Pmdd e ciano!

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Pmdd e ciano!

Messaggio di Daniela » 02/09/2018, 7:48

gianlucadf ha scritto: Non più di due mesi fa, la conducibilità ora è a 530
Ti chiedevo del cambio d’acqua per via del Calcio. Potrebbe essere che ne abbia bisogno. Probabilmente ha un’insieme di carenze. Su di uno stelo sicuramente.
Le Lumachine come hanno il guscio ?
Quella che vedo a pelo d’acqua è la Rotala ?

gianlucadf ha scritto: Sotto le radici effettivamente non ha nulla...avevo messo qualche pasticca di florenette della sera ma parlo di almeno 4 mesi fa.
Ok.

Maggio 2018
gianlucadf ha scritto: Nel frattempo i ciano sono spariti completamente, ma le piante hanno sofferto parecchio l assenza di fertilizzazione e di luce.
Sono appena tornato a fotoperiodo pieno, ho fatto un cambio e ho fertilizzato con le dosi base del pmdd!
pH 6.8
KH 7
GH 11
NO3- 30mg/l
PO43- 1mg/l
Settembre 2018
gianlucadf ha scritto: vi lascio anche i valori e le foto delle piante:
pH 6.7
KH 7
GH 11-12
PO43- 1-2mg/l
NO3- 40-50mg/l
La conducibilità è stabile.
I valori pure... sembra che non mangino queste piante... comunque..

Non vedo radici avventizie, quindi Azoto e Fosfo ne hai, cosa confermata dai test.

Le rosse sono rosse, anche la Ludwigia, le verdi belle verdi, quindi ferro e micro sembrano essercene. Sopratutto non vedo scolorimenti o buchi vari.

CO2 ne eroghi molta, confrontando il KH ed il pH dovresti essere sui 30 mg/lt quindi ok. Ma viene diffusa bene ?

Noto solo che gli steli sono molto sottili, storti in genere su tutte le piante, come se non avessi potassio.
E confermo problemi sulla Alternanthera, cime accartocciate sinonimo di mancanza di ferro e/o calcio.
Notare anche le macchie sinonimo di richiesta di ferro. Le foglie flosce CO2. Insomma lei ha bisogno di tutto !
Sottolineo... la CO2 arriva bene ? Le bolle sono piccole ? Che micronizzatore usi ?

Allora io procederei così...
- Farei un cambio d’acqua, se riesci mi posti le analisi di rete ?
Vorrei abbassare le durezze e se riusciamo gli NO3-. Così diamo i micro ( calcio compreso ) con l’acqua e abbassando gli NO3- potremmo dare una bella dose di potassio.
A proposito... come mai NO3- così alti ? Con il Photos dovresti metterne a palate... lui li mangia che è un piacere...

- sotto le rosse controlla se c’è ancora dello stick, prova a scavare leggermente... non ricordo il consumo delle Sera. Se manca metteremo qualcosa se c’è direi di no.

Comunque ottima ripresa rispetto alle foto precedenti ! :ymapplause:
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

Pmdd e ciano!

Messaggio di gianlucadf » 03/09/2018, 17:20

Daniela ha scritto: Le Lumachine come hanno il guscio ?
Quella che vedo a pelo d’acqua è la Rotala ?
oltre alle neritine che non mi sembra abbiano problemi, ci sono delle planorbarius, di cui riesco a vedere il corpo attraverso il guscio.
si, è rotala che sta crescendo in orizzontale ed ha belle sfumature rosse, devo potarla.
Daniela ha scritto: CO2 ne eroghi molta, confrontando il KH ed il pH dovresti essere sui 30 mg/lt quindi ok. Ma viene diffusa bene ?
su questo ho qualche piccolo dubbio; il micronizzatore è della askoll e funziona bene, riesco a vedere bollicine minuscole. il problema è che pur essendo posizionato sotto all'uscita del filtro, le bolle salendo tendono a passargli dietro e quindi solo alcune si uniscono al getto di uscita e circolano per tutta la vasca, le altre salgono in superficie dopo essersi fatte 40cm di risalita.
Daniela ha scritto: A proposito... come mai NO3- così alti ? Con il Photos dovresti metterne a palate... lui li mangia che è un piacere...
sono cosi alti da sempre, non ho mai capito il perchè sinceramente; li trovo sempre tra i 30 e i 50 mg/l
Daniela ha scritto: - sotto le rosse controlla se c’è ancora dello stick, prova a scavare leggermente... non ricordo il consumo delle Sera. Se manca metteremo qualcosa se c’è direi di no.
mmm non sembra esserci nulla, forse è ora di mettere qualcosa effettivamente; ho ancora da finire la scatola di florenette in caso.
Daniela ha scritto: Comunque ottima ripresa rispetto alle foto precedenti ! :ymapplause:
grazie mille @Daniela, provo a farle stare bene ste piantine :D

ad ogni modo procedo con un cambio di un 20% e ricontrollo i valori? procedo cosi per iniziare?

Aggiunto dopo 9 minuti 1 secondo:
ti allego le analisi dell'acqua ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Pmdd e ciano!

Messaggio di Daniela » 04/09/2018, 7:09

gianlucadf ha scritto: ci sono delle planorbarius, di cui riesco a vedere il corpo attraverso il guscio.
Eh in teoria non si dovrebbe vedere... le ho avute anch’io ed il guscio con una buona presenza di calcio dovrebbe essere bello colorato e dare una sensazione di spessore...
gianlucadf ha scritto: si, è rotala che sta crescendo in orizzontale ed ha belle sfumature rosse, devo potarla.
A quanto ne so se questa pianta ha una buona fertilizzazione, dovrebbe avere un fusto bello spesso in modo da emergere dall’acqua. Se non lo fa potrebbe essere potassio e/o micro che le mancano.
gianlucadf ha scritto: sono cosi alti da sempre, non ho mai capito il perchè sinceramente; li trovo sempre tra i 30 e i 50 mg/l
:-? Il test è affidabile ? Non ho capito.. scendere scendono e poi risalgono ?
gianlucadf ha scritto: su questo ho qualche piccolo dubbio; il micronizzatore è della askoll e funziona bene, riesco a vedere bollicine minuscole. il problema è che pur essendo posizionato sotto all'uscita del filtro, le bolle salendo tendono a passargli dietro e quindi solo alcune si uniscono al getto di uscita e circolano per tutta la vasca, le altre salgono in superficie dopo essersi fatte 40cm di risalita.
Immaginavo... prova ad aumentare la gettata della pompa. Capita anche a me ed aumentado l’uscita riesco a diffonderle benone.
Mi fai una foto dell’atomizzatore e della pompa ? Non riesco a vederli nelle altre foto così vediamo come diffonderle al meglio ;)
gianlucadf ha scritto: Mmmm no, è rimasta la stessa. Diciamo che mi regolo anche in base a quello che mi dice il pH metro per rimanere intorno al 6.7
In base al KH sembrerebbe ok, il mio dubbio è che aumentando la luce a loro non basti questa CO2, oppure non arriva benissimo ovunque.. vediamo se ti posso aiutare. La Sonda dov’è posizionata ?
gianlucadf ha scritto: Ah tra l'altro, mi sapreste dire il nome delle due piante a stelo che si vedono nelle prime due foto? La rossa con le foglie larghe e la verde con foglie più allungatee sottili. Non ricordo più
La rossa mi sembra un Ludwigia Red Rubin, l’altra una Hygrophila. La seconda da quanto l’hai messa ?
gianlucadf ha scritto: mmm non sembra esserci nulla, forse è ora di mettere qualcosa effettivamente; ho ancora da finire la scatola di florenette in caso.
Giusto per capire se queste pastiglie funzionano o sporcano solo il fondo, quando le avevi messe le piante stavano meglio ?
Io le avevo usate ma non mi ero trovata bene, non ricordo il perchè ( 3 anni fa quasi ) ma ero poi passata ai root stick easy life.
Fammi sapere che magari mettiamo degli stick NPK così diamo azoto e fosfo.
Il fondo fertile che marca era ?
gianlucadf ha scritto: ad ogni modo procedo con un cambio di un 20% e ricontrollo i valori? procedo cosi per iniziare?
Dando uno sguardo al volo hai un’acqua piuttosto leggera !
Dovrei calcolare il suo GH e KH ..
Puoi farlo tu ? Così usando l’app AF con il tools cambio acqua e siamo più precisi 😉
Eventualmente pensavo di fare un cambietto con un’acqua leggermente più dura come la Vitasnella.
Hai sempre riempito con acqua di rubinetto ?
Scusa le mille mila domande, magari sono cose che hai già detto ma essendo passato del tempo e non avendo seguito tutto tutto mi fanno comodo queste risposte !
Avete fatto un ottimo lavoro, sia mai che combino disastri ora 😅😅
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

Pmdd e ciano!

Messaggio di gianlucadf » 04/09/2018, 16:35

Daniela ha scritto: A quanto ne so se questa pianta ha una buona fertilizzazione, dovrebbe avere un fusto bello spesso in modo da emergere dall’acqua. Se non lo fa potrebbe essere potassio e/o micro che le mancano.
proprio ieri ho notato uno stelo secondario di rotala che si era alzato in verticale fuori dall'acqua e l'ho rimesso giu, non so se tutta la pianta potrebbe continuare ad alzarsi direttamente fuori dall'acqua, mai vista sinceramente :-??
per i micro ultimamente sono comparsi un bel po di puntini verdi sul vetro frontale.
Daniela ha scritto: sono cosi alti da sempre, non ho mai capito il perchè sinceramente; li trovo sempre tra i 30 e i 50 mg/l
:-? Il test è affidabile ? Non ho capito.. scendere scendono e poi risalgono ?
test a reagente sera, sempre usato quelli e mai avuto problemi; a me sembrano stabili, diciamo che il valore(colore) che leggo dai risultati non mi sembra arrivare proprio a 50 ma poco ci manca, quindi si trova sempre tra i 30 e i 50 che sono le due letture più vicine. ad ogni modo sono sempre rimasti cosi alti, mai trovato 0 o 20mg/l ad esempio.
Daniela ha scritto: Immaginavo... prova ad aumentare la gettata della pompa. Capita anche a me ed aumentado l’uscita riesco a diffonderle benone.
Mi fai una foto dell’atomizzatore e della pompa ? Non riesco a vederli nelle altre foto così vediamo come diffonderle al meglio ;)
IMG_20180904_152541.jpg
ora ho provato a spostare in alto il micronizzatore, prima era nella stessa posizione ma molto più in basso rispetto all'uscita del filtro; sembra che così vengano disperse più bolle e il pH è sceso di un punto rispetto a ieri.
Daniela ha scritto: La Sonda dov’è posizionata ?
la sonda è dalla parte opposta all'uscita del filtro considerando la profondità della vasca; guardandola dall'alto la sonda è nell'angolo posteriore destro, l'uscita del filtro e la CO2 nell'angolo anteriore destro. spero di essermi spiegato :))
Daniela ha scritto: La rossa mi sembra un Ludwigia Red Rubin, l’altra una Hygrophila. La seconda da quanto l’hai messa ?
entrambe messe assieme e cresciute a vista d'occhio dal secondo giorno, parliamo della fine di giugno ma sono state potate e ripiantate più volte.
Daniela ha scritto: Giusto per capire se queste pastiglie funzionano o sporcano solo il fondo, quando le avevi messe le piante stavano meglio ?
Io le avevo usate ma non mi ero trovata bene, non ricordo il perchè ( 3 anni fa quasi ) ma ero poi passata ai root stick easy life.
Fammi sapere che magari mettiamo degli stick NPK così diamo azoto e fosfo.
Il fondo fertile che marca era ?
sinceramente appena messe l'effetto è stato visibile, ma credo che si esauriscano ben presto, un mesetto o poco più. posso passare anche agli stick senza problemi, era solo per non lasciarle inutilizzate;)
sinceramente il fondo non ricordo proprio, forse anubias, ma sicuramente molto meno presente nella parte sinistra della vasca, poichè era nata con un progetto molto diverso rispetto a quello attuale e doveva svilupparsi sulla destra.
ora che ci rifletto mi sembra una cosa abbastanza fondamentale e ricordo di aver messo più pasticche sulla parte sinistra proprio per questo motivo!
Daniela ha scritto: Dando uno sguardo al volo hai un’acqua piuttosto leggera !
Dovrei calcolare il suo GH e KH ..
Puoi farlo tu ? Così usando l’app AF con il tools cambio acqua e siamo più precisi 😉
Eventualmente pensavo di fare un cambietto con un’acqua leggermente più dura come la Vitasnella.
Hai sempre riempito con acqua di rubinetto ?
ho fatto ora i test all'acqua di rete per stare tranquilli: GH 9 KH 6 pH 7.8
cambi e riempimento iniziale fatto con acqua di rubinetto sempre decantata, mentre i rabbocchi sempre con osmotica che produco io.
credi che abbia acqua poco dura in vasca? :-? per la fauna attuale credevo il contrario sinceramente.
Daniela ha scritto: Scusa le mille mila domande, magari sono cose che hai già detto ma essendo passato del tempo e non avendo seguito tutto tutto mi fanno comodo queste risposte !
Avete fatto un ottimo lavoro, sia mai che combino disastri ora 😅😅
figurati! sono ben accette, almeno posso dare informazioni più complete per capire meglio la situazione ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Pmdd e ciano!

Messaggio di Daniela » 05/09/2018, 7:31

gianlucadf ha scritto: roprio ieri ho notato uno stelo secondario di rotala che si era alzato in verticale fuori dall'acqua e l'ho rimesso giu, non so se tutta la pianta potrebbe continuare ad alzarsi direttamente fuori dall'acqua, mai vista sinceramente
per i micro ultimamente sono comparsi un bel po di puntini verdi sul vetro frontale.
😂 è un buon segnale. Se non l’ha più fatto...
Non sempre i puntini sono riferibili ai micro :) poi c’è da capire se sono polverose o verdi puntiformi. Potrebbero derivare dal ferro.
Comunque se sono arrivati dopo aver messo i micro allora ok !
gianlucadf ha scritto: entrambe messe assieme e cresciute a vista d'occhio dal secondo giorno, parliamo della fine di giugno ma sono state potate e ripiantate più volte.
:-bd la rossa sono sicura Ludwigia, la verde a me sembra una hygrophila polisperma.
Teniamo per buona questa per la seconda ?
gianlucadf ha scritto: test a reagente sera, sempre usato quelli e mai avuto problemi; a me sembrano stabili, diciamo che il valore(colore) che leggo dai risultati non mi sembra arrivare proprio a 50 ma poco ci manca, quindi si trova sempre tra i 30 e i 50 che sono le due letture più vicine. ad ogni modo sono sempre rimasti cosi alti, mai trovato 0 o 20mg/l ad esempio.
:-bd vuol dire che la tua vasca ne produce di suo, magari sommato al Cifo Fosfo. Se i pesci stanno bene ok.
Se si muovono ok. Vuol dire che le piante lo usano. Se stanno fissi a 50 ci penseremo ;)
gianlucadf ha scritto: ora ho provato a spostare in alto il micronizzatore, prima era nella stessa posizione ma molto più in basso rispetto all'uscita del filtro; sembra che così vengano disperse più bolle e il pH è sceso di un punto rispetto a ieri.
Ottimo ! E una è andata !
Leggendo la tabella KH e pH con aumento Luci dovresti avere una bella esplosione delle piante, a mio parere !
Quindi vediamo ora come va !
gianlucadf ha scritto: la sonda è dalla parte opposta all'uscita del filtro considerando la profondità della vasca; guardandola dall'alto la sonda è nell'angolo posteriore destro, l'uscita del filtro e la CO2 nell'angolo anteriore destro. spero di essermi spiegato
Mettila al lato opposto !
Se la posizioni vicino all’uscita della CO2 sarà meno omogenea la lettura.
Ti allego la foto di come ho fatto io 😊
Magari così ti trovi meglio ! Poi vedi tu ;)
Pompa- Diffusore- Sonda
BE13E66E-92B2-48C9-A8F1-170BE11FB40E.jpeg
gianlucadf ha scritto: ho fatto ora i test all'acqua di rete per stare tranquilli: GH 9 KH 6 pH 7.8
cambi e riempimento iniziale fatto con acqua di rubinetto sempre decantata, mentre i rabbocchi sempre con osmotica che produco io.
credi che abbia acqua poco dura in vasca? per la fauna attuale credevo il contrario sinceramente.
C’è qualcosa che mi sfugge sinceramente...
Nella vasca hai 2 punti in più di GH e 1 di KH probabilmente dovuti alla fertilizzazione.
Per la fauna va benissimo, ma sembra che tu abbia bisogno di calcio, dato il guscio delle lumache e gli apici dell’Althernathera..
Detto questo lasciamo perdere per ora e procediamo con cose più semplici.
Alla fine non hai piante messe male ..
gianlucadf ha scritto: ad ogni modo procedo con un cambio di un 20% e ricontrollo i valori? procedo cosi per iniziare?
Mettiamo una tabs sotto la rossa e la Hygrophila. Secondo istruzioni mi raccomando.
La CO2 sembra sistemata.
Aspettiamo qualche giorno e vediamo.

Poi...

Se puoi libera la Alternanthera da piante che le fanno ombra !
Mi riporti l’andamento della conducibilità in concomitanza con la fertilizzazione ?
Grassie !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
gianlucadf (05/09/2018, 12:03)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

Pmdd e ciano!

Messaggio di gianlucadf » 05/09/2018, 12:03

Daniela ha scritto: Non sempre i puntini sono riferibili ai micro :) poi c’è da capire se sono polverose o verdi puntiformi. Potrebbero derivare dal ferro.
Comunque se sono arrivati dopo aver messo i micro allora ok !
forse sono arrivati più dopo aver messo ferro che micro in effetti :-? sono pallini verdi anche abbastanza duri da rimuovere, di polveroso non mi pare ci sia molto :))
Daniela ha scritto: la verde a me sembra una hygrophila polisperma.
Teniamo per buona questa per la seconda ?
in realtà sembra avere foglie molto più piccole, strette e lughe! la polisperma l'ho avuta ed era completamente differente :-??
Daniela ha scritto: Se puoi libera la Alternanthera da piante che le fanno ombra !
Mi riporti l’andamento della conducibilità in concomitanza con la fertilizzazione ?
Grassie !
la libero dall'ombra appena metto le mni in vasca ;)
purtroppo quando cambiai telefono mi accorsi di non aver collegato l'app a google, quindi ho perso la maggior parte dei dati :(
tornerò ad aggiornare la scheda con fertilizzazione e conducibilità dalla prossima volta!
Daniela ha scritto: Mettiamo una tabs sotto la rossa e la Hygrophila. Secondo istruzioni mi raccomando.
La CO2 sembra sistemata.
Aspettiamo qualche giorno e vediamo.
perfetto, allora per ora vado di tabs, una bella potata sopratutto alla rotala e CO2 monitorata per vedere se si discioglie meglio!
ci aggiorniamo tra qualche giorno @Daniela!
PS complimenti per le piante in foto, scoppiano di salute! :ymapplause:

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Pmdd e ciano!

Messaggio di Daniela » 07/09/2018, 7:13

gianlucadf ha scritto: forse sono arrivati più dopo aver messo ferro che micro in effetti sono pallini verdi anche abbastanza duri da rimuovere, di polveroso non mi pare ci sia molto
😂 ok ! Diamo una pulita gianlu e facciamo un giretto di micro.. 1 ml secondo me dovrebbe andare bene !
gianlucadf ha scritto: in realtà sembra avere foglie molto più piccole, strette e lughe! la polisperma l'ho avuta ed era completamente differente
Anch’io l’ho avuta ed era più o meno così...dipende dalla coltivazione gianlu.
Per levarci ogni dubbio che ne dici di postarla in piante echiedere li ? Più siamo megli è 😉
gianlucadf ha scritto: la libero dall'ombra appena metto le mni in vasca
purtroppo quando cambiai telefono mi accorsi di non aver collegato l'app a google, quindi ho perso la maggior parte dei dati
tornerò ad aggiornare la scheda con fertilizzazione e conducibilità dalla prossima volta!
:-bd
gianlucadf ha scritto: perfetto, allora per ora vado di tabs, una bella potata sopratutto alla rotala e CO2 monitorata per vedere se si discioglie meglio!
ci aggiorniamo tra qualche giorno Daniela!
:-bd
gianlucadf ha scritto: complimenti per le piante in foto, scoppiano di salute!
Grassie @};- @};- non è facile lo ammetto... speriamo che duri, sopratutto :ymblushing:
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

Pmdd e ciano!

Messaggio di gianlucadf » 12/09/2018, 21:16

@Daniela ho dato una bella potata e ripiantato tutto! Ho messo le tabs, ma ho scoperto che durano circa due settimane, quindi la prossima volta penso di inserire gli stick compo sotto le piante, magari uno spezzettato!
In più ho provato ad inserire una pompa per far circolare meglio la CO2 e creare un po' più di movimento, visto che la corrente era quasi nulla.
Aggiunto anche 2 ml di rinverdente e ho fatto test PO43- tornati ad uno, quindi domani pensavo di riportarli a 2.
Ci aggiorniamo tra una settimanella ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Pmdd e ciano!

Messaggio di Daniela » 13/09/2018, 8:03

gianlucadf ha scritto: quindi la prossima volta penso di inserire gli stick compo sotto le piante, magari uno spezzettato!
Ciao gianlu !
Magari non subito...lascia che il fondo si “ripulisca” un pò dalle vecchie tabs ;)
gianlucadf ha scritto: In più ho provato ad inserire una pompa per far circolare meglio la CO2 e creare un po' più di movimento, visto che la corrente era quasi nulla.
Ottimo !
gianlucadf ha scritto: Aggiunto anche 2 ml di rinverdente e ho fatto test PO43- tornati ad uno, quindi domani pensavo di riportarli a 2.
Perchè con 2 le piante stanno meglio ?
Anzi... come andiamo in via generale ? Miglioramenti ?
😊
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

Pmdd e ciano!

Messaggio di gianlucadf » 04/10/2018, 17:09

@Daniela perdona il ritardo, ma ho voluto attendere un po'.

dopo aver messo le tabs dennerle non ho notato miglioramenti sulla Hygrophila anzi, ha continuato a perdere foglie! diventano tutte bucherellate e poi si staccano...ho inserito dei pezzetti di stick compo proprio oggi per vedere se reagiscono, anche se il fsto è quasi del tutto spoglio. i nuovi getti ci sono, lenti, pallidi, ma ci sono; appena crescono un po' si iniziano a bucherellare.

la Alternanthera pare aver cacciato nuovi getti meno deformi, ma ha avuto una crescita misera e la vedo ancora in stallo. hopiazzato stick anche li sotto :-bd
ora aspettiamo un po' e poi aggiorno! :-h

dopo i 2ml di micro inseriti il 12/09, il 01/10 ho inserito 5ml di ferro (ad arrossamento). non mi sembra che le altre piante abbiano carenze, dovrei inserire qualcos'altro?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti