Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 07/09/2018, 18:33
Wavearrow ha scritto: ↑
ci sono rocce? le hai pulite?.......
Queste sono calcaree. Giusto saperlo
Per il resto seguo ...
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
capjames

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 17/08/18, 8:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama+sabbia fine
- Flora: Egeria densa
Limnophila heterophylla
Anubias
Anubias nana
Eleocharis parvula
Riccia fluitans
- Fauna: Ancora nessuno
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di capjames » 07/09/2018, 19:12
Daniela ha scritto: ↑Wavearrow ha scritto: ↑
ci sono rocce? le hai pulite?.......
Queste sono calcaree. Giusto saperlo
Per il resto seguo ...
Sí a quanto pare molto calcaree. Lo sapevo, ma mi ero fatto un idea dell'acquario che volevo fare e quando mi metto in testa una cosa..
Avevo capito che con il fondo in akadama si poteva fare.
Aspetto di vedere come si evolve la situazione..
Intanto ho messo aereatore.
La patina rossa non sono riuscito a tirarla su. É impalpabile, anche le bolle la aprono ma si richiude intorno!
capjames
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 07/09/2018, 19:15
capjames ha scritto: ↑É impalpabile, anche le bolle la aprono ma si richiude intorno!
puoi provare ad assorbirla con un panno, se non ha tracce di detersivo, o della carta.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
capjames

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 17/08/18, 8:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama+sabbia fine
- Flora: Egeria densa
Limnophila heterophylla
Anubias
Anubias nana
Eleocharis parvula
Riccia fluitans
- Fauna: Ancora nessuno
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di capjames » 07/09/2018, 19:28
Joo ha scritto: ↑capjames ha scritto: ↑É impalpabile, anche le bolle la aprono ma si richiude intorno!
puoi provare ad assorbirla con un panno, se non ha tracce di detersivo, o della carta.
Sí ho usato una ventina di scottex, qualcosa é venuta via,ma é troppo leggera scende e poi torna su!
capjames
-
Giueli
- Messaggi: 16141
- Messaggi: 16141
- Ringraziato: 3187
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3187
Messaggio
di Giueli » 07/09/2018, 20:20
capjames ha scritto: ↑Sí ho usato una ventina di scottex, qualcosa é venuta via,ma é troppo leggera scende e poi torna su!
Aspirarla,usa un tubicino ,mettilo a pelo d’acqua

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 07/09/2018, 22:38
capjames ha scritto: ↑Però l'acqua é diventata di colore rosso, dovuto alla patina che si é formata in superficie.
Cosa é sta roba??? Puzza tremenda di nuovo...
Tutto questo in due settimane!!!
Sicuro che quel grosso legno non fosse diventato la tomba di qualcosa e che una volta in acqua ha scatenato il putiferio?
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 07/09/2018, 22:45
Humboldt ha scritto: ↑Tutto questo in due settimane!!!
Sicuro che quel grosso legno non fosse diventato la tomba di qualcosa e che una volta in acqua ha scatenato il putiferio?
é il mio indiziato numero uno.....da subito....non c'é tanta roba in vasca e benché sia stato comprato in negozio io una bella bollitura l'avrei data (non é la stessa cosa tenerlo in acqua calda che diventa subito tiepida).
@
capjames potresti provare a levarlo e ad odorarlo?...si puó fare?
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
capjames

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 17/08/18, 8:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama+sabbia fine
- Flora: Egeria densa
Limnophila heterophylla
Anubias
Anubias nana
Eleocharis parvula
Riccia fluitans
- Fauna: Ancora nessuno
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di capjames » 08/09/2018, 7:12
Wavearrow ha scritto: ↑07/09/2018, 22:45
Humboldt ha scritto: ↑Tutto questo in due settimane!!!
Sicuro che quel grosso legno non fosse diventato la tomba di qualcosa e che una volta in acqua ha scatenato il putiferio?
é il mio indiziato numero uno.....da subito....non c'é tanta roba in vasca e benché sia stato comprato in negozio io una bella bollitura l'avrei data (non é la stessa cosa tenerlo in acqua calda che diventa subito tiepida).
@
capjames potresti provare a levarlo e ad odorarlo?...si puó fare?
Buongiorno ragazzi,
il legno quando lo avevo messo in acqua sotto il sole già faceva un odore particolare, lo so sembra strano ma a me ricordava l'odore delle olive verdi in barattolo per capirci...
Adesso tirarlo fuori é praticamente impossibile senza rifare la vasca...
Comunque con una notte di ossigeno la situazione sembra decisamente migliorata! Anche la puzza sembra essere diminuita.
Anche le lumache se la spassano in giro per il tronco e non sono piú a pelo d'acqua.
Vi aggiornò pomeriggio

capjames
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 08/09/2018, 7:17
capjames ha scritto: ↑il legno quando lo avevo messo in acqua sotto il sole già faceva un odore particolare
ecchilo
capjames ha scritto: ↑Adesso tirarlo fuori é praticamente impossibile senza rifare la vasca...
Comunque con una notte di ossigeno la situazione sembra decisamente migliorata! Anche la puzza sembra essere diminuita.
speriamo di risolvere cosí allora.....ma se alla lunga le cose non cambiano .....compra una bella tinozza di alluminio capiente e dai una luuuunga bollita al legno.
Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
ricorda che sei ancora nella fase di allestimento.....impiegare un po' piú di tempo ora (e non é affatto tempo sprecato) a fare le cose per bene ti risparmia grattacapi dopo.
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Giueli
- Messaggi: 16141
- Messaggi: 16141
- Ringraziato: 3187
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3187
Messaggio
di Giueli » 08/09/2018, 8:22
capjames ha scritto: ↑Comunque con una notte di ossigeno la situazione sembra decisamente migliorata! Anche la puzza sembra essere diminuita.
Perfetto
Aggiungi le piante,mi raccomando
La patina come sta...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti