A che serve non lo so, ma se non è una posizione casuale, sta a significare che i costruttori avevano conoscenze geografiche simili alle nostre, sull'intero pianeta.
Oppure, pensiamo pure che si tratti di un caso.

C'è una celebre battuta, sull'argomento, da parte di sostiene la coincidenza casuale.
- In quel luogo poteva esserci di tutto; se ci avessero messo un telefono, o un distributore di benzina, tu troveresti misteriosi pure quelli.
Forse può strappare una risata, nell'immediato, ma poi ci pensi... di cabine telefoniche ne hanno costruite a milioni in tutto il mondo, mentre quella è un'opera senza uguali; è l'unica rimasta tra le Sette Meraviglie del Mondo Antico.
Insomma... mi accorgo di un incrocio di coordinate così particolare, ci vado... e ci trovo il più importante monumento della Storia?
Come faccio a pensare ad una coincidenza?
E' invece ovvio che sarebbe un caso, se ci fosse un distributore di benzina.
No... Casomai è 0-0, perché Erodoto è stato lì nel 5° secolo a.C., ha ascoltato leggende su fatti di 2000 anni prima, non ha visto nessuna iscrizione, nessun papiro, nessun bassorilievo o altra prova che parlasse di Cheope e Chefren; anche se ha scritto in buona fede, aveva solo sentito la favoletta che gli raccontavano i sacerdoti.
Quella storia ha lo stesso valore delle frasi d'amore nei Baci Perugina.
Seguendo la tua metafora, il gol di Cheope era stato convalidato, ma poi annullato per fuorigioco su segnalazione del guardalinee.
Se tu vuoi credere ad Erodoto, pure io posso dire che le mura di Gerico sono cadute al suono delle trombe, perché così è scritto nel Libro di Giosuè.
...E chissenefrega se le prime Bibbie, risalenti a 2000 anni fa, parlano di fatti di 1000 anni prima?
Se non è chiaro, mi spiego in un altro modo.
Perché i Sacerdoti egizi erano credibili, quando parlavano con Erodoto, mentre i Masoreti non lo erano quando scrivevano la Bibbia?
Appunto! "Si intitolano".

Il titolo viene studiato apposta per attirare i telespettatori, ma non fermarti a quello. Guarda anche il contenuto.
La descrizione della piramide comincia a 6:28... ho avuto la pazienza di ascoltarlo fino alle "lastre di granito che cedevano", non sono riuscito a resistere oltre.
"Il Faraone aveva deciso... poi ci ha ripensato... ha costretto gli ingegneri... la camera era troppo piccola..."
Ma ci rendiamo conto?

Sembra che descriva il colloquio del giorno prima, con sua moglie, mentre erano al supermercato.
Invece sta parlando di argomenti su cui nessuno sa un cazzo, perfino i nomi dei faraoni sono incerti.
Mentre Angela parlava, ho passato il mouse sulla barra di scorrimento del video; poco più avanti, ho visto dei fotogrammi con la faccia di Zahi Hawass.
Questo è stato un'ulteriore motivo per chiudere la pagina.

Cioè... fammi capire...

Se io trovo una barca, vicino alla Piramide di Cheope, dovrei dedurre che l'abbiano usata per la costruzione?
Mi rifaccio a quanto scritto in un post precedente: se tu ci trovassi una bottiglietta di Coca, penseresti ad un turista che l'ha gettata lì, oppure che i Faraoni bevevano Coca-Cola?
Quella piramide poteva essere lì da millenni, quando ci hanno portato la barca, esattamente come la bottiglietta.
Non è mai stato trovato nessun collegamento tra le due cose; viene chiamata "La nave di Cheope" solo perché l'hanno trovata in quella zona.
Stesso motivo arbitrario per cui la Sfinge viene attribuita a Chefren.