I vostri acquari sotto le stelle
	Moderatori: trotasalmonata, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								fabry91							
 
- Messaggi:  156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 12/01/18, 8:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: salerno
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    8 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabry91 » 28/07/2018, 13:56
			
			
			
			
			Simo88 ha scritto: ↑
No la lampada allora serve...
La parte emersa io la farei con roccie vulcaniche e lapillo internamente in modo da dare un supporto ai batteri che faranno le veci del filtro.. Ti può andare?
 
Che lampade prendo 
Mi piacciono le rocce laviche ... avevo pensato a quella dell bbq  perché qui da ne E difficile trovarle
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabry91
 
	
		
		
		
			- 
				
								Simo88							
 
- Messaggi:  1301
- Messaggi: 1301
- Ringraziato: 98 
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
 Spatofillo
 Fittonia
 Maranta
 Chamaedorea elegans
 Chlorophytum
 Lucky bamboo
 Rosmarino
 
 Ceratophyllum
 Riccia fluitans
 Cryptocoryne varie
 Microsorum pteropus
 Vallisneira spiralis
 Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
- 
    Grazie inviati:
    132 
- 
    Grazie ricevuti:
    98 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Simo88 » 28/07/2018, 16:54
			
			
			
			
			
Vedi cosa trovi.. Basta che sia almeno 1500 - 2000 lumen con una temperatura di 5000-6500K! Se opti per i LED naturalmente! 
fabry91 ha scritto: ↑Mi piacciono le rocce laviche ... avevo pensato a quella dell bbq perché qui da ne E difficile trovarle
 
Si si vanno bene! Solo dovrai siliconarle insieme.. Devi fare una rocciata abbastanza ripida per non rubare spazio alla parte libera! Oppure online trovi le rocce laviche a buon prezzo!
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Simo88
 
	
		
		
		
			- 
				
								fabry91							
 
- Messaggi:  156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 12/01/18, 8:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: salerno
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    8 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabry91 » 28/07/2018, 17:34
			
			
			
			
			Simo88 ha scritto: ↑Vedi cosa trovi.. Basta che sia almeno 1500 - 2000 lumen con una temperatura di 5000-6500K! Se opti per i LED naturalmente! 
Si si vanno bene! Solo dovrai siliconarle insieme.. Devi fare una rocciata abbastanza ripida per non rubare spazio alla parte libera! Oppure online trovi le rocce laviche a buon prezzo!
 
Come illuminazione Avevo pensato ad un unica lampada a LED con attacco e27 da 2000 lumen oppure un faretto ...
Per la rocciata cioè dovrei siloconare pietra per pietra ...creando o vari anfratti per le piante ? E le.dovrei siloconare anche sulla base della vasca ? 
E poi da dietro la rocciata inserire argilla espansa giusto
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabry91
 
	
		
		
		
			- 
				
								Simo88							
 
- Messaggi:  1301
- Messaggi: 1301
- Ringraziato: 98 
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
 Spatofillo
 Fittonia
 Maranta
 Chamaedorea elegans
 Chlorophytum
 Lucky bamboo
 Rosmarino
 
 Ceratophyllum
 Riccia fluitans
 Cryptocoryne varie
 Microsorum pteropus
 Vallisneira spiralis
 Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
- 
    Grazie inviati:
    132 
- 
    Grazie ricevuti:
    98 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Simo88 » 28/07/2018, 18:05
			
			
			
			
			fabry91 ha scritto: ↑Per la rocciata cioè dovrei siloconare pietra per pietra ...creando o vari anfratti per le piante ? E le.dovrei siloconare anche sulla base della vasca ? 
E poi da dietro la rocciata inserire argilla espansa giusto
 
Più o meno si.. 
Non le siliconerei sulla vasca io.. Cerca piuttosto di far si che siano belle salde! 
Poi riempi con lapillo, No argilla espanda, quella galleggia! 
Ti allego una foto di quando allestivo il mio per farti capire! 
IMG_20180528_214544_48927307.jpg
IMG_20180528_215610_2000542862.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Simo88
 
	
		
		
		
			- 
				
								fabry91							
 
- Messaggi:  156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 12/01/18, 8:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: salerno
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    8 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabry91 » 28/07/2018, 18:51
			
			
			
			
			Simo88 ha scritto: ↑Più o meno si.. 
Non le siliconerei sulla vasca io.. Cerca piuttosto di far si che siano belle salde! 
Poi riempi con lapillo, No argilla espanda, quella galleggia! 
Ti allego una foto di quando allestivo il mio per farti capire! IMG_20180528_214544_48927307.jpgIMG_20180528_215610_2000542862.jpg
 
Capito ... grazie mille 
Come illuminazione cosa ne pensi va bene una lampada oppure un faretto a LED ovviamente tra 1600 e i 2000 L... 
Come procede il tuo
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabry91
 
	
		
		
		
			- 
				
								Simo88							
 
- Messaggi:  1301
- Messaggi: 1301
- Ringraziato: 98 
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
 Spatofillo
 Fittonia
 Maranta
 Chamaedorea elegans
 Chlorophytum
 Lucky bamboo
 Rosmarino
 
 Ceratophyllum
 Riccia fluitans
 Cryptocoryne varie
 Microsorum pteropus
 Vallisneira spiralis
 Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
- 
    Grazie inviati:
    132 
- 
    Grazie ricevuti:
    98 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Simo88 » 28/07/2018, 19:33
			
			
			
			
			fabry91 ha scritto: ↑Come illuminazione cosa ne pensi va bene una lampada
 
Io andrei su una lampada a pinza normale.. Con 1500 lumen almeno e una temperatura di 5000K. 
In caso vediamo che non basta possiamo sempre aumentare! 
Io nel mio ho circa 3500 lumen però è il doppio.. 
Il mio guarda sinceramente gira da solo, però alimento i killi sempre con congelato e liofilizzato quindi le piante hanno di che nutrirsi! 
IMG_20180728_192718_377143186.jpg
Poi hai pensato se tenerlo chiuso o aperto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Simo88
 
	
		
		
		
			- 
				
								fabry91							
 
- Messaggi:  156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 12/01/18, 8:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: salerno
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    8 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabry91 » 29/07/2018, 6:58
			
			
			
			
			Simo88 ha scritto: ↑Poi hai pensato se tenerlo chiuso o aperto?
 
Vorrei tenerlo chiuso ... penso che così i muschi crescano meglio ... anche se immagino che il.ricircolo del.aria e molto importante,  ma a quello si può fare aprendolo un paio di volte al.giono .. Ho sbaglio ?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabry91
 
	
		
		
		
			- 
				
								Simo88							
 
- Messaggi:  1301
- Messaggi: 1301
- Ringraziato: 98 
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
 Spatofillo
 Fittonia
 Maranta
 Chamaedorea elegans
 Chlorophytum
 Lucky bamboo
 Rosmarino
 
 Ceratophyllum
 Riccia fluitans
 Cryptocoryne varie
 Microsorum pteropus
 Vallisneira spiralis
 Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
- 
    Grazie inviati:
    132 
- 
    Grazie ricevuti:
    98 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Simo88 » 29/07/2018, 7:13
			
			
			
			
			fabry91 ha scritto: ↑penso che così i muschi crescano meglio
 
Oppure puoi nebulizzare acqua distillata.. Comunque il linea di massima si, dovrebbe bastare, al massimo lo puoi tenere sollevato di circa 1 cm e basta!
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Simo88
 
	
		
		
		
			- 
				
								fabry91							
 
- Messaggi:  156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 12/01/18, 8:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: salerno
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    8 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fabry91 » 29/07/2018, 17:36
			
			
			
			
			Simo88 ha scritto: ↑
Oppure puoi nebulizzare acqua distillata.. Comunque il linea di massima si, dovrebbe bastare, al massimo lo puoi tenere sollevato di circa 1 cm e basta!
 
La.nebulizzo con uno spruzino.. domani vado a prendere le pietre e cerco di trovare il lappillo.. Ma devo usare solo lapillo dietro la parete di rocce oppure  lo.devo mischiare insieme alla terra.. poi vorrei andare a fare un giro in montagna per raccogliere un tronco di castagno già col muschio vicino
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fabry91
 
	
		
		
		
			- 
				
								Simo88							
 
- Messaggi:  1301
- Messaggi: 1301
- Ringraziato: 98 
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
 Spatofillo
 Fittonia
 Maranta
 Chamaedorea elegans
 Chlorophytum
 Lucky bamboo
 Rosmarino
 
 Ceratophyllum
 Riccia fluitans
 Cryptocoryne varie
 Microsorum pteropus
 Vallisneira spiralis
 Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
- 
    Grazie inviati:
    132 
- 
    Grazie ricevuti:
    98 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Simo88 » 29/07/2018, 18:05
			
			
			
			
			fabry91 ha scritto: ↑Ma devo usare solo lapillo dietro la parete di rocce oppure lo.devo mischiare insieme alla terra.
 
Io ho usato lapillo e basta, anche con granulometria grande.. Però se lo trovi da 3-5 mm è meglio! 
fabry91 ha scritto: ↑poi vorrei andare a fare un giro in montagna per raccogliere un tronco di castagno già col muschio vicino
 
Ma oer recuperare il muschio o per metterli tutto intero dentro?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Simo88
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti