@
Artic1
le larve di libellula (odonati) si riconoscono con sufficiente precisione attraverso l'osservazione del capo ed in particolare per la presenza del labbro inferiore prensile (detto maschera) normalmente molto grande, tanto che spesso rappresenta la quasi totalità del capo. All'estremità posteriore dell'addome sono presenti lamelle (dall'aspetto di piumette e in numero di 2 - o forse anche 3,

Non ricordo) o dei piccoli cornetti (da 3 a 5) che prendono nel complesso il nome di "piramide respiratoria".
In generale le larve di libellula sono più grandi (anche diversi centimetri) e più tozze rispetto alle larve degli Efemerotteri o dei Plecotteri.
Cosa distingue le larve di efemerotteri e plecotteri?
Sono spesso piccole (anche meno di un centimetro) entrambi hanno al posteriore

(alla fine dell'addome) dei "filamenti" detti cerci. Nei plecotteri sono sempre e solo 2 mentre negli efemerotteri sono 3 anche il centrale a volte è talmente piccolo da non essere facilmente visibile. Infine, tutti gli efemerotteri hanno ai lati dell'addome delle, spesso piccolissime, frange dette "branchie addominali"
Bye