GH 20, KH 2 o meno e conducibilità 874 µS/cm

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
fante72
star3
Messaggi: 155
Iscritto il: 02/06/18, 20:38

GH 20, KH 2 o meno e conducibilità 874 µS/cm

Messaggio di fante72 » 04/08/2018, 9:15

Ciao, da 15 giorni ho avviato una vasca da circa 160L netti.
Per quanto riguarda il fondo ( dal basso verso l'alto) ho usato un cavetto sotto sabbi, 1° strato lapillo lavico e Flora Gravel dell'Amtra mischiati con una retina per separarli dal 2° che è fatto con il Master Soil granulometria 5 mm e l’ultimo col Prodama granulometria 2,5 mm della Amtra (quest'ultime allofane), Qui le foto
Il lapillo lavico ha la seguente composizione chimica:
Lapillo lavico.jpg
Per quanto riguarda i prodotti dell'Amtra le informazioni sono molte scarse.
Flora Gravel:
"Fondo naturale per acquari costituito da argille primarie trattate ad alte temperature, naturalmente ricco di oligoelementi, che assicura una crescita sana e rigogliosa delle piante. Flora Gravel non altera il pH o la durezza dell’acqua e la speciale formulazione consente alla vegetazione acquatica di ricevere i nutrienti indispensabili per una sviluppo vigoroso e lussureggiante. La struttura granulare e la caratteristica microporosità di Flora Gravel fungono da substrato ideale per l’ancoraggio dell’apparato radicale delle piante e favoriscono al contempo, il processo di ossigenazione del fondo dell’acquario aiutando così l’attività di auto-depurazione dell’acqua."
Master Soil:
"Fondo minerale naturale per l‘arricchimento mirato del fondo nell‘area delle radici. L’elevata percentuale di oligoelementi, garantisce l‘apporto di sostanze nutritive a lungo termine a tutte le piante acquatiche; Terra naturale biologicamente attiva: L‘immagazzinaggio delle sostanze nutritive ottimizza la crescita delle piante."
Prodama:
"Terra minerale naturale. per l‘arricchimento mirato del fondo nell‘area delle radici Elevata percentuale di oligoelementi, garantisce l‘apporto di sostanze nutritive a lungo termine a tutte le piante acquatiche."

Il lapillo lavico, gli arredi e le pinte li ho lavati con l'acqua corrente che ha dei valori tremendi per l'acquario:
Valori acqua terralba.png
Per riempire la vasca ho usato l'acqua minerale Vitasnella e la blus al 50% con i seguenti valori finali:
media
Bicarbonati 162,50
Calcio 43,95
Magnesio 17,21
Silice 4,25
Nitrati 2,66
Sodio 2,45
Solfati 44,10
Cloruri 0,16
Potassio 0,85
Fluoruri 0,20

Dopo un paio di ore con i reagenti della JBL avevo riscontrato i seguenti valori:
EC 312
NO3- 10
PO43- 0
pH 7
KH 7
GH 13
CO2
NO2- 0,3
Fe 0
Temp 27,5

Le piante inserite e le ultime foto le potete vedere qui
Di CO2 ne sto somministrando poca, cerco di restare tra pH 6.85 e 6.90.

Il foto periodo da oggi sara di 5 ore, dalle 18 alle 23. Uso una plafoniera con 2 neon 24w 6500k e un faretto HQI 150w 6500k ( il faretto lo sto accendendo solo 2 ore al centro del fotoperiodo).

Per ora ho fatto solo rabocchi, per circa 6/7L sempre di acqua minerale Vitasnella e blus
Per alzare il valore del KH ho inserito circa 23g di osso di seppia in polvere, che ritengo che mi abbia fatto salire di almeno 7 punti il GH e la conducibilità di circa 560 µS/cm per il calcio inserito. Non vorrei che il divario tra GH e KH, alla lunga possa danneggiare le piante, anche se per ora sembra che crescano bene.

Diario:
diario al 2_8_2018.jpg
Secondo voi per diminuire li GH e la conducibilità e aumentare leggermente il KH cosa posso fare?
Il bicarbonato di potassio potrebbe essere una alternativa all'osso di seppia?
Scusate il post lunghissimo ^:)^ e grazi a coloro che hanno avuto la pazienza e la forza di leggerlo tutto O:-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

GH 20, KH 2 o meno e conducibilità 874 µS/cm

Messaggio di Nijk » 04/08/2018, 13:05

fante72 ha scritto: aumentare leggermente il KH cosa posso fare?
Ma attualmente che valore rilevi di KH?
fante72 ha scritto: Dopo un paio di ore con i reagenti della JBL avevo riscontrato i seguenti valori:
EC 312
NO3- 10
PO43- 0
pH 7
KH 7
Se è questo non hai certo bisogno di alzarlo ~x(
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
fante72
star3
Messaggi: 155
Iscritto il: 02/06/18, 20:38

GH 20, KH 2 o meno e conducibilità 874 µS/cm

Messaggio di fante72 » 04/08/2018, 13:13

Nijk ha scritto: Ma attualmente che valore rilevi di KH?
Se faccio bene il test, meno di 2
Nijk ha scritto: fante72 ha scritto: ↑
Dopo un paio di ore con i reagenti della JBL avevo riscontrato i seguenti valori:
EC 312
NO3- 10
PO43- 0
pH 7
KH 7
Se è questo non hai certo bisogno di alzarlo
questi erano i valori del 19/07/2018,giorno che ho allestito la vasca, a poche ore dal riempimento.

I valori del 02/08/2018, ultima misurazione, sono:
EC 874 μS/cm
NO3 30
PO4 0
pH 6.9
KH 2
GH 20
NO2 0,05
Fe 0
Temp. 27.2

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

GH 20, KH 2 o meno e conducibilità 874 µS/cm

Messaggio di Nijk » 04/08/2018, 13:33

Guarda sicuramente hai fatto un bel miscuglio con il fondo e avresti potuto semplificarti le cose optando per una soluzione molto meno complicata ~x(
Per quanto riguarda il KH, il master soil è un allofano e quindi è normale che al momento ti abbassi le durezze, hai avviato la vasca da meno di 15 giorni non ti resta che aspettare che questa tendenza con il tempo si attenui, attendi pazientemente un mese e poi fai un cambio parziale d'acqua e monitora di nuovo i valori, non c'è nulla da preoccuparsi, le piante non avranno problemi e la fauna comunque non puoi inserirla in questi primi giorni.
Il discorso della conducibilità invece è diverso ed anche strano, per tutta sicurezza puoi postare un' immagine della confezione del Prodama che hai utilizzato come ultimo strato? Ho paura sia in realtà semplicemente un fondo fertile e non un allofano e che ha contatto con l'acqua ti abbia poi provocato questo macello.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
fante72
star3
Messaggi: 155
Iscritto il: 02/06/18, 20:38

GH 20, KH 2 o meno e conducibilità 874 µS/cm

Messaggio di fante72 » 04/08/2018, 13:42

Nijk ha scritto: Guarda sicuramente hai fatto un bel miscuglio con il fondo. perchè non hai optato per una soluzione più semplice
Mi rendo conto ora di essermi un po complicato la vita, ma mi sembrava un fondo ben strutturato , cavetto lapillo molto grande di granulometria geavel intermedio , master siol e prodama via via piu fine. ottimo ricircolo di acqua e fondo attivo :-s :-s
Nijk ha scritto: Il discorso della conducibilità invece è diverso ed anche strano, per tutta sicurezza puoi postare un immagine della confezione del Prodama che hai utilizzato come ultimo strato?
ti posto i pdf del maser soil e del prodama, ma non aggiungo altro a quello che già scritto.
Master Soil.pdf
Flora gravel e Prodama.pdf
Aggiunto dopo 4 minuti 25 secondi:
Ah, anche il prodama penso sia allofano...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

GH 20, KH 2 o meno e conducibilità 874 µS/cm

Messaggio di Nijk » 04/08/2018, 13:52

fante72 ha scritto: Mi rendo conto ora di essermi un po complicato la vita, ma mi sembrava un fondo ben strutturato , cavetto lapillo molto grande di granulometria geavel intermedio , master siol e prodama via via piu fine. ottimo ricircolo di acqua e fondo attivo
Con un allofano nelle giuste quantità avresti ottenuti gli stessi identici risultati.
fante72 ha scritto: ti posto i pdf del maser soil e del prodama, ma non aggiungo altro a quello che già scritto.
Il master soil è un fondo allofano e può stare a contatto con l'acqua senza problemi particolari ( a parte i primi mesi poi non ti darà problemi con i valori ), l'altro a me non sembra affatto un allofano ma come ti ho suggerito in precedenza penso si tratti piuttosto di un fondo fertile che doveva essere ricoperto, proprio per evitare il contatto con l'acqua.
Nel tuo caso la conducibilità elevatissima che rilevi è per me il risultato degli elementi nutritivi rilasciati in colonna da quel fondo.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
fante72
star3
Messaggi: 155
Iscritto il: 02/06/18, 20:38

GH 20, KH 2 o meno e conducibilità 874 µS/cm

Messaggio di fante72 » 04/08/2018, 14:05

Ti posto le foto della confezione
20180804_135741.jpg
20180804_135734.jpg
20180804_135729.jpg
20180804_135707.jpg
Mentre questo non può essere:
"Per alzare il valore del KH ho inserito circa 23g di osso di seppia in polvere, che ritengo che mi abbia fatto salire di almeno 7 punti il GH e la conducibilità di circa 560 µS/cm per il calcio inserito."
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

GH 20, KH 2 o meno e conducibilità 874 µS/cm

Messaggio di Nijk » 04/08/2018, 14:28

E' un fondo fertilizzato da usare come primo strato, va ricoperto, la conducibilità ti è salita a 874 μS/cm proprio per via di quello che leggi sulla confezione:
" Elevata percentuale di oligoelementi, garantisce l‘apporto di sostanze nutritive a lungo termine a tutte le piante acquatiche."
fante72 ha scritto: Mentre questo non può essere:
"Per alzare il valore del KH ho inserito circa 23g di osso di seppia in polvere, che ritengo che mi abbia fatto salire di almeno 7 punti il GH e la conducibilità di circa 560 µS/cm per il calcio inserito."
Io ti consiglio visto che sei appena partito di togliere le piante e ricoprire con 3/4 cm di quarzo ceramizzato il tutto, vedrai che aspettando pazientemente un mesetto circa e aiutandoti con qualche cambio d'acqua i valori si stabilizzeranno e saranno più comprensibili.

Nel tuo caso è chiaro che anche l'osso di seppia unito a tutto il resto ha contribuito alla situazione attuale ma credimi che se ti fermi un attimo e fai le cose per bene il tutto sarà molto più semplice di come è ora, hai il vantaggio che ricominciando da capo adesso al massimo perdi solamente 10 giorni circa di maturazione, nulla praticamente.

Ps Spesso leggendo per forum ci si confonde ancora di più le idee, io ti consiglio semplicemente di fare le cose lineari e con calma, così da non doverti preoccupare di capire quei 23 gr in che modo hanno influito, prima di tutto perchè si resterebbe sempre e comunque nel campo delle ipotesi e in secondo luogo perché non è che con 23 gr di osso di seppia in più o in meno risolvi il tuo problema.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
fante72
star3
Messaggi: 155
Iscritto il: 02/06/18, 20:38

GH 20, KH 2 o meno e conducibilità 874 µS/cm

Messaggio di fante72 » 04/08/2018, 14:35

Nijk ha scritto: Io ti consiglio visto che sei appena partito di togliere le piante e ricoprire con 3/4 cm di quarzo ceramizzato il tutto
Per quello ho l'impressione che si siano gonfiati i granelli del prodama?
levare tutto ora mi sa di un vero casino, ho 14 specie di piante che hanno appena iniziato a radicare x_x x_x x_x
e se l'aggiungessi sopra?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

GH 20, KH 2 o meno e conducibilità 874 µS/cm

Messaggio di Nijk » 04/08/2018, 14:41

fante72 ha scritto: e se l'aggiungessi sopra?
Sopra lo devi aggiungere certo, l'importante è che non sia a contatto diretto con l'acqua quel materiale.
Vedi come ti riesce meglio, io per comodità e per fare un lavoro pulito avrei tolto sia piante che acqua ma non è che tu debba fare per forza in questo modo.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 10 ospiti