre da 1 metro per canale ti consiglio quindi il primo o il secondo metodo di collegamento.

Su quelle da 50 cm da idroponica, essendo corte la metà potresti collegarle anche con il terzo metodo (la caduta di luminosità sarebbe equivalente a quella che avresti sulle barre lunghe 1 metro collegate con il secondo metodo).

Attenzione: ho semplificato gli schemi disegnando un solo cavo in rosso; naturalmente i cavetti sono sempre 2 e devi rispettare le polarità sui due estremi della della barra nel primo metodo di collegamento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
daniel.frizzera (25/07/2018, 15:53)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
daniel.frizzera
star3
Messaggi: 1124
Iscritto il: 22/10/17, 14:02

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Messaggio di daniel.frizzera » 25/07/2018, 15:54

Perfetto. Grazie @nicolatc. Per il collegamento posso tranquillamente usare dei mammuth?

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Messaggio di nicolatc » 25/07/2018, 16:01

daniel.frizzera ha scritto: Perfetto. Grazie @nicolatc. Per il collegamento posso tranquillamente usare dei mammuth?
In teoria si. Anche se l'umidità rende questo tipo di collegamenti un po' rischiosi.
Ma alla fine opti per la 1 o la 2 ? :)
collegamento barre LED 2.png
La 2 richiede meno collegamenti e meno sdoppiamenti di cavi, per cui è probabilmente preferibile al costo di una leggera caduta di tensione, che probabilmente però non noterai nemmeno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
daniel.frizzera
star3
Messaggi: 1124
Iscritto il: 22/10/17, 14:02

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Messaggio di daniel.frizzera » 25/07/2018, 16:07

Pensavo di optare per la 1 ma se mi dici che va bene anche la 2 faccio quella . In alternativa ai mammuth che consigli @nicolatc?

Posted with AF APP

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Messaggio di aleph0 » 25/07/2018, 16:18

puoi fare delle saldature filo a filo e rivestire con della guaina termorestringente

Aggiunto dopo 50 secondi:
la guaina in genere dovrebbe dimezzarsi della metà, rispetto al suo diametro. se la sezione del filo elettrico è 1mm, prendi una guaina da 2mm, la inserisci prima di unire i due fili e saldarli, poi la posizioni proprio sopra la giuntura e con un accendino la scaldi
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
nicolatc (25/07/2018, 16:33)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Messaggio di nicolatc » 25/07/2018, 16:33

daniel.frizzera ha scritto: Pensavo di optare per la 1 ma se mi dici che va bene anche la 2 faccio quella .
Se fai dei bei collegamenti sicuri e ordinati, allora vai pure con la 1 ;)
aleph0 ha scritto: puoi fare delle saldature filo a filo e rivestire con della guaina termorestringente
Quoto!
aleph0 ha scritto: la guaina in genere dovrebbe dimezzarsi della metà, rispetto al suo diametro. se la sezione del filo elettrico è 1mm, prendi una guaina da 2mm, la inserisci prima di unire i due fili e saldarli, poi la posizioni proprio sopra la giuntura e con un accendino la scaldi
Quoto anche questo!
Se poi vuoi fare un lavoro perfetto puoi usare una pistola ad aria calda, e magari per lavorare in comodità usi una base di lavoro per saldature in modo da poter usare la pistola con le mani libere e tenere con le pinzette i due cavetti da saldare (posizionando la guaina al centro da riscaldare):
pistola aria calda.JPG
Supporto per saldature.JPG
Connettori termoretraibili.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
daniel.frizzera
star3
Messaggi: 1124
Iscritto il: 22/10/17, 14:02

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Messaggio di daniel.frizzera » 25/07/2018, 16:41

Ma dei collegamenti che poi si possono staccare in caso di bisogno?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti