Capisco il punto, ma vorrei comunque fare una piccola precisazione (anche se dipende dai singoli casi): non è che la foto viene artificialmente "colorata", è stato semplicemente "esaltato" il colore già presente in quelle zone del cielo, che è stato catturato dal sensore (ad esempio tipicamente in corrispondenza della Via Lattea). Può essere sufficiente modificare leggermente il bilanciamento del bianco ed agire sulle curve di luminosità-contrasto e saturazione.
A proposito del topic di origine, le stelle nella foto però si vedono allo stesso modo in zone remoto senza alcun inquinamento luminoso, così come le potevano vedere in Egitto. Più che altro parliamo magari della saturazione, che può essere ritenuta eccessiva o poco realistica in base al proprio gusto personale. Le stelle sono quelle, nessuno le è andate ad aggiungere nella foto.
Poi c'è il discorso che un cielo stellato sia artisticamente considerato più interessante se unito a qualche sfondo paesaggistico (così come le foto alla luna), altrimenti interessa quasi solo agli astronomi.
Unire paesaggio visibile e cielo stellato crea qualche difficoltà tecnica aggiuntiva (vedi foto postata da @Marlin_anziano con l'effetto "etereo" dell'acqua causato dal lungo tempo di esposizione).