Inizio fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
sUpErBoBo1986
star3
Messaggi: 351
Iscritto il: 20/08/18, 15:56

Inizio fertilizzazione

Messaggio di sUpErBoBo1986 » 06/09/2018, 14:07

Daniela ha scritto: Giorno sup !
Ma sai che un link mi riporta su un foglio istruzioni ? :)
Magari fai un screen shot ;)
Giorno a te Dan!
Si, sono le istruzioni delle Dennerle starter Tabs. Pensavo fossero utili.... :ymsigh:


Daniela ha scritto: Io uso le cartine da 6 euro. Immagine 2.
Ma anche la 4 non mi spiace !
Va bene, procedo all'acquisto di una di quelle due.


Daniela ha scritto: Elimina elimina !
Ci vuole un pò di tempo e pazienza ;) togliendo le foglie vecchie l’aiuti e rinforzi a mio parere :)
Ieri sera ho fatto un lavoraccio. La pista non ha dato problemi ma le crypto erano in condizioni pietose. Appena le ho toccate le foglie si sono spapplate andando in giro per tutto l'acquario. Ho dovuto aspirare tutto 3 litri per volta, filtrare l'acqua col colino e rimetterla dentro. In ogni caso era tutta verde e per tornare quasi limpida ci ha messo tutta la notte. Adesso praticamente non ho più crypto ma dei cespugli morti e senza foglie... Aspettiamo!!!


Daniela ha scritto: Io seguirei i giorni prestabiliti dal calcolatore :) variamo solo le dosi e non mettiamo il ferro.
Per ora ! ;)
Noi seguiremo più o meno il protocollo. :)
Perfetto si... sono un po' un tonto!!! E lo avevo pure segnato il protocollo... =))
In ogni caso ieri sera ho fertilizzato come suggerito. Piccolo promemoria: fertilizzo a luce accesa o spenta?

Daniela ha scritto: :)) Intendevo il fotoperiodo !
Facciamo anche 30 minuti a settimana sup ! Altrimenti arriva la prossima estate prima delle 8 ore piene :D
Salvo che tu abbia avuto consigli differenti dai soci ;)
In più le bambine ne hanno davvero bisogno 😍
Eravamo d'accordo per i 15 min/settimana nell'altro topic, ma se dici che le piante necessitano di un po' più di luce non credo sia un problema aumentare di 30 minuti ogni 7 giorni... Stasera comunque aumento che è una settimana abbondante che non tocco nulla...

Daniela ha scritto: 😅 io te lo volevo dire... non mi convincono molto quelle luci :ymblushing:
Questo acquario è nato con un'idea precisa in testa (foresta di bamboo) ma senza alcun tipo di ricordo in merito alla tecnica, le luci, le piante... niente!! Sono partito proprio da neofita e basta!!! (c'è una storia lunghissima dietro... magari un giorno ti offro un the vituale e ti racconto). Qui l'idea era quella di mettere due piante, quattro bamboo e un oranda... vedi dove sono finito!!! =))

In ogni caso sto seriamente ragionando su luci e CO2, amplierò sicuramente entrambe. Mi serve solo un'idea e il tempo.




Daniela ha scritto: x_x io ho quasi uno stadio ! Aperto vicino alla tv in sala dove mangiamo :D
Ti dirò... oltre a rilassarmi illuminano il televisore facilitando anche la vista ;)
La tua vasca è molto elegante, delle belle luci non potrebbero che esaltarla, oltre a far bene alle piante ..a mio parere
:)
Per le luci ho in mano due progetti, uno prevede la realizzazione di un supporto in alluminio esterno alla vasca che sorregga due lampade come quella che ho adesso, il secondo è quello di installare due aplique sopra l'acquario...
► Mostra testo
CO2: Oggi ho acquistato un tubicino da giardinaggio e lo voglio usare come raccordo tra la bombola askoll e il suo micronizzatore (il vecchio tubo è marcio). Vediamo come va e poi la metto in vasca. Se tiene confido di poter installare la CO2 nel giro di brevissimo tempo...

CONDUTTIVIMETRO: Acqua dem comprata (76cent 2 litri) e test da effettuare appena mi ricordo di comprare le pile!!! =)) =))

DOMANDONA: Considerato che con la CO2 potrei partire in tempi relativamente brevi (devo solo installare l'impianto e capire se il tubicino nero da irrigazione tiene) ma non so quanta ne rimanga dentro la bombola, e sapendo che ho un budget limitato, in che ordine d'acquisto procedo tra test (pH escluso che tanto lo compro su amazon) e miglioramento impianto di illuminazione?

Grazie come sempre...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.

Avatar utente
sUpErBoBo1986
star3
Messaggi: 351
Iscritto il: 20/08/18, 15:56

Inizio fertilizzazione

Messaggio di sUpErBoBo1986 » 06/09/2018, 17:34

EDIT: La bombola della CO2 non risponde come dovrebbe. Svitando il riduttore di pressione si sente l'aria uscire, ma se apro la valvola di regolazione non succede niente!!! Adesso cerco qualcosa online per capire se sbaglio io o è scarica. Qual'ora fosse scarica provo ad informarmi bene se vale la pena prodursi la CO2 artigianalmente o semplicemente comprare una nuova bombola.
Nello spoiler comunque ti metto allego il modello della bombola e del riduttore.
► Mostra testo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.

Avatar utente
sUpErBoBo1986
star3
Messaggi: 351
Iscritto il: 20/08/18, 15:56

Inizio fertilizzazione

Messaggio di sUpErBoBo1986 » 06/09/2018, 20:06

EDIT 2.0: Niente, la CO2 non ne vuole sapere. Ho scritto anche nell'altra sezione e sembrerebbe proprio che sia esaurita. A questo punto dimentica tutto ciò che riguarda l'erogazione di CO2 perchè non posso farlo in tempi brevi. Sicuramente comunque approfitterò di questo tempo per apprendere l'utilizzo della CO2 artigianale (ho trovato degli articoli davvero piacevoli..) poi si vedrà.

Anche le luci aspettano, perchè senza CO2 non credo abbia senso potenziare oltremodo l'impianto attuale. L'idea di ampliare il wattaggio mi stuzzica, ma in questo momento credo non abbia del tutto senso. Tempo al tempo. Se sei d'accordo procederei quindi come previsto con l'acquisto dei vari test, mantenendo tutto il resto secondo programma.

P.S. Ho aumentato di 30 minuti le luci. Ora sono a 4 ore e mezza....
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Inizio fertilizzazione

Messaggio di Daniela » 06/09/2018, 20:14

sUpErBoBo1986 ha scritto: Adesso praticamente non ho più crypto ma dei cespugli morti e senza foglie... Aspettiamo!!!
Ma no quanto mi spiace 😭
Mi metti una fotina sua ravvicinata ?
sUpErBoBo1986 ha scritto: Piccolo promemoria: fertilizzo a luce accesa o spenta?
Eheheh qui c’è una diatriba aperta ! Tipo filtro interno vs esterno 😅
Per dirti.. ADA obbliga a luci accese, altri a luci spente per via dei chelanti e del ferro, altri di notte per via della metabolizzazione delle piante. Praticamente, terra terra, le piante prendono i nutrienti durante il foto periodo per poi trasformali e quindi utilizzarli, ovvero assorbirli durante la notte. Altri poco prima del fotoperido..
Alla fine secondo me vai come sei più comodo ! :)
sUpErBoBo1986 ha scritto: Eravamo d'accordo per i 15 min/settimana nell'altro topic, ma se dici che le piante necessitano di un po' più di luce non credo sia un problema aumentare di 30 minuti ogni 7 giorni... Stasera comunque aumento che è una settimana abbondante che non tocco nulla...
Se inziamo con i fertilizzanti di pari passo dovremo andare con le luci :)
Ho dato una letta di la ma sono tante pagine #-o comunque 30 minuti non credo possa nuocere più di tanto..
Ma come mai 15 minuti ? Giuro che poi leggerò tutto in primo acquario :D
sUpErBoBo1986 ha scritto: Questo acquario è nato con un'idea precisa in testa (foresta di bamboo) ma senza alcun tipo di ricordo in merito alla tecnica, le luci, le piante... niente!! Sono partito proprio da neofita e basta!!!
Ho letto un pochino !
Zero sbatti :))
E poi ...
Arrivo io con luci CO2 etc etc :-bd #-o 😂
sUpErBoBo1986 ha scritto: Per le luci ho in mano due progetti, uno prevede la realizzazione di un supporto in alluminio esterno alla vasca che sorregga due lampade come quella che ho adesso, il secondo è quello di installare due aplique sopra l'acquario...
Sup vediamo come vanno le piante con questa che hai già, sei partito da una cosa e già stiamo sbracando :D ;)
Come la CO2 che già ti sta facendo impazzire :)
sUpErBoBo1986 ha scritto: La bombola della CO2 non risponde come dovrebbe. Svitando il riduttore di pressione si sente l'aria uscire, ma se apro la valvola di regolazione non succede niente!!!
Lasciamola un’attimo in spspeso.... se poi non è la bombola ma un problema di riduttore spendi soldi ( la bombola ) per nulla :)
Un riduttore Askoll si aggira sugli 80 euro..
sUpErBoBo1986 ha scritto: in che ordine d'acquisto procedo tra test (pH escluso che tanto lo compro su amazon) e miglioramento impianto di illuminazione?
A mio parere .
Test :)
Poi eventualmente e solo se abbiamo problemi la Luce
Poi CO2.. ma solo se necessaria :)
Guarda inizi da una roba semplice e poi ti ritrovi in un circolo vizioso :ymdevil:
Come me... da poche piante ma belle alla giungla con tutto :-t
Quindi pota pota, fertilizza, calibra la sonda pH, sistema timer luci, pulisci l’attrezzatura, i vetri etc ma almeno non faccio tanti test ! \:D/

Aggiunto dopo 38 secondi:
sUpErBoBo1986 ha scritto: Anche le luci aspettano, perchè senza CO2 non credo abbia senso potenziare oltremodo l'impianto attuale. L'idea di ampliare il wattaggio mi stuzzica, ma in questo momento credo non abbia del tutto senso. Tempo al tempo. Se sei d'accordo procederei quindi come previsto con l'acquisto dei vari test, mantenendo tutto il resto secondo programma.
D’accordissimo !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
sUpErBoBo1986
star3
Messaggi: 351
Iscritto il: 20/08/18, 15:56

Inizio fertilizzazione

Messaggio di sUpErBoBo1986 » 07/09/2018, 10:20

Daniela ha scritto: Ma no quanto mi spiace 😭
Mi metti una fotina sua ravvicinata ?
Ma certamente!!!
41051464_10217309519832120_6872871426576089088_n.jpg
41109616_10217309522032175_1199520319220482048_o.jpg
41109635_10217309530232380_1643740806596526080_o.jpg
41001152_10217309532632440_2023143395593027584_n.jpg
A tal proposito ti chiedo:
Crypto: Hanno già delle foglioline nuove, ma altre sembrano ancora marce. Aspiro?
Limno: viaggia come una matta, se tocca la superficie poto o aspetto?
Riccia: Mi sembra che si stia allargando molto ma al tatto si scompone, un po' come se fosse tutta disunita.

Daniela ha scritto: Alla fine secondo me vai come sei più comodo ! :)
E niente allora.. Diciamo che fertilizzo a luce accesa perchè come orari è la cosa più comoda!


Daniela ha scritto: Ma come mai 15 minuti ? Giuro che poi leggerò tutto in primo acquario :D
Mha, in realtà un motivo vero e proprio nato su questo forum non c'è. Anche qui c'è una storia dietro pazzesca. Facciamo così: prepara un the o salta questa parte perchè tanto è futile ai fini di questo acquario.
Ho sempre adorato gli acquari olandesi, e quello è il motivo per il quale mi sono avvicinato a questo hobby. Conoscenza? Zero, forse meno! Ho allevato di tutto, ma come chiunque altro sono partito facendomi consigliare dal negoziante "di fiducia". Risultato ovviamente il solito fritto misto con una morte dietro l'altra e soldi che se ne vanno senza pietà. Pensavo che il problema fossero i pesci poco robusti e quindi ho scelto il più robusto di tutti: i piranha. Sono partito con 4, ma ne ho portati solo due in età degna, passando rapidamente da 60, a 180, a 360 litri. Alla fine della fiera ne ho portato solo uno ad uan dimensione superiore ai 20cm, ma ho dovuto regalarlo perchè nel frattempo ho cambiato casa e il suo appartamento da 360lt nella mia modesta dimora non ci stava.
Potevo abbandonare l'acquario? NO! Ecco quindi che compro un 100 litri usato (quello che sto usando adesso) da un allevatore di P. scalare. Cosa avrò mai allevato? P. scalare... con successo? No. Colpa sicuramente mia e della mia inesperienza. Con i piranha non avevo potuto avere l'acquario verde che volevo e quindi ci ho provato con gli P. scalare. Alghe senza un domani proprio... Ho avuto di tutto: pennello, ciano, roba che viaggiava in giro per la vasca random... assurdo! A chi avrò dato la colpa? All'acquario ovviamente! (fertilizzavo a caso con ferropol senza badare alle dosi, e non ho mai cambiato l'unica luce vecchia come mio nonno, credo che la colpa fosse quella). Quindi smonto tutto, trasformo in una sorta di rocciata con zero piante e ci metto dentro degli Hemicromis Bimaculatus regalatemi da qualche cugino. Bella storia quella... Due figliate portate anche a degna età, ma poi i genitori si sono pappati tutto e addio!! A chi avrò dato la colpa? E cazzo ancora te lo chiedi.. all'acquario ovviamente! E quindi cosa faccio? Ma ne compro un altro naturalmente!!!
Prendo un 300 litri che metto in cantina perchè in casa non ci sta, e riprovo a farlo bello verde come piace a me. Casa (del pesce ovviamente) più grande, tante piante e vedi che i piccoli non se li mangiano più. Seeeeeee, ti piacerebbe vero? E invece no.. Alghe!!! Oh, tutto preciso (o quasi). Basta ferropol, andiamo di CO2, una bella plafo con 4 T5 sparati a manetta e vedi che qua tiro fuori una bomba!! Peccato poi che l'acquario era aperto e io l'ho chiuso con un plexi che rifletteva 3/4 della luce, che le luci erano oltretutto sbagliate, che non avevo un briciolo di idea di che razza di piante avessi messo dentro e, all'alba dei trentanni e rotti, posso dire che l'unica bomba che potevo effettivamente tirare fuori era di alghe. E così fu...
Dai basta, cosa vuol dire fare le cose così? Sempre tutto improvvisato e tirato per la mancanza di soldi. Le cose si fanno e si fanno bene! Lascia perdere le vasche enormi, roba piccola. Hemicromis regalati nel 2012 a mio suocero in vascone da 400 litri (l'ultimo è morto ieri per altro.. il pesce, non mio suocero!!!), venduto tutto a 300 euro ed acquistato Mirabello 30 completo di tutto. Mi sono iscritto ad un forum e ho ricominciato a fare tutto per bene. Ho allevato un betta che mi è durato un sacco, seguendo fedelmente le istruzioni degli altri utenti sul forum. Mi trovavo davvero bene, si qualche alga (forse più di qualcuna, am qui la spiegazione è da ricercare in maniera più profonda perchè il Mir in quanto a luci lascia il tempo che trova consentendomi solo anubias e una crypto) ma per il resto davvero tutto a posto. L'unico problema è che con loro ho sempre fatto le cose perchè si fanno così, senza conoscerne davvero il motivo e nel momento in cui il supporto del forum mi è venuto a mancare sono precipitato in un perfezionismo ossessivo che mi ha reso questo hobby un inferno. Test, test, acqua ro coi sali, test, alghe, non so se l'ho già detto ma ho fatto altri test... basta... invivibile. 2 ore ogni benedetta domenica tra pulizia, cambio acqua, fertilizzanti, preparare l'acqua nuova e quei maledetti test. Liste infinite di test... Quando il betta è venuto a mancare ho smesso tutto, con l'idea di non ricominciare. Schiaffo tutto in cantina e addio.

Poi la passione resta li, nell'angolo ad aspettare che mia figlia mi dica: "papà, prendiamo un pesce rosso?". Un pesce rosso? Ma stai bene? Quei cosi devo vivere in acquari giganti, dove lo mettiamo? Ma va, che sbatti... "Dai, prendiamone uno che sta nel tuo vecchio acquario, a me piacciono rossi". Vecchio acqaurio? Pesce rosso? mmmh... Oranda nel 100 litri, due bamboo e amen. Il resto è storia recente....



Cmq dicevamo... perchè 15 minuti? Perchè ho sempre avuto le alghe ogni qualvolta ho messo delle piante in acquario e di conseguenza adesso ci vado coi piedi super di piombo. C'è anche da dire che però questo forum, anche grazie a te e ai tuoi soci dell'altra sezione, mi state facendo capire che l'acquario deve essere un'esperienza piacevole e non una somma di calcoli matematici. Bisogna andare "ad occhio", concedersi qualche errore ed imparare a capire cosa si sta facendo e perchè!! Quindi, passiamo a 30 minuti a settimana perchè le piante lo richiedono... poi si vedrà!



Daniela ha scritto: Arrivo io con luci CO2 etc etc :-bd #-o 😂
X( X( Quando serve dove diavolo è l'emoticon con il medio?? =))
No scherzo, sei e siete davvero super utili. Non voglio dilungarmi oltre perchè non voglio sembrare leccaxxxx.


Daniela ha scritto: o come vanno le piante con questa che hai già, sei partito da una cosa e già stiamo sbracando :D ;)
Come la CO2 che già ti sta facendo impazzire :)
Si si.. anche con quella lascio perdere per ora. Mi informo bene sull'artigianale e poi si vedrà. L'avrei messa perchè già l'avevo in casa, ma se devo ricomprare tutto ci vorrà del tempo.


Daniela ha scritto: Lasciamola un’attimo in spspeso.... se poi non è la bombola ma un problema di riduttore spendi soldi ( la bombola ) per nulla :)
Un riduttore Askoll si aggira sugli 80 euro..
Passo sicuro all'artigianale se ce ne fosse la necessità.

Daniela ha scritto: A mio parere .
Test :)
Oggi credo di poter chiudere l'ordine

Daniela ha scritto: Poi eventualmente e solo se abbiamo problemi la Luce
Poi CO2.. ma solo se necessaria :)
Su questo voglio aprire una piccola parentesi. L'etichetta dell'acqua dell'azienda dice pH 8 (e anche io ne ho memoria in tal senso) mentre ai colisa serve qualcosa di un filo più basso. Con la CO2 avrei preso due piccioni con una fava. Per ora comunque aspettiamo, facciamo quei benedetti test e vediamo se è vero o meno!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.

Avatar utente
sUpErBoBo1986
star3
Messaggi: 351
Iscritto il: 20/08/18, 15:56

Inizio fertilizzazione

Messaggio di sUpErBoBo1986 » 07/09/2018, 15:45

AGGIORNAMENTO: Acquisto dei test effettuato:
acquisto.PNG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Inizio fertilizzazione

Messaggio di Daniela » 08/09/2018, 6:18

sUpErBoBo1986 ha scritto: Crypto: Hanno già delle foglioline nuove, ma altre sembrano ancora marce. Aspiro?
Limno: viaggia come una matta, se tocca la superficie poto o aspetto?
Riccia: Mi sembra che si stia allargando molto ma al tatto si scompone, un po' come se fosse tutta disunita.
Giorno mitico !
Per la Crypto se sono proprio proprio marce e andate secondo me puoi aspirarle. Pensavo peggio ma invece qualcosina è rimasta suvvia #:-s
La Limno direi di si, aspettiamo che arrivi in superficie e poi tagliamo le cime.
Così vediamo come cresce e si comporta.
Da lei si possono capire tante cose :D :
  • Se riesci a potare con le dita gli steli, quindi risultano belli croccanti e non gommosi, a Potassio sei ok.
  • Idem se lo stelo è bello robusto, se ha tanti piccoli getti.
  • Se quando arriva vicino alla lampada vira leggermente sul rosso, a ferro dovresti essere ok.
  • Se i bordi delle foglie tendono al bianco ti manca magnesio.
  • Se ha radici avventizie ti mancano Azoto e/o Fosfo.
  • Se rimane compatta con internodi corti vuol dire che i nutrienti e/o la luce e/o la CO2 mancano o comunque sono pochi. Ma che vanno bene !
  • Se invce si allunga con i ternodi distanziati vuol dire che hai tanto di tutto ;)
  • Se ha tanti nutrienti in colonna ma poca luce le foglie si piegano su se stesse ad ombrello formando una leggera patina marrone
La Riccia è già fuori dall’acqua.. vediamo magari si sta solo adattando !
Domandona ... quanto è alta la colonna d’acqua ? E quanta distanza hanno le piante dalla luce ? Più o meno eh ;)
sUpErBoBo1986 ha scritto: Diciamo che fertilizzo a luce accesa perchè come orari è la cosa più comoda!
:-bd
sUpErBoBo1986 ha scritto: Mha, in realtà un motivo vero e proprio nato su questo forum non c'è. Anche qui c'è una storia dietro pazzesca. Facciamo così: prepara un the o salta questa parte perchè tanto è futile ai fini di questo acquario. […]
:)) fantastico ! Leggere questo racconto, con una bella tazzulella e caffè alle 6 del mattino, non ha prezzo !
Complimenti per la sintassi e l’ortografia !
Troppo divertente e tu sei peggio di me 🤣🤣🤣
Posso metterlo in salotto ? Perchè lo dovrebbero leggere tutti \:D/
sUpErBoBo1986 ha scritto: Quindi, passiamo a 30 minuti a settimana perchè le piante lo richiedono... poi si vedrà!
:)) :-bd
sUpErBoBo1986 ha scritto: Passo sicuro all'artigianale se ce ne fosse la necessità.
:-bd
sUpErBoBo1986 ha scritto: L'etichetta dell'acqua dell'azienda dice pH 8 (e anche io ne ho memoria in tal senso) mentre ai colisa serve qualcosa di un filo più basso. Con la CO2 avrei preso due piccioni con una fava. Per ora comunque aspettiamo, facciamo quei benedetti test e vediamo se è vero o meno!!
Ecco perchè si parlava di CO2 ! :-t
Aspettiamo il test, male male male che vada, finita la maturazione, possiamo tagliare l’acqua in modo da renederla più idonea ai pesci.
E se ti piace un pò Wild, per acidificare, ci sono rimedi naturali senza CO2 e poco costosi ;)
Ok per i test !
Appena riesci a farli postali qui :)

Aggiunto dopo 59 secondi:
Ps
Noto una patina oleosa a pelo d’acqua.. mi sbaglio ? :ymblushing:
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
sUpErBoBo1986 (08/09/2018, 8:48)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
sUpErBoBo1986
star3
Messaggi: 351
Iscritto il: 20/08/18, 15:56

Inizio fertilizzazione

Messaggio di sUpErBoBo1986 » 08/09/2018, 9:06

Buongiorno a te cara,
Daniela ha scritto: Giorno mitico !
Per la Crypto se sono proprio proprio marce e andate secondo me puoi aspirarle. Pensavo peggio ma invece qualcosina è rimasta suvvia #:-s
Va bene, tra stasera e domani mi rifaccio lo sbattimento di aspirare, filtrare e rimettere l'acqua.


Daniela ha scritto: La Limno direi di si, aspettiamo che arrivi in superficie e poi tagliamo le cime.
Così vediamo come cresce e si comporta.
Da lei si possono capire tante cose :D :
Mamma mia quanta roba!!! Ho salvato tutto e sempre tra stasera e domani faccio il punto della situazione e ti aggiorno. Faccio anche un po' di foto così mi correggi e vedi se sto facendo tutto bene.

Daniela ha scritto: La Riccia è già fuori dall’acqua.. vediamo magari si sta solo adattando !
Speriamo perchè così è orribile. Ha sempre galleggiato, da quando l'ho acquistata, solo che prima era una sorta di polpetta, mentre ora tende da allargarsi vistosamente ma mantenendo una consistenza sgradevole al tatto.


Daniela ha scritto: Domandona ... quanto è alta la colonna d’acqua ? E quanta distanza hanno le piante dalla luce ? Più o meno eh ;)
Dalla ghiaia al pelo dell'acqua ci sono 25 cm
dal pelo dell'acqua alla lampadina ci sono 37 cm
dalla lampada alla ghiaia 62 cm

Daniela ha scritto: :)) fantastico ! Leggere questo racconto, con una bella tazzulella e caffè alle 6 del mattino, non ha prezzo !
Complimenti per la sintassi e l’ortografia !
Troppo divertente e tu sei peggio di me 🤣🤣🤣
Posso metterlo in salotto ? Perchè lo dovrebbero leggere tutti \:D/
Grazie per i complimenti... sono andato di polso senza nemmeno rileggere.
Guarda, non sono un tipo a cui piace mettere troppo in piazza i fatti suoi ma se credi possa essere utile a qualcuno per me va bene.


Daniela ha scritto: Ecco perchè si parlava di CO2 ! :-t
Aspettiamo il test, male male male che vada, finita la maturazione, possiamo tagliare l’acqua in modo da renederla più idonea ai pesci.
E se ti piace un pò Wild, per acidificare, ci sono rimedi naturali senza CO2 e poco costosi ;)
Te l'ho detto... io le cose non è che non le so (ho sempre da imparare sia chiaro, adoro imparare e apprendere cose nuove) è che mi voglio rimettere in gioco da zero come se non avessi mai fatto nulla di nulla!!!
In ogni caso resto un tonto... la bombola era scarica!!! =))
Controlliamo le limno secondo le tue istruzioni, aspettiamo i test e poi decidiamo se optare per la CO2 a bombola, se per quella artigianale (ho trovato un impiantino a 17 euro che spazza), se tagliare l'acqua, se andare di torba (non adoro le acque scure ma ci posso pensare)... vediamo. Per ora io cerco di immagazzinare più soluzioni possibili, poi ci sarà un tempo per decidere!

Daniela ha scritto: Ok per i test !
Appena riesci a farli postali qui :)Aspettiamo i test,
ma non era nemmeno da dire!!!
Daniela ha scritto: Noto una patina oleosa a pelo d’acqua.. mi sbaglio ? :ymblushing:
Verissimo. Ho chiesto nella sezione primo acquario e mi dicono che sono batteri (ho messo una volta quando ho avviato un pizzico di mangime per pleco scaduto 2 anni fa sopra i cannolicchi) e di non preoccuparmi che sarà cibo per lumache.

P.S. Ho settato il conduttivimetro ed è pronto all'uso. Ti serve sapere la conducibilità in tempi brevi o aspetto di fare tutti i test insieme?
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Inizio fertilizzazione

Messaggio di Daniela » 08/09/2018, 19:25

sUpErBoBo1986 ha scritto: Va bene, tra stasera e domani mi rifaccio lo sbattimento di aspirare, filtrare e rimettere l'acqua.
Ancora sup ?
Altrimeti evita, aspettiamo che si stacchino loro... 😊
sUpErBoBo1986 ha scritto: Mamma mia quanta roba!!! Ho salvato tutto e sempre tra stasera e domani faccio il punto della situazione e ti aggiorno. Faccio anche un po' di foto così mi correggi e vedi se sto facendo tutto bene.
Okkkkey ! 😊
sUpErBoBo1986 ha scritto: Guarda, non sono un tipo a cui piace mettere troppo in piazza i fatti suoi
Ti capisco ! No dai se e quando avrai voglia lo farai tu 😜 io ho adorato questo racconto ! Hai stoffa da scrittore senza dubbio ... ma non lo diciamo a Sini che altrimenti ti crea un’articolo su misura 🤣🤣❤️
sUpErBoBo1986 ha scritto: In ogni caso resto un tonto... la bombola era scarica!!!
Controlliamo le limno secondo le tue istruzioni, aspettiamo i test e poi decidiamo se optare per la CO2 a bombola, se per quella artigianale (ho trovato un impiantino a 17 euro che spazza), se tagliare l'acqua, se andare di torba (non adoro le acque scure ma ci posso pensare)... vediamo. Per ora io cerco di immagazzinare più soluzioni possibili, poi ci sarà un tempo per decidere!
😂 ok !
sUpErBoBo1986 ha scritto: dal pelo dell'acqua alla lampadina ci sono 37 cm
Sono tanti a mio parere... è una scelta estetica ? Anti alga ?
Te l’ho chiesto per la riccia in primis 😉
sUpErBoBo1986 ha scritto: Verissimo. Ho chiesto nella sezione primo acquario e mi dicono che sono batteri (ho messo una volta quando ho avviato un pizzico di mangime per pleco scaduto 2 anni fa sopra i cannolicchi) e di non preoccuparmi che sarà cibo per lumache.
Ok... se vedi che aumenta però avvisaci.
Super dopo la fertilizzazione hai notato problemi ?
Più che altro mi preoccupa la superficie oscurata dai batteri e la distanza tra luce e acqua... i batteri sono ovunque o solo in parte ? Alghe nulla ?
sUpErBoBo1986 ha scritto: Ho settato il conduttivimetro ed è pronto all'uso. Ti serve sapere la conducibilità in tempi brevi o aspetto di fare tutti i test insieme?
Magari una lettura con lui al volo sarebbe utile !
Se vuoi poi maggiori info sul suo utilizzo e scopo chiedi pure !
Le striscette pH devi lasciarle qualche secondo all’aria prima della lettura, 30-60 secondi non leggere subito mi raccomando !
Aspetto tue allora intanto buona serata !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
sUpErBoBo1986
star3
Messaggi: 351
Iscritto il: 20/08/18, 15:56

Inizio fertilizzazione

Messaggio di sUpErBoBo1986 » 08/09/2018, 22:06

Daniela ha scritto: Ancora sup ?
Altrimeti evita, aspettiamo che si stacchino loro... 😊
Alternative non credo di averne... se le tocco si spappolano facendo un disastro. Posso provare a reciderle delicatamente, aspettare che arrivino in superficie e quindi pescarle col retino. Sempre che al contattato con la reticella non si scompongano come l'ultima volta.




Daniela ha scritto: Ti capisco ! No dai se e quando avrai voglia lo farai tu 😜 io ho adorato questo racconto ! Hai stoffa da scrittore senza dubbio ... ma non lo diciamo a Sini che altrimenti ti crea un’articolo su misura 🤣🤣❤️
Off Topic
Ti dirò che non la penso così. Purtroppo non credo di essere io ad avere stoffa letteraria, anzi dispongo di un vocabolario limitato e di un linguaggio a volte scurrile (ma è il mio stile e non lo cambio, intendiamoci), ma gran parte di questo paese che ha completamente smarrito qualunque capacità di dialogo che vada al di fuori di qualche inglesismo impronunciabile. Se ci fai caso c'è in giro un analfabetismo che nemmeno nel secondo dopoguerra. Ma questa è un'altra storia....
Daniela ha scritto: Sono tanti a mio parere... è una scelta estetica ? Anti alga ?
Te l’ho chiesto per la riccia in primis 😉
E, in effetti non sono pochi... Ma no, non è una scelta estetica ma necessaria. Dall'acquario escono i bamboo (che teoricamente sarebbero l'elemento chiave dell'acquario) e per illuminarli avevo scelto una lampada con braccio estensibile che mi permettesse di gestire una distanza accettabile tenendo conto delle proporzioni tra il centro della vasca e l'altezza dei bamboo.
Come ti dicevo stavo valutando di cambiare luci, di usarne due più piccole (come paralume) e fare in modo che si inseriscano tra i bamboo. Questo non illuminerebbe la zona emersa degli steli, ma sarebbe più vicina al pelo dell'acqua. Non è facile, ma ci proveremo...

Credi che momentaneamente sia un problema?


Daniela ha scritto: Ok... se vedi che aumenta però avvisaci.
Yessa!!
Daniela ha scritto: Super dopo la fertilizzazione hai notato problemi ?
No, niente di che.. Soltanto un proliferare assurdo di lumache soprattutto a ridosso della riccia. Inserite le piante ne avevo un paio, adesso saranno una decina buona. So che comunque sono utili e non mi sono fatto grandi problemi, credi possa essere significativo?
Daniela ha scritto: Più che altro mi preoccupa la superficie oscurata dai batteri e la distanza tra luce e acqua... i batteri sono ovunque o solo in parte ? Alghe nulla ?
Ovunque direi, sono una chiazza piuttosto estesa. Centra qualcosa che l'uscita del filtro è rivolta verso il basso e di movimento in acqua ne ho zero? Centra qualcosa il fatto che l'acquario sia 80 litri scarsi (netti) e la pompa da 230 lt/h (e forse l'ho pure abbassata per non far volare ghiaia ovunque)?
No, alghe non ne vedo... domani comunque faccio un check completo di foto e vediamo.


Daniela ha scritto: Magari una lettura con lui al volo sarebbe utile !
Faccio anche quello e lo posto in serata.
Daniela ha scritto: Se vuoi poi maggiori info sul suo utilizzo e scopo chiedi pure !
Io quello lo usavo per testare ro+sali. So che l'acqua più è salata, maggiore è il potenziale elettrico (oh, è espresso di merda come concetto ma avevo avvertito di avere un vocabolario limitato... =)) ) e quindi tramite tale strumento si può capire la salinità e la conducibilità dell'acqua.
Per esperienza, ma non sono studiato ;), so che c'è una precisa correlazione tra pH, GH, KH e ys. Però non ricordo in che rapporto e proporzione. Avevo tutto segnato ma ho buttato tutto dalla rabbia prima di allestire questo acquario.
Una spiegazione (o link a qualche fantastico articolo) sarebbe davvero utile...

Daniela ha scritto: Le striscette pH devi lasciarle qualche secondo all’aria prima della lettura, 30-60 secondi non leggere subito mi raccomando !
Si si... poi quando arrivano ci pensiamo!!

Daniela ha scritto: Aspetto tue allora intanto buona serata !
Guarda, domattina porto la family a fare due passi in qualche valle bergamasca perchè sento davvero la necessità di riconnettermi un attimo con la natura e prendermi mezza giornata di relax senza lavoro, parenti, cellulare... Qualche prato, pranzo al sacco, cane libero e testa staccata.. nel pomeriggio torno nel mondo reale!

Tra parentesi.. vediamo se dimentico qualcosa da fare:
conducibilità, test alle limno (quelli che mi dicevi tu), cerco di dare una pulita senza impazzire, controllo alghe e batteri, e una serie infinita di foto da postarti. Altro?

Buona serata anche a te
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti