Capirci qualcosa di più

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Daniela » 14/09/2018, 7:26

Jonny 11 ha scritto: la Cryptocoryne che vedi a sinistra nella foto ha le foglie vecchie che hanno delle chiazze di un colore verde diverso, pensavo fossero dei ciano ma al tocco con le dita si sfaldano è la mercescenza delle Cryptocoryne?
Anche se fosse non toglierla ! Ci vuole un pò ma poi dovrebbe riprendersi.
Jonny 11 ha scritto: Dunque stando al calcolatore del forum con pH 7 e KH 4 mi dice 14 mg/l e quindi posso aumentare ancora?
Dalla tabella mi risulta 14.
Ti chiedevo dei pesci perchè volevo aumentare la CO2 senza correre rischi !
Potresti portare il pH a 6,8 ?
Mi ricordi come la eroghi ? H24, solo di giorno, con timer etc ;)
Iniziamo a sistemare il pH poi ho bisogno di sapere NO3- PO43- e come si sta muovendo la conducibilità !
Potassio ok, rinverdente ok, adesso valutiamo anche il ferro.
;)

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Ps KH e GH
Qualche foto delle piante in primo piano :)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Jonny 11
star3
Messaggi: 539
Iscritto il: 11/09/15, 0:04

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Jonny 11 » 14/09/2018, 11:22

@Daniela erogo la CO2 24 ore su 24.. Ieri la ho aumentata di un pochino guardando le bolle nel contabolle credo siano sulle 80 al minuto.
Oggi non riesco a mandarti foto perché fino a tardi non sarò a casa e le luci saranno spente, ti taggo domani nel pomeriggio con foto e valori acquario poi quando riesci mi aggiorni..

Ti chiedo anche un ultima cosa al di fuori della fertilizzazione sai se sagittaria subulata bacopa caroliniana ceratophylum demersum e najas guadalupensis hanno allelopatie con le mie piante?

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Daniela » 15/09/2018, 6:51

Hygrophila > Bacopa tramite acqua ma è un caso sospetto non ancora confermato.
Io le ho... vediamo :)

ceratophylum > Heteranthera

Allelopatia tra le piante d’acquario
;)
Jonny 11 ha scritto: erogo la CO2 24 ore su 24.. Ieri la ho aumentata di un pochino guardando le bolle nel contabolle credo siano sulle 80 al minuto.
Jonny questa cosa l’hai studiata ? Nel senso... per caso sai quanto arriva il pH di notte ?
Ti spiego... io ho il pHmetro elettronico Aquili con sonda in immersione costante e ho notato che dopo il fotoperiodo il pH scende da solo.
E non poco....Mentra al mattino, appena torna la luce inzia a salire e durante il fotoperiodo parte la CO2.
Io non vorrei che fosse poca durante la luce....
Jonny 11 ha scritto: Come fauna credo di ripetere l'esperienza precedente con i barbus, mi piace molto il loro nuoto vivace e non conosco altre speci con la stessa vitalità.. tu ne conosci?
Magari chiediamo nelle sezioni apposite 😉
Jonny 11 ha scritto: Credo di aver messo tutto..
Ok !
Allora giro di test e fotp ravvicinate e vediamo ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Jonny 11
star3
Messaggi: 539
Iscritto il: 11/09/15, 0:04

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Jonny 11 » 16/09/2018, 23:28

Eccoci @Daniela misurato i valori e fatto le foto richieste..
pH 7 KH 5 GH 10 NO2- 0 NO3- 2,5 PO43- 0,5 Conducibilità 590 temperatura 28 gradi
Dall'ultima misurazione ho notato un aumento di un grado di KH, una diminuzione di GH NO3- e PO43- e un aumento di conducibilità
IMG_20180916_225317_-213170514.jpg
IMG_20180916_225311_1708135225.jpg
IMG_20180916_225254_-299124127.jpg
IMG_20180916_225247_-1928126738.jpg
Cosa mi consigli di fare?
Ho provato a misurare il pH durante la notte a luci spente e ho trovato lo stesso valore.. È probabile?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Daniela » 17/09/2018, 6:11

Jonny 11 ha scritto: Ho provato a misurare il pH durante la notte a luci spente e ho trovato lo stesso valore.. È probabile?
Ehm no... il pH deve oscillare, è naturale !
Ho testato questa cosa in tutte le mie vasche. Di notte, quando le piante smettono di scambiare l’ossigeno con la CO2 avviene l’esatto contrario.
Infatti durante, più o meno, l’inizio del fotoperiodo parte la mia CO2 perchè il pH passa da 6,5-6,6 a 6,8-7.
Finito il fotoperiodo, di solito la CO2 non parte perchè il pH inizia a scendere. Alcune mattine, verso le 4 lo trovo anche a 6,4 :)

Mi ricordi con che cosa testi il pH ?
Le pietre non sono calcaree vero ?

Non vorrei che durante la luce la CO2 che mettiamo fosse poca..
Jonny mi riporti i lumen complessivi ? :)
Perdonami ma cerco di guardare ogni aspetto in modo da fertilizzare in maniera corretta e mirata. :ymblushing:
In più vedo le piante piuttosto floscie come se chiedessero più Carbonio :) infatti se incroci i dati sulla tabella con un KH a 5 e pH a 7 eroghi 18 mg/lt di CO2...
Jonny 11 ha scritto: sono riuscito a scendere un po' con il pH non arrivando ancora a 6,8 come consigliato, credo di essere sui 7,2.
:-? Questi sbalzi sono frequenti ?
Jonny 11 ha scritto: Dall'ultima misurazione ho notato un aumento di un grado di KH, una diminuzione di GH NO3- e PO43- e un aumento di conducibilità
Avevamo detto che l’acqua da te utilizzata per i rabbocchi aveva una conducibilità sui 20. In teoria una buona acqua demineralizzata o osmotica dovrebbe stare massimo 15 come conducibilità...

Quindi :
11/09
Jonny 11 ha scritto: Ho aggiunto anche 2,5 ml di rinverdente
Jonny 11 ha scritto: 10 ml di potassio
16/09
Jonny 11 ha scritto: Conducibilità 590
A mio parere vedendo le piante e la conducibilità c’è qualcosa che mi sfugge..
Jonny 11 ha scritto: NO3- 2,5 PO43- 0,5
Gli NO3- con 10 ml di NK sarebbero dovuti essere di più....

Jonny procediamo a piccoli passi e in maniera un minimo studiata.
Quindi :

Potassio
l’abbiamo :-bd

Micro
l’abbiamo :-bd

NO3-
Con che test lo misuri

PO43-
Con che test lo misuri

Carbonio e pH
Da verificare. Gli sbalzi da 6,8 a 7,2 sopratutto.

Luci
Fammi sapere i lumen totali

Vediamo punto per punto. Fammi sapere !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Jonny 11
star3
Messaggi: 539
Iscritto il: 11/09/15, 0:04

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Jonny 11 » 17/09/2018, 16:11

@Daniela
Daniela ha scritto: Mi ricordi con che cosa testi il pH ?
Le pietre non sono calcaree vero ?
Il pH come tutti gli altri valori lo testo con i test a reagenti della aquili.. ho letto che mi scrivevi dei valori di 6,8 e 7,2 forse mi sono espresso male ma intendevo che non ero ancora arrivato regolando la CO2 a 6,8 come mi avevi consigliato ma mi sono arrivato a 7

Per le luci monto 2 neon t8 30w uno 840 e uno 865 e 2 neon t5 39w entrambi da 865 sono questi i valori che volevi sapere?

Le pietre non sono calcaree, ne avevo recuperate diverse in natura e facendo la prova con l'acido ho tenuto solo quelle non calcaree

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Daniela » 18/09/2018, 7:22

Jonny 11 ha scritto: Il pH come tutti gli altri valori lo testo con i test a reagenti della aquili.. h
Si me lo avevi anche detto #-o Aquili con il pH va bene :-bd
Jonny 11 ha scritto: sono arrivato a 7
:-bd
Jonny 11 ha scritto: Per le luci monto 2 neon t8 30w uno 840 e uno 865 e 2 neon t5 39w entrambi da 865 sono questi i valori che volevi sapere?
I lumen :) ma va bene anche i watt ! Sei a 0,5 non sono tanti ma ci accontentiamo !
Magari se mettessi un pò di stagnola aumenteremmo di qualcosa che male non fa ;)
Jonny 11 ha scritto: Dall'ultima misurazione ho notato un aumento di un grado di KH, una diminuzione di GH NO3- e PO43- e un aumento di conducibilità
Potrebbe essere il Manado Jonny...
Purtroppo non lo conosco molto bene come fondo quindi a sto punto chiedo aiuto da casa :D
@Nijk ci dai qualche consiglio su questo fondo ?
Come bisogna fertilizzare ? Io vedo piante pallide, direi ferro ma sembra che il Manado lo rilasci :-??
Può essere che acidificando inizi a rilasciare qualcosa ?
Aiutino ? :ymblushing:
Grazie infinite @};-
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Jonny 11 (19/09/2018, 0:24)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Nijk » 18/09/2018, 11:09

Daniela ha scritto: Potrebbe essere il Manado Jonny...
Purtroppo non lo conosco molto bene come fondo quindi a sto punto chiedo aiuto da casa
@Nijk ci dai qualche consiglio su questo fondo ?
Come bisogna fertilizzare ? Io vedo piante pallide, direi ferro ma sembra che il Manado lo rilasci
@Daniela fai conto che il Manado sia semplice ghiaia, è un fondo inerte e non rilascia nulla che sia utile alle piante, bisogna fertilizzare in colonna normalmente.
L'unica cosa simile ad un fondo come quello che utilizzi tu è la forma dei granuli.
Daniela ha scritto: Può essere che acidificando inizi a rilasciare qualcosa ?
Questo si, per quello che ho potuto vedere io è leggermente calcareo in alcune sue parti ed erogando CO2 magari questa caratteristica viene in qualche modo evidenziata maggiormente.
Ma anche i riferimento a questo aspetto non c'è assolutamente nulla che faccia male alle piante.

Il Manado è un buon fondo in quanto è morbido e drenante, due caratteristiche molto utili alle radici delle piante, a parte questo non c'è molto altro da dire.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Daniela (19/09/2018, 7:12)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Jonny 11
star3
Messaggi: 539
Iscritto il: 11/09/15, 0:04

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Jonny 11 » 19/09/2018, 0:30

Grazie @Daniela anche di aver chiesto aiuto a nijk riguardo al fondo..
Stagnola già messa simile a quei pannelli che si mettono dietro ai termosifoni
Domani o giovedì dovrebbero arrivare le piante che ti dicevo qualche post fa da un altro acquarofilo, prima di metterle darò una pulita anche ai vetri perché noto che sta comparendo un alga credo filamentosa e farò anche un test pH dato che ho aumentato ancora l'erogazione di CO2.

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Capirci qualcosa di più

Messaggio di Daniela » 19/09/2018, 7:18

Jonny 11 ha scritto: Grazie Daniela anche di aver chiesto aiuto a nijk riguardo al fondo..
Figurati Jo :) ora sono più tranquilla :)
Jonny 11 ha scritto: Domani o giovedì dovrebbero arrivare le piante che ti dicevo qualche post fa da un altro acquarofilo, prima di metterle darò una pulita anche ai vetri perché noto che sta comparendo un alga credo filamentosa e farò anche un test pH dato che ho aumentato ancora l'erogazione di CO2.
:-bd
Jonny facciamo un giro con il ferro.
Mi ricordi quale hai ?
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti