I vostri acquari sotto le stelle
	Moderatori: trotasalmonata, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								iuter							
 
- Messaggi:  1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93 
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
- 
    Grazie inviati:
    2 
- 
    Grazie ricevuti:
    93 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di iuter » 23/08/2018, 12:26
			
			
			
			
			precisamente in un 300 litri
è fattibile? se si, ha comunque il ciclo come se fosse all'esterno il fiore risce a restare semrpe aperto?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	iuter
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 26/08/2018, 15:57
			
			
			
			
			iuter ha scritto: ↑precisamente in un 300 litri
è fattibile? se si, ha comunque il ciclo come se fosse all'esterno il fiore risce a restare semrpe aperto?
 
Di che ninfea parliamo...

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								iuter							
 
- Messaggi:  1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93 
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
- 
    Grazie inviati:
    2 
- 
    Grazie ricevuti:
    93 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di iuter » 26/08/2018, 19:42
			
			
			
			
			Giueli ha scritto: ↑iuter ha scritto: ↑precisamente in un 300 litri
è fattibile? se si, ha comunque il ciclo come se fosse all'esterno il fiore risce a restare semrpe aperto?
 
Di che ninfea parliamo...

 
eh bho ditemi voi.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	iuter
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 26/08/2018, 20:08
			
			
			
			
			La zenkeri senza problemi
Le altre non credo,la nostrana non di certo
Una tropicale nonostante mi vive tre mesi e poi rigetta l'anno dopo mi ha invaso 800 litri,tanto che l'ho dovuta ridimensionare
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								iuter							
 
- Messaggi:  1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93 
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
- 
    Grazie inviati:
    2 
- 
    Grazie ricevuti:
    93 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di iuter » 26/08/2018, 21:09
			
			
			
			
			
quella mi sembra una pianta rossa normale perchè è immersa. io intendo la classica ninfea da laghetto galleggiante con un singolo fiore enorme tipo questa 
 
la metterei nel mio amazzonico e chiedo perchè non ne so nulla. di certo non posso mettere la victoria cruziania  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	iuter
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 26/08/2018, 21:56
			
			
			
			
			iuter ha scritto: ↑certo non posso mettere la victoria cruziania
 
Direi di no 
 
 
iuter ha scritto: ↑quella mi sembra una pianta rossa normale perchè è immersa. io intendo la classica ninfea da laghetto galleggiante con un singolo fiore enorme tipo questa 
 
È uguale...solo piccola appunto
Se è per vedere il fiore non posso aiutarti
@
Robi.c hai idee?
Una ninfea da mettere in 300 litri
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Robi.c							
  
- Messaggi:  3027
- Messaggi: 3027
- Ringraziato: 326 
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    151 
- 
    Grazie ricevuti:
    326 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Robi.c » 26/08/2018, 22:15
			
			
			
			
			
Servirebbero le dimensioni e soprattutto l'altezza..
Detto ciò, non penso che le classiche ninfee rustiche possano fiorire, serve davvero molta luce e nutrimenti..
Io avevo messo in casa 3 rustiche e una tropicale, in vaso con terra, sono morte 2 tropicali, una sì è salvata a pelo e la rustica era messa talmente male che ha fiorito una settimana fa, mesi dopo il solito..
Quindi la mia esperienza è negativa.
Avevo la zenkeri ma è morta quasi subito
	
	
			Un saluto
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Robi.c
 
	
		
		
		
			- 
				
								iuter							
 
- Messaggi:  1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93 
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
- 
    Grazie inviati:
    2 
- 
    Grazie ricevuti:
    93 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di iuter » 26/08/2018, 23:55
			
			
			
			
			@
Robi.c altezza circa 55. lo spazio dovrebbe essere circa 50x50.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	iuter
 
	
		
		
		
			- 
				
								Paky							
  
- Messaggi:  5560
- Messaggi: 5560
- Ringraziato: 856 
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro. 
 Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
 Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
- 
    Grazie inviati:
    379 
- 
    Grazie ricevuti:
    856 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Paky » 26/08/2018, 23:55
			
			
			
			
			Robi.c ha scritto: ↑Avevo la zenkeri ma è morta quasi subito
 
e la Madonna!  

 c'hai il pollice nero tu!!  
 
  
 a me la zenkeri se non la contengo mi invade l' acquario!!
	
	
			"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Paky
 
	
		
		
		
			- 
				
								Robi.c							
  
- Messaggi:  3027
- Messaggi: 3027
- Ringraziato: 326 
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    151 
- 
    Grazie ricevuti:
    326 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Robi.c » 27/08/2018, 0:09
			
			
			
			
			Sì ma è stata 1 mese in viaggio dalla Thailandia ahah
Aggiunto dopo     5 minuti 11 secondi:
Per me è poco, cioè 5 foglie e la superficie è piena
	
	
			Un saluto
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Robi.c
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti