Scusa @
Rox non avevo notato il tuo post
^:)^
Rox ha scritto: ↑Non perché Cicerchia & c. abbiano lavorato male, anzi, approfitto per un applauso.
Grazie 1000
Come si dice?
Ambasciatore non porta pena,gli ho fatto le domande,ha espresso il suo pensiero e l'ho riportato tale e quale
Su un consiglio che poteva essere pericoloso ci ho messo delle note apposta
Purtroppo è poco chiaro quando si esprime e a prescindere la lingua
Rox ha scritto: ↑La "colpa", se così si può dire, è proprio di Tom Barr che avrebbe dovuto schematizzare i suoi consigli, organizzandoli in gruppi distinti.
Guarda....non voglio difenderlo
Ma per la questione sodio c'è un fraintendimento
Lo prendeva come esempio per i vari metodi per controllare l'erogazione di CO
2,come per esempio le tabelle e il punto di pH
Forse a Giordano è parso strano per la solita confusione che si crea KH-CO<sub>2</sub>=tampone
@
Giordano16491 ti riporto una mia nota dall'articolo
Nota
In acquari con pesci non ancora inseriti questo è, probabilmente, il miglior modo per valutare l'erogazione di CO2 perché nell'acqua non ci sono acidificanti che possano falsarne la rilevazione. Come spiega Paky nel suo articolo su CO2 e carbonati, per abbassare il pH di un punto occorrerà sempre la stessa quantità di CO2, a prescindere dal KH. Tuttavia, i nostri ospiti pinnuti non saranno contenti di questo repentino e importante cambio d'acqua.
Quello che fa lui è darsi un KH 1, con il suo "sayd" originale intende:
Anche con il bicarbonato di sodio
per dire
Per il resto abbiamo scritto che usa la sua acqua di rubinetto e la arricchisce con solfati di calcio e magnesio

Cacchio ho dovuto rileggere l'articolo per l'ennesima volta....ma c'è scritto
Che poi possiamo discutere le altre sue opinioni compreso l'EI
Ma proprio quelle dove le nostre idee collimano non vengono capite?
O fa strano che un aquascaper usi acqua di rete e prodotti da giardinaggio?
.....e secondo voi perchè l'ho intervistato?
Rox ha scritto: ↑Devi sapere, Giordano, che non tutti vogliono una crescita da Formula Uno, perché non tutti usano le piante per depurare e stabilizzare l'ecosistema.
Nell'aquascaping, il risultato principale è l'impatto estetico; una pianta che cresce diventa un problema, perché non si sviluppa secondo la sezione aurea, gli effetti prospettici, la regola dei due terzi, ecc. ecc.
Se cresce veloce, ti tocca stare sempre lì a modellarla con le potature.
Verissimo..... addirittura mette un
warning
Se hai una crescita troppo sviluppata è un problema,rischi le alghe!!!
Fai subito un cambio di acqua
Se lo avesse detto una persona,mentre ci bevevo una birra al bar gli avrei detto:
Ma che cazzo stai a di?
Ad averceli sti problemi
Aggiunto dopo 23 minuti 15 secondi:
Humboldt ha scritto: ↑Non ho ben capito se limita la luce in termini di potenza erogata o di fotoperiodo.
Beh...per come l'ho capita io.....anche su questo la pensa come
noi
Ultimamente, grazie o per colpa dei LED si fanno discussioni più approfondite sulla luce
Ed anche lui è dell'idea che è inutile avere una luce da stadio se poi non sei capace a stargli dietro con fertilizzazione e CO
2
Per me non fa una piega
Humboldt ha scritto: ↑Il metodo mi ricorda un po i banchetti dell'antica Roma
C'è un topic di un paio di anni fa,dove è intervenuto anche un mio amico "aquascaper di professione"
La mia idea è rimasta la stessa di allora
"A mi, me pare na strunzata"
Però è un suo metodo....come dice lui a chi funziona e a chi no
E poi aggiunge:
Effettuo due o tre cambi d’acqua a settimana nel primo mese, poi uno a settimana nel mese successivo. Dopodiché non molti, se non nessuno.
Evidentemente ha trovato la sua quadra
Io ho un 300 litri, piuttosto che fare 3 cambi d'acqua del 50% a settimana mi metto ad allevare criceti
Preferisco la mia gestione
Quando mi decido a fare un giro di test passa almeno un altro mese tra il dire ed il fare
Da quel famoso topic sulla CO
2 ancora non trovo la voglia di prendere una chiave da 28 e rimettere la bombola(ed ho detto tutto)
