@Steinoff ...DavideMotta ha scritto: ↑.Pensate sia sufficiente a far durare ancora un po' il vecchio silicone? Il dubbio mi sorge soprattutto considerando che la vasca è quasi incassata e non vedrei perdite se non quando sarebbe già tardi

@Steinoff ...DavideMotta ha scritto: ↑.Pensate sia sufficiente a far durare ancora un po' il vecchio silicone? Il dubbio mi sorge soprattutto considerando che la vasca è quasi incassata e non vedrei perdite se non quando sarebbe già tardi
Quel che fa paura al silicone e' l'esposizione diretta al sole, altrimenti dura davvero tanto... Non ne' che hai delle foto delle siliconature? Sopratutto alla luce di questo:DavideMotta ha scritto: ↑temo un po' per l'età della vasca, premesso che l'ho svuotata io stesso la settimana scorsa, e non c'erano cenni di perdita , bisogna considerare che ha più di 10 anni; l'ho acquistata in un negozio che era già usata, ha ospitato per circa 6-7 anni una tartaruga e negli ultimi 3 il tanganica.
DavideMotta ha scritto: ↑le parti finali negli spigoli interni iniziavano a screpolarsi
Per come la so io, hai solo coperto il vecchio silicone, senza tuttavia aumentarne le capacita' di tenuta e di sigillatura. Di fatto, non serve a molto quel che hai fatto... Anche in questo caso, delle foto aiuterebbero moltoDavideMotta ha scritto: ↑Però ho pensato di ripassarci sopra con nuovo silicone, sia da dentro che da fuori, il lavoro è venuto una zozzeria, visto che ho fatto con le dita e ho voluto abbondare inglobando le vecchie siliconature fino ad andare sui vetri, tanto verrà tutto coperto da fondo, rocce etc....Pensate sia sufficiente a far durare ancora un po' il vecchio silicone?
Ciao ragazzi, purtroppo arrivo tardi, ma non troppo.Steinoff ha scritto: ↑DavideMotta ha scritto: ↑
le parti finali negli spigoli interni iniziavano a screpolarsi
DavideMotta ha scritto: ↑
Però ho pensato di ripassarci sopra con nuovo silicone, sia da dentro che da fuori, il lavoro è venuto una zozzeria, visto che ho fatto con le dita e ho voluto abbondare inglobando le vecchie siliconature fino ad andare sui vetri, tanto verrà tutto coperto da fondo, rocce etc....Pensate sia sufficiente a far durare ancora un po' il vecchio silicone?
Per come la so io, hai solo coperto il vecchio silicone, senza tuttavia aumentarne le capacita' di tenuta e di sigillatura. Di fatto, non serve a molto quel che hai fatto... Anche in questo caso, delle foto aiuterebbero molto
Eventualmente se mi rimane il dubbio provo così... anche se non so se sia così facile reperire i profilatini di vetro...Joo ha scritto: ↑ Però a questo punto, se le siliconature esterne non hanno gli stessi problemi, potresti fare una bella cosa: togli tutto il silicone, solo quello che hai messo tu, e dopo aver pulito molto bene le zone coinvolte, ricomponi il perimetro interno della vasca con delle stecche di vetro sez 10 mm per circa 3 cm di larghezza, da applicare in aderenza al fondo ed alle pareti verticali... così saremo tutti più tranquilli.
Ovviamente, se il silicone è danneggiato anche esternamente è meglio smontare la vasca.
Behh... così è tutt'altra storia, nella descrizione precedente sembrava molto più preoccupante.DavideMotta ha scritto: ↑per screpolatura intendevo che la parte di silicone all'interno, per i 3-4 mm in cui diventa una pellicola sottile iniziava a smangiucchiarsi staccandosi,
Eventualmente da qualsiasi vetraio.DavideMotta ha scritto: ↑anche se non so se sia così facile reperire i profilatini di vetro...
Apriamoci un topic tutto per loro...DavideMotta ha scritto: ↑08/09/2018, 17:45Mentre continuo a pregare per la tenuta della vasca![]()
, vi mando intanto qualche foto con la prova del layout
Lo so che si può fare di meglio magari con qualche consiglio vostro
ma come impostazione generale che ne dite?
Come vedete, sassi... e ancora sassi... sulla popolazione ho ancora qualche dubbio...devo ammettere che la fissa dei Calvus non mi è ancora passata (lo so che in 84 cm non sarebbe il caso ma non bannatemi vi prego... ^:)^ ^:)^ )... Magari tanto faccio che becco la coppia![]()
IMG_20180908_171240.jpg
Questa la vista di insieme
IMG_20180908_171219.jpg
Si, hai ragione.. scusate ^:)^ ! un topic per due acquari si diventa matti... Lascio questo per aggiornamenti sulla colonia e ne apro un altro per il riallestimento.
Io al momento li lascerei tranquilli,se aumento interveniamo,tanto in un acquario senza piante dovrebbe essere anche più semplice.DavideMotta ha scritto: ↑Se si, dite che debba intervenire in qualche modo prima che diventino un problema?
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti