Aiuti per avvio ferplast tank 110
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- fante72
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 02/06/18, 20:38
-
Profilo Completo
Aiuti per avvio ferplast tank 110
Mi confermate che è muffa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Aiuti per avvio ferplast tank 110

Semplice ed innocua muffa bianca!
Tranquillo, andrà via da sola o mangiata da qualche lumaca!

- fante72
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 02/06/18, 20:38
-
Profilo Completo
Aiuti per avvio ferplast tank 110
A 8 giorni dall'avvio della vasca sono morte la Hemiantus callitrichoides Cuba e la Ludwigia inclinata verticillata cuba
Ho inserito circa 18 g di osso di seppia in polvere per alzare il KH e da 25/07 ho iniziato a fertilizzare.
Aggiunto dopo 8 minuti 28 secondi:
Foto valori
Mentre le altre, chi più chi meno, sembra che stiano avendo una ripresa vegetativa
Sembra che, invece, stiano stentando o comunque sono più lente
Per ora ho fatto solo rabocchi d'acqua con Vitasnella.Ho inserito circa 18 g di osso di seppia in polvere per alzare il KH e da 25/07 ho iniziato a fertilizzare.
Aggiunto dopo 8 minuti 28 secondi:
Foto valori
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Aiuti per avvio ferplast tank 110
Ciao!
La tua conducibilità è schizzata da 300 ad 850 in pochi giorni (sicuramente anche per osso di seppia e rabbocchi, certo)! Come vedi, le piante non consumano ancora...dai tempo alla vaca di lavorare! NON avere fretta! E' più facile rimpiazzare una piantina che combattere con gli squilibri! Anche perché, mentre sei in maturazione, non puoi far cambi per resettare!
Oltretutto il fondo che tu hai, leggevo in rete, è ricco di sostanze nutritive...ergo il fertilizzante c'è pure..

Mi dispiace! Ma in avvio è normale che alcune piante, sopratutto tra le più delicate e difficili, possano non farcela! Potrai riprovare a metterle (almeno la verticillata,secondo me) ad acquario maturo. Io ho fatto così con l'Alternanthera reinickii mini (notoriamente rognosa in avvio) e non ho avuto il minimo problema!
Allora...capisco che ti pare che le piante stiano in sofferenza, ma stai attento a quanto fertilizzi, per carità!
La tua conducibilità è schizzata da 300 ad 850 in pochi giorni (sicuramente anche per osso di seppia e rabbocchi, certo)! Come vedi, le piante non consumano ancora...dai tempo alla vaca di lavorare! NON avere fretta! E' più facile rimpiazzare una piantina che combattere con gli squilibri! Anche perché, mentre sei in maturazione, non puoi far cambi per resettare!
Oltretutto il fondo che tu hai, leggevo in rete, è ricco di sostanze nutritive...ergo il fertilizzante c'è pure..

ora, stanno consumando le loro riserve..il che è del tutto normale (non è una cosa che tu, fertilizzando, puoi impedir loro di fare) perché tutte concentrate nell'adattamento alla nuova acqua e alla nuova vita sommersa. Anzi, a questo proposito, il pogostemon erectus, per esempio, lo hai preso in cup?

- fante72
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 02/06/18, 20:38
-
Profilo Completo
Aiuti per avvio ferplast tank 110
Le ho prese tutte in cup, ma un paio,compresa la Ludwigia inclinata verticillata Cuba e Pogostemon erectus era un po mal messe già quando mi sono arrivate. Avevano perso un po di liquido ed erano tutte molto calde...
Aggiunto dopo 4 minuti 46 secondi:
L'Amtra non è molto chiara sul contenuto del Master Soil e del Prodama, sicuramente sono allofane,ma non dice cosa contengono.
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Aiuti per avvio ferplast tank 110
Ahhh...allora ci metteranno una vita! Preparati la sdraio, un buon libro e mettiti il cuore in pace

Ovvio che alcune ci metteranno meno di altre, ma niente a che vedere alle piante in vasetto; queste ultime in una settimana hanno fatto (se di coltura sommersa).
Questo è un brutto danno per la piantine..povere..a me la staurogine repens che era arrivata calda e con perdita di liquido, si è sciolta in pochi giorni.


- fante72
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 02/06/18, 20:38
-
Profilo Completo
Aiuti per avvio ferplast tank 110
Sono molto interessato a questa pianta, ma avendo letto che è stagionale non l'ho presa.
Da quanto tempo l'hai? Ha già concluso un ciclo?
La cosa strana della conducibilità che già il secondo giorno era raddoppiata, senza aver inserito ancorala polvere di osso di seppia. Ieri che ne ho inserito circa 5,6 g, precedentemente disciolta in acqua gassata, stamane la conducibilità era quasi invariata 854... eppure sarebbe dovuta salire di circa 140 in più, non capisco...
Quello che sta salendo tanto è anche il GH che da 13 dell'avvio, ieri sera era a 20, ma anche questo aumento è dovuto all'asso di seppia, perchè da quanto indicato nell'articolo, fa aumentare in egual misura entrambi i valori (GH e KH).
Per quello non è un problema, figurati che per i primi pesci, ho intenzione di aspettare a fine settembre, come passa un po il caldo, in questi giorni siamo a 35/36 gradiMarta ha scritto: ↑fante72 ha scritto: ↑
oggi, 6:59
Le ho prese tutte in cup, ma un paio,compresa la Ludwigia inclinata verticillata Cuba e Pogostemon erectus era un po mal messe già quando mi sono arrivate.
Ahhh...allora ci metteranno una vita! Preparati la sdraio, un buon libro e mettiti il cuore in pace .


Sono stato, almeno penso, molto parsimonioso nel fare la prima fertilizzazione, ho aggiunto in quantità maggiore solo il ferro e il fosforo , perché del tutto assenti dalle mie rilevazioni. Per quanto riguarda il ferro ho usato quello liquido della Cifo che è chelato con DTPA, dovrebbe essere a rilascio molto lento...
Poi la settimana prossima dovrebbe arrivarmi il bicarbonato di potassio che vorrei alternare con l'osso di seppia, sempre per il discorso del KH, per riuscire a tenere il pH intorno al 6.9 per poter somministrare un po di CO2 senza acidificare troppo l'acqua e alzare il GH.
Quello che mi preoccupa è la muffa che si sta propagando sui legni a vista d'occhio, e sta "circondando le Anubias e le Vesicularia dubyana.
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Aiuti per avvio ferplast tank 110
il problema, in questo caso, secondo me, non è tanto il quanto, ma il quando! Diciamo che, in genere, prima di 15-20 giorni sarebbe meglio non fertilizzare

Beh, ma tra il 26 ed il 27 hai aggiunto anche cifo fosforo (2 volte), cifo azoto, cifo potassio e ferro! Tutto quello che metti in vasca (sopratutto il potassio), acqua minerale ecc.. alza la conducibilità! Sopratutto se le piante non mangiano...
Scusa, mica mi ricordo...con che acqua hai riempito? I rabbocchi li fai con vitasnella?
Il tuo fondo, poi, in questo non ti aiuta...gli allofani non si sa mai cosa combinano!


Comunque la parola chiave è PAZIENZA!
Fai bene a tirar su il KH, ma per il resto, sospenderei. Non so se hai una discussione in chimica sul KH e osso di seppia, ma magari i ragazzi ti potrebbero aiutare.
Io l'ho usato solo all'inizio, già mischiato con il fondo e mi è bastato... partivo da un acqua molto dura davvero (non che volessi un amazzonico) e l'akadama è stato una benedizione (PO43- fantasma a parte

sì, lo so, ma mi piaceva tanto, così ho voluto provare!


se sei preoccupato, metti qualche foto..ma secondo, me è davvero solo muffa e non è un pericolo. Se ne andrà da sola tra qualche tempo. Probabilmente, se tu avessi lumache in vasca, durerebbe anche di meno.

- fante72
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 02/06/18, 20:38
-
Profilo Completo
Aiuti per avvio ferplast tank 110
Lo so, per quello che ho letto, oltre ai carbonati (KH) "assorbe" molti fosfati (PO4), per questo il Cifo Fosforo l'ho messo 2 volte .
Ho iniziato cosi presto a fertilizzare, ora aspetterò un bel po a rimettere altri elementi, perché alcune piante rapide stanno crescendo bene e non vorrei che assorbissero il pochi fosfati e gli altri elementi presenti in vasca a scapito delle piante lente.
Ovviamente sono considerazione mie e sono molto molto inesperto. poi bisogna vedere se quello che leggo lo recepisco nel giusto modo

Tipo questa:
"I processi chimici che questi fondi espletano, non sono di assorbimento degli elementi, ma bensì di trasformazione degli elementi. In pratica, delle reazioni chimiche che avvengono proprio sfruttando la carica di ioni positivi di Idrogeno, (H+), di cui sono molto ricchi. In breve, grazie a questa carica elettrica (chimicamente parlando), questi ioni di H+, reagiscono con i carbonati, con i fosfati e con il carico azotato, (di cui queste terre sono ricche), solo che il carico azotato, è maggiore di quanto il fondo possa elaborare, (molto dipende anche dalla tipologia dello stesso fondo), e quindi questi nitrati saranno disponibili nell'acquario. Per quanto riguarda invece fosfati, (PO4) e carbonati (KH), andremo incontro a delle carenze, in quanto dalla reazione chimica con l’H+, si otterrà sostanzialmente, anidride carbonica e acqua, (CO2 e H2O) "
Poi il mio fondo e molto drenante in quanto il primo strato e formato da lapillo lavico e gravelit con l'acqua smossa dal cavetto riscaldante...
Tornando alla muffa posto un po di foto Una curiosità, mi e parso di vedere una larva di zanzara


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Aiuti per avvio ferplast tank 110
Quel che vedo io è solo muffa. Normalissima nelle prime settimane di avvio. Sul muschio quel filamento, forse, è sospetto...ma potrebbe non essere nulla di che.
Io ti posso aiutare con la mia, molto limitata, esperienza...se vuoi pareri più autorevoli, prova a chiedere nella sezione alghe! Anche io l'ho fatto, perché avevo i tuoi stessi dubbi! Mi sono stati molto di aiuto :x , soprattutto all'arrivo delle filamentose... quindi chiedi pure a loro!

Per i tuoi fondi...ti dirò...trovo scritto, in giro che entrambi contengono molte sostanze nutritive, in particolar modo oligo elementi; deduco che siano allofani, in quanto parlano di "Terra naturale biologicamente attiva" e di "immagazzinaggio delle sostanze nutritive"...ma, purtroppo, non ci sono tante informazioni.

Ma magari mi sbaglio, eh...io, in chimica, sono una capra, mi dispiace!

Comunque la mia conclusione è...siccome non sono sicura di quello che fa il fondo, io tengo d'occhio le piante e via! Almeno, nella mia vasca mi comporto così!
Ho cominciato a diradare anche i test perché, con certi fondi, sono ancor più approssimativi del normale!
Con la prossima vasca..ghiaino inerte!



Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti