
Primo acquario, moltissimo da imparare (juwel rio 125 per poecilidi)
- roby70
- Messaggi: 43533
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario, moltissimo da imparare (juwel rio 125 per poecilidi)
Era per farti capire come le piante non possono essere messe 

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- gabrogabra
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 22/08/18, 18:14
-
Profilo Completo
- gabrogabra
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 22/08/18, 18:14
-
Profilo Completo
Primo acquario, moltissimo da imparare (juwel rio 125 per poecilidi)
Torno a stressarvi, quali sono i "ferri" del mestiere di cui ho assolutamente bisogno per iniziare? quelli fondamentali che non devono mai mancare, partendo dal presupposto che ora come ora non ho assolutamente niente!
Nel frattempo ho scoperto che un amico ha una vasca quasi nuova da 150 litri, usata pochissimo lo scorso anno... mi sa che ci faccio un pensierino
Nel frattempo ho scoperto che un amico ha una vasca quasi nuova da 150 litri, usata pochissimo lo scorso anno... mi sa che ci faccio un pensierino

- roby70
- Messaggi: 43533
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario, moltissimo da imparare (juwel rio 125 per poecilidi)
Escluso fondo e acqua direi dei test per acquario: Test per acquario ...
In particolare GH e KH per le durezze (ti consiglio i reagenti), NO2- e NO3- (vanno bene anche le striscette), pH (magari un pH-metro elettronico da pochi euro), conduttivimentro (anche lui si trova online e costa sui 10/15€), PO43- (utile per la fertilizzazione).
Altre cose fondamentali non mi vengono in mente
In particolare GH e KH per le durezze (ti consiglio i reagenti), NO2- e NO3- (vanno bene anche le striscette), pH (magari un pH-metro elettronico da pochi euro), conduttivimentro (anche lui si trova online e costa sui 10/15€), PO43- (utile per la fertilizzazione).
Altre cose fondamentali non mi vengono in mente

- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- gabrogabra (30/08/2018, 21:11)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- gabrogabra
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 22/08/18, 18:14
-
Profilo Completo
Primo acquario, moltissimo da imparare (juwel rio 125 per poecilidi)
Eccomi qui, ho finalmente recuperato una vasca davvero in buono stato, una PetCompany Mondolife 100 da 100x30x47!
Ho appena preso tutti i ricambi per il filtro e sto continuando a studiare.
Vorrei capire qualcosa in più sull'illuminazione delle piante, mi spiego: stavo valutando di introdurre un Ceratophyllum demersum e una Bacopa Caroliniana, oltre a valutare le altre due specie consigliatemi, una Anubias e una qualche Cryptocoryne.
Ora, la lampada è lunga 70cm (25W, giusto?) non riesco a vedere i K perché consumati ma ad occhio direi sui 2000...il proprietario precedente non aveva piante vere all'interno quindi deduco sia bassa bassa.. in ogni caso vorrei capire su che gradazione andare e se basti solo una lampada...ho visto che tra le piante a crescita rapida (le metterei sul fondo) e quelle a crescita lenta (più "in primo piano") ci sono fabbisogni di luce diversi, dovrei quindi mettere una lampada più forte che illumini il fondo e una meno forte che illumini la parte frontale, oppure dovrei cercare di coprire in qualche modo le piante con meno bisogno di luce?
Spero di essermi spiegato, intanto continuo a studiare
Ho appena preso tutti i ricambi per il filtro e sto continuando a studiare.
Vorrei capire qualcosa in più sull'illuminazione delle piante, mi spiego: stavo valutando di introdurre un Ceratophyllum demersum e una Bacopa Caroliniana, oltre a valutare le altre due specie consigliatemi, una Anubias e una qualche Cryptocoryne.
Ora, la lampada è lunga 70cm (25W, giusto?) non riesco a vedere i K perché consumati ma ad occhio direi sui 2000...il proprietario precedente non aveva piante vere all'interno quindi deduco sia bassa bassa.. in ogni caso vorrei capire su che gradazione andare e se basti solo una lampada...ho visto che tra le piante a crescita rapida (le metterei sul fondo) e quelle a crescita lenta (più "in primo piano") ci sono fabbisogni di luce diversi, dovrei quindi mettere una lampada più forte che illumini il fondo e una meno forte che illumini la parte frontale, oppure dovrei cercare di coprire in qualche modo le piante con meno bisogno di luce?
Spero di essermi spiegato, intanto continuo a studiare

- roby70
- Messaggi: 43533
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario, moltissimo da imparare (juwel rio 125 per poecilidi)
Che tipo di lampada è? È un tubo T5 o t8 o altro?
Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
I watt scritti sopra non si leggono per essere sicuri che siano quelli?
Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
I watt scritti sopra non si leggono per essere sicuri che siano quelli?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- gabrogabra
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 22/08/18, 18:14
-
Profilo Completo
Primo acquario, moltissimo da imparare (juwel rio 125 per poecilidi)
Scusa, hai ragione, è una t8, i watt si leggono, confermo!
- roby70
- Messaggi: 43533
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario, moltissimo da imparare (juwel rio 125 per poecilidi)
Visto che immagino sia vecchio puoi cambiarlo con un normale T8 sempre da 25w e 6500K. Comunque la luce non è molta.. sei intorno ai 0,25 w/l.
Non sono piante molto esigenti ma magari un pò si può aumentare, se te la cavi con il fai-da-te puoi aprire un topic in bricolage per vedere come fare
Non sono piante molto esigenti ma magari un pò si può aumentare, se te la cavi con il fai-da-te puoi aprire un topic in bricolage per vedere come fare

- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- gabrogabra (30/08/2018, 21:11)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- gabrogabra
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 22/08/18, 18:14
-
Profilo Completo
Primo acquario, moltissimo da imparare (juwel rio 125 per poecilidi)
Altro dubbio...cannolicchi in vetro o in ceramica?
- gem1978
- Messaggi: 23869
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario, moltissimo da imparare (juwel rio 125 per poecilidi)
Io prenderei i classici in ceramica.
Poi dipende anche dallo spazio a disposizione.
Poi dipende anche dallo spazio a disposizione.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- gabrogabra (31/08/2018, 14:21)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Giueli e 8 ospiti