Allevare daphnie

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Ale76
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 16/05/18, 17:35

Allevare daphnie

Messaggio di Ale76 » 23/08/2018, 22:24

Ciao,
come suggerito da @Giueli e @merk (che invito ad intervenire anche qui) apro questa discussione per raccogliere informazioni per metter su un allevamento di daphnia da usare come cibo vivo per P. scalare e altri pesci.

In pratica vorrei che chi ha esperienza con questi simpatici animaletti (o anche altre colture) mi indirizzi verso un inizio col piede giusto

Partendo dalle basi, quale vasca/contenitore? di che materiale? Areatore? Serve il filtro? Come vanno alimentate? e chi più ne ha più ne metta.

Scatenatevi :D

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

Allevare daphnie

Messaggio di merk » 23/08/2018, 23:27

Ale76 ha scritto: Partendo dalle basi, quale vasca/contenitore? di che materiale? Areatore? Serve il filtro? Come vanno alimentate? e chi più ne ha più ne metta
Io utilizzo secchi(3) con acqua matura..e alimento con "acqua verde"..
Stop! :ymdevil:
Le metti in un posto dove le temperature stanno tra i 20/25 gradi e ricevono luce qualche ora al giorno..
Io le ho in un ripostiglio davanti alla finestra..
Questo è per me il modo più semplice ed economico per allevarle e riprodurle..
Poi puoi anche utilizzare contenitori più piccoli,latte,lievito..ma è più facile far collassare la coltura..
In ogni modo è sempre meglio tenere avviate almeno 2 colture sfalsate di qualche settimana..e (a mio parere) gestire l'alimentazione in modo differente.. soprattutto all'inizio.. così che se una coltura
collassa (cosa che può capitare benissimo) c'è n'è una di scorta.. ;)

Poi ci "fai l'occhio".. :-B

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato merk per il messaggio:
Ketto (24/08/2018, 8:07)
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
daniel.frizzera
star3
Messaggi: 1124
Iscritto il: 22/10/17, 14:02

Allevare daphnie

Messaggio di daniel.frizzera » 24/08/2018, 0:03

Seguo

Posted with AF APP

Avatar utente
GrimAngus
star3
Messaggi: 716
Iscritto il: 26/06/18, 18:38

Allevare daphnie

Messaggio di GrimAngus » 24/08/2018, 1:03

Seguo con molto interesse :-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
Ale76
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 16/05/18, 17:35

Allevare daphnie

Messaggio di Ale76 » 24/08/2018, 14:02

Eccomi :D
merk ha scritto: Io utilizzo secchi(3) con acqua matura..e alimento con "acqua verde"..
Allora diciamo che una decina di litri sono sufficienti. Per acqua verde intendi con alghe? Una bottiglia lasciata aperta al sole, giusto?
merk ha scritto: Le metti in un posto dove le temperature stanno tra i 20/25 gradi e ricevono luce qualche ora al giorno..
Io lo faro in garage quindi penso che mi occorra il riscaldatore.. per la luce non c'è problema.
merk ha scritto: In ogni modo è sempre meglio tenere avviate almeno 2 colture sfalsate di qualche settimana..e (a mio parere) gestire l'alimentazione in modo differente.. soprattutto all'inizio.. così che se una coltura
collassa (cosa che può capitare benissimo) c'è n'è una di scorta..
Ottima idea.

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

Allevare daphnie

Messaggio di merk » 24/08/2018, 16:48

Ale76 ha scritto: Allora diciamo che una decina di litri sono sufficienti. Per acqua verde intendi con alghe? Una bottiglia lasciata aperta al sole, giusto?
:-bd
Ale76 ha scritto: Io lo faro in garage quindi penso che mi occorra il riscaldatore..
Non so che temperatura hai in garage..
Te ne vale la pena?
Più ti allontani dalle temperature ideali..meno riproduzione avrai..fino agli estremi nei quali la coltura collassa..
Se la cosa avviene molto gradualmente..niente paura..lascia tutto com'è!
le daphnie avranno avuto il tempo per lasciare un ricordino..uova!!
Quando tornano le condizioni ambientali di acqua e temperatura ideali..vedrai in vasca vedrai delle nuove daphnie.. ;)

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
Ale76
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 16/05/18, 17:35

Allevare daphnie

Messaggio di Ale76 » 25/08/2018, 9:50

merk ha scritto: Non so che temperatura hai in garage..
Te ne vale la pena?
In estate non è un problema ma in inverno ci saranno 12/15 gradi... vedremo
merk ha scritto: Se la cosa avviene molto gradualmente..niente paura..lascia tutto com'è!
le daphnie avranno avuto il tempo per lasciare un ricordino..uova!!
Quando tornano le condizioni ambientali di acqua e temperatura ideali..vedrai in vasca vedrai delle nuove daphnie..
:-bd

I'aeratore serve?

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

Allevare daphnie

Messaggio di merk » 25/08/2018, 9:56

Qualcuno lo usa..
Io non l'ho mai usato..
Quindi su questo non saprei dirti se i vantaggi son davvero consistenti o meno..
Già spendo troppi soldi per i pesci.. almeno per le daphnie..vivo il low low low cost :))

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

Allevare daphnie

Messaggio di merk » 04/09/2018, 21:18

@MatteoR suono il tuo citofono per andar sul sicuro..
Mi piace vincere facile.. :D
Allora..dato che qualcuno fa "fatica" a produrre la pozione magica di "acqua verde"..
Usare infusori potrebbe essere una semplice ma valida alternativa? :-?
Non ho mai provato.. :-??

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Allevare daphnie

Messaggio di MatteoR » 04/09/2018, 21:49

Il fitoplancton sarebbe l'ideale. Non è così difficile produrlo, è sufficiente procurarsi uno starter, posizionarlo in una bottiglia con aeratore, luce e nuova acqua fertilizzata. Nel giro di 1-3 settimane è pronto. L'ho scritto in modo semplicistico, si può discutere sui dettagli, ma funziona complessivamente così.

Altrimenti il lievito è un buon prodotto, magari mescolato a batteri come la spirulina. Una dose corrispondente a una piccola quantità tale da intorbidire in modo appena percettibile l'acqua di coltura.

Riguardo al contenitore, ti può andar bene un secchio o vasche varie, è indifferente il materiale (plastica o vetro). L'aeratore è utile, senza porosa, solo con alte densità.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
merk (05/09/2018, 8:04)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 10 ospiti