Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Leonardo

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/10/17, 3:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rieti
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: Sassolini
- Flora: Finte
- Fauna: 4 Carassius
- Altre informazioni: Ho 2 tronchi di torba e 5 rocce,un filtro Fluvial U3
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Leonardo » 31/07/2018, 0:31
aleph0 ha scritto: ↑
queste barre le ho anch'io ! I watt non sono fasulli e non dichiarano il falso.
Montano ben 72 LED, che possono essere alimentati a 0.5W (totale 36W). Mentre questa barra è predisposta in modo tale (attraverso opportuni resistori) da assorbire max 18W, e quindi 1.5A totali. Ogni 5630, se alimentato a 0.5W fornisce circa 55 lumen. 0.25W danno circa 28 lumen, che moltiplicati per il numero di LED danno circa 2000 lumen. La barra dichiara 1800, perchè in realtà sono alimentati a 0.2W/0,25W, non 0.5W ! Questo per far si che quella semplice scocca dall'alluminio possa allontanare il calore prodotto, in quanto se alimentata a 36W, supererebbe tranquillamente i 100°C
Grazie @
aleph0 !
Ma allora non serve neanche che mantengo l’alimentazione all’80% ,sono gia bloccati al 50%,giusto?!
Leonardo
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 31/07/2018, 0:39
Leonardo ha scritto: ↑aleph0 ha scritto: ↑
queste barre le ho anch'io ! I watt non sono fasulli e non dichiarano il falso.
Montano ben 72 LED, che possono essere alimentati a 0.5W (totale 36W). Mentre questa barra è predisposta in modo tale (attraverso opportuni resistori) da assorbire max 18W, e quindi 1.5A totali. Ogni 5630, se alimentato a 0.5W fornisce circa 55 lumen. 0.25W danno circa 28 lumen, che moltiplicati per il numero di LED danno circa 2000 lumen. La barra dichiara 1800, perchè in realtà sono alimentati a 0.2W/0,25W, non 0.5W ! Questo per far si che quella semplice scocca dall'alluminio possa allontanare il calore prodotto, in quanto se alimentata a 36W, supererebbe tranquillamente i 100°C
Grazie @
aleph0 !
Ma allora non serve neanche che mantengo l’alimentazione all’80% ,sono gia bloccati al 50%,giusto?!
si si, sono già fermi a 18W. Ho avuto modo di montare un alimentatore da 60W su queste barre, con un tester ho visto che la corrente era fissa a 1.5A !
Però non so se quella scocca dall'alluminio è sufficiente a dissipare tutto quel calore.. sai?
Verrebbe da pensare di sì, visto che le vendono cosi.. Solo che alimentare dei LED a 40°c o 70°C c'è una bella differenza, in quanto quelli a 70 gradi funzionano si, ma la vità è piu che dimezzata rispetto a quelli tenuti a basse temperature..
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
e quindi le case produttrici alle volte non si fanno problemi a far raggiungere elevate temperature ai vari apparecchi ...
aleph0
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 31/07/2018, 9:19
aleph0 ha scritto: ↑Però non so se quella scocca dall'alluminio è sufficiente a dissipare tutto quel calore.. sai?
Si puo' sempre implementare la dissipazione fissando, anche con pasta termica, le scocche fornite su altri profilati piu' performanti

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- Leonardo (31/07/2018, 17:11)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 31/07/2018, 10:26
Steinoff ha scritto: ↑aleph0 ha scritto: ↑Però non so se quella scocca dall'alluminio è sufficiente a dissipare tutto quel calore.. sai?
Si puo' sempre implementare la dissipazione fissando, anche con pasta termica, le scocche fornite su altri profilati piu' performanti

oppure un profilato dall'alluminio a doppia U!
aleph0
-
Leonardo

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/10/17, 3:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rieti
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: Sassolini
- Flora: Finte
- Fauna: 4 Carassius
- Altre informazioni: Ho 2 tronchi di torba e 5 rocce,un filtro Fluvial U3
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Leonardo » 31/07/2018, 17:11
Penso che le faró andare per alcune ore,poi misuro la temperatura del LED e vedo se è il caso di gestire la dissipazione con altri profili o direttamente con un ventola forzata...vedremo...
Comunque la pasta Termoconduttiva non è proprio il massimo,per 3 mt di profili ci vorrebbero 15-18 tubetti,per 2,50€ sarebbe una spesa,poi quella con l’umidità non so come si comporta...non rischierei,tuttalpiù che ogni 2-3 anni va sostituita...
X ora grazie a tutti e due @
aleph0 e @
Steinoff,ora apro un altro Topic x lo sfondo 3D...

non immaginate cosa ha partorito la mia mente malata



Leonardo
-
Leonardo

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/10/17, 3:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rieti
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: Sassolini
- Flora: Finte
- Fauna: 4 Carassius
- Altre informazioni: Ho 2 tronchi di torba e 5 rocce,un filtro Fluvial U3
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Leonardo » 02/08/2018, 9:39
Buongiorno @
aleph0 e @
Steinoff
Ieri ho acquistato questo alimentatore
04F12A4D-DB84-40C4-BF45-5056E864A472.jpeg
Ma ho letto in giro che qualcuno ha avuto problemi che dopo qualche mese si sono bruciati...
Secondo voi che accortezza devo avere x evitare di mandare a fuoco casa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Leonardo
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 02/08/2018, 23:29
Leonardo ha scritto: ↑Ma ho letto in giro che qualcuno ha avuto problemi che dopo qualche mese si sono bruciati...
Secondo voi che accortezza devo avere x evitare di mandare a fuoco casa?
Ciao Leonardo, avevo letto che alcuni avevano qualche problemino alla ventola di raffreddamento, credo che i problemi di cui parlavi derivino da questo. Un utente qui sul forum, ad esempio, ne aveva uno che faceva un rumoraccio davvero strano. Provalo, e nel caso gli puoi sostituire la ventola con una piu' affidabile. O altrimenti fai il reso

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Leonardo

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/10/17, 3:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rieti
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: Sassolini
- Flora: Finte
- Fauna: 4 Carassius
- Altre informazioni: Ho 2 tronchi di torba e 5 rocce,un filtro Fluvial U3
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Leonardo » 04/08/2018, 16:10
Il mio non ha ventole,penso di inserirne 1 io nel comparto dove lo andrò a mettere,ma per ora non mi sembra abbia problemi,poi io l’ho preso da 120w,il mio impianto luci ne assorbe al max 60w...dovrei stare al sicuro...ma sto aspettando la centralina TC420 per testare il carico.
Secondo te mettendo quelle ciabatte multi presa con il fusibile di sicurezza sono al sicuro?
Leonardo
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 04/08/2018, 18:20
Leonardo ha scritto: ↑Il mio non ha ventole,penso di inserirne 1 io nel comparto dove lo andrò a mettere,ma per ora non mi sembra abbia problemi,poi io l’ho preso da 120w,il mio impianto luci ne assorbe al max 60w...dovrei stare al sicuro...ma sto aspettando la centralina TC420 per testare il carico.
Secondo te mettendo quelle ciabatte multi presa con il fusibile di sicurezza sono al sicuro?
Mettendo una ventola, usandolo a metà del suo carico massimo nominale e con una ciabatta con fusibile per i cortocircuiti direi proprio che sei a posto

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Leonardo

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/10/17, 3:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rieti
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: No
- Fondo: Sassolini
- Flora: Finte
- Fauna: 4 Carassius
- Altre informazioni: Ho 2 tronchi di torba e 5 rocce,un filtro Fluvial U3
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Leonardo » 04/08/2018, 23:38

grazie @
Steinoff
Ho fatto un mini progetto con carta e calamaio per il coperchio e il suo doppio telaio,appena ho un po di tempo lo comincio e poi vi posto la foto,faró anche altre foto della costruzione se possono servire a qualcuno...le sto facendo anche x documentare il mio sfondo 3D \:D/
- Questi utenti hanno ringraziato Leonardo per il messaggio:
- Steinoff (04/08/2018, 23:49)
Leonardo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti