Per quanto riguarda il fondo ( dal basso verso l'alto) ho usato un cavetto sotto sabbi, 1° strato lapillo lavico e Flora Gravel dell'Amtra mischiati con una retina per separarli dal 2° che è fatto con il Master Soil granulometria 5 mm e l’ultimo col Prodama granulometria 2,5 mm della Amtra (quest'ultime allofane), Qui le foto
Il lapillo lavico ha la seguente composizione chimica: Per quanto riguarda i prodotti dell'Amtra le informazioni sono molte scarse.
Flora Gravel:
"Fondo naturale per acquari costituito da argille primarie trattate ad alte temperature, naturalmente ricco di oligoelementi, che assicura una crescita sana e rigogliosa delle piante. Flora Gravel non altera il pH o la durezza dell’acqua e la speciale formulazione consente alla vegetazione acquatica di ricevere i nutrienti indispensabili per una sviluppo vigoroso e lussureggiante. La struttura granulare e la caratteristica microporosità di Flora Gravel fungono da substrato ideale per l’ancoraggio dell’apparato radicale delle piante e favoriscono al contempo, il processo di ossigenazione del fondo dell’acquario aiutando così l’attività di auto-depurazione dell’acqua."
Master Soil:
"Fondo minerale naturale per l‘arricchimento mirato del fondo nell‘area delle radici. L’elevata percentuale di oligoelementi, garantisce l‘apporto di sostanze nutritive a lungo termine a tutte le piante acquatiche; Terra naturale biologicamente attiva: L‘immagazzinaggio delle sostanze nutritive ottimizza la crescita delle piante."
Prodama:
"Terra minerale naturale. per l‘arricchimento mirato del fondo nell‘area delle radici Elevata percentuale di oligoelementi, garantisce l‘apporto di sostanze nutritive a lungo termine a tutte le piante acquatiche."
Il lapillo lavico, gli arredi e le pinte li ho lavati con l'acqua corrente che ha dei valori tremendi per l'acquario: Per riempire la vasca ho usato l'acqua minerale Vitasnella e la blus al 50% con i seguenti valori finali:
media
Bicarbonati 162,50
Calcio 43,95
Magnesio 17,21
Silice 4,25
Nitrati 2,66
Sodio 2,45
Solfati 44,10
Cloruri 0,16
Potassio 0,85
Fluoruri 0,20
Dopo un paio di ore con i reagenti della JBL avevo riscontrato i seguenti valori:
EC 312
NO3- 10
PO43- 0
pH 7
KH 7
GH 13
CO2
NO2- 0,3
Fe 0
Temp 27,5
Le piante inserite e le ultime foto le potete vedere qui
Di CO2 ne sto somministrando poca, cerco di restare tra pH 6.85 e 6.90.
Il foto periodo da oggi sara di 5 ore, dalle 18 alle 23. Uso una plafoniera con 2 neon 24w 6500k e un faretto HQI 150w 6500k ( il faretto lo sto accendendo solo 2 ore al centro del fotoperiodo).
Per ora ho fatto solo rabocchi, per circa 6/7L sempre di acqua minerale Vitasnella e blus
Per alzare il valore del KH ho inserito circa 23g di osso di seppia in polvere, che ritengo che mi abbia fatto salire di almeno 7 punti il GH e la conducibilità di circa 560 µS/cm per il calcio inserito. Non vorrei che il divario tra GH e KH, alla lunga possa danneggiare le piante, anche se per ora sembra che crescano bene.
Diario: Secondo voi per diminuire li GH e la conducibilità e aumentare leggermente il KH cosa posso fare?
Il bicarbonato di potassio potrebbe essere una alternativa all'osso di seppia?
Scusate il post lunghissimo ^:)^ e grazi a coloro che hanno avuto la pazienza e la forza di leggerlo tutto
