Daniela ha scritto: ↑ Ciao Paco !
In base alla lunghezza della plafo Easy LED ecco i dati
Invece l’altra plafo è 2300 lumen !
Paco riporta i lumen totali in profilo eventualmente calcola i lm/lt
Così abbiamo un punto di partenza !
Ciao Dani, felice del tuo intervento anche qua!! Vedo di aggiornare il profilo con i lumen...evidentemente non ho mai fatto le giuste ricerche!!! Tu ed @
Ale13 mi avete spiazzato subito con i dati che mi mancavano!!

...ma sei sicura che la Aquael Plant sia da "soli" 2300L??
Daniela ha scritto: ↑Io utilizzo la Easy LED da 3 anni. Sia sul 60 che ora sul 130.
Non mi ha mai portato alghe, ma ad altri si...secondo me dipende da molti fattori.
Di solito l’abbino ad un’altra plafo LED ( come la tua Paco 7-8000 Kelvin ) bianco ma, sopratutto, insieme anche a dei neon.
Infatti ho potuto constatare, in entrambe le vasche che ho avuto, che da soli i LED non vanno.
Idem per i soli neon... senza il supporto dei LED non vanno... almeno la coppia classica.
Nel senso.... non ho pearling e crescita rapida senza queste accoppiate
I LED, a mio parere, credo fatichino parecchio ad arrivare sul fondo con la luce e non esaltano le rosse, mentre il neon lo fa.
Questo è interessante...ma anche molto incasinante!! Onestamente non avevo una gran voglia di impelagarmi in ulteriori modifiche dell’illuminazione. E così su due piedi, non saprei nemmeno come farceli entrare dei tubi al neon (ed i loro accrocchi)!!
Daniela ha scritto: ↑Paco tu noti differenza tra le piante cresciute sotto la Easy LED e sotto la Aquael ?
Quindi hai 7 ore con la Easy e 6 con la Aquael.
Si Dani, le ore di accensione delle due plafo sono quelle e sì che vedo differenze...le piante sembrano cercare la 8000K.
Tanto per dire, la Bacopa Monnieri e l'Alternathera (che sono direttamente sotto la Aquael 8000k), stanno crescendo dritte come fusi...hai presente le foto??
Le Bacopa C. sullo sfondo, specie al centro (che sono direttamente sotto la EasyLed di serie), sono quelle che hanno sempre presentato i maggiori problemi agli steli e crescendo tendono a puntare alla 8000k.
Però, credo sia da tenere presente un dettaglio importante: ho cominciato a fertilizzare molto tardi, ben dopo che le varie carenze si erano evidenziate e penso che questo debba aver influito negativamente sulla crescita delle piante a prescindere dalla luce.
Daniela ha scritto: ↑Prima di continuare con le luci...
Paco se non ricordo male anche la CO
2 non andava correttamente.. mi sbaglio ?
Vedi, questi due elementi, luce e CO
2, viaggiano in allunisono.... quindi cerchiamo di capire entrambi !
Dalla foto della vasca postata anche qui si vede bene dove ho piazzato l'erogatore di CO
2, cioè dalla parte opposta rispetto all'entrata dell'acqua (erogatore estrema sx sul fronte, entrata acqua estrema dx sul retro)...il dubbio è semplicemente che la CO
2 non riesca a raggiungere bene le piante dal centro fino al lato destro!!
In vasca penso ci sia una discreta circolazione d'acqua, lo vedo dal fluttuare delle cime delle piante (e delle filamentose quando ci sono!!!

), ma non capisco se basti; il test immerso è sempre stato poco veritiero, il calcolatore di AF in combinazione con le misurazioni di KH e pH (sempre coerenti fra loro) lo smentiscono.
Le bolle (come da foto) tendono a salire abbastanza verticali e quelle molto fini si perdono nelle immediate vicinanze.
L’unica cosa che mi viene in mente è di provare a spostare l’erogatore circa al centro del vetro posteriore...esteticamente mi fa schifo, ma se dovesse influire positivamente….
L’altro atavico dubbio in merito alla CO
2 è la durata dell’erogazione.
La sto usando poco o troppo?? Secondo il calcolatore è tutto ok...ma secondo le piante non saprei?? Il pesce, dal canto suo, respira regolarmente e questo mi fa pensare che senz’altro non possa essere troppa.
Al momento ho collegato l'elettrovalvola al timer della EasyLed di serie, ma considerando che deve fare un bel giro per arrivare dal contabolle all’erogatore (e che altro tempo serve per riaprire la valvola di non ritorno posta prima del contabolle), la CO
2 parte sempre un bel po’ dopo l’attivazione della plafo.
Tradotto: credo che l’erogazione non superi le 5ore.