Recuperare lo scarto dell'impianto osmosi tramite distillazione?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Recuperare lo scarto dell'impianto osmosi tramite distillazione?

Messaggio di Coga89 » 23/09/2018, 11:17

Buongiorno a tutti
È arrivato l'autunno e le temperature cambiano.....le piante di casa non hanno più esigenza di innaffiature continue e le taniche dello scarto di acqua dell'impianto osmosi rimangono la ferme
E se avessi bisogno di acqua osmosi? Dovrei produrre altro scarto...
Quindi mi chiedevo. Se si facesse evaporare l'acqua di scarto? Avrei dell'acqua distillata.
La domanda è:
se non ho fretta posso lasciare che evapori naturalmente
Se mi serve nell'immediato devo farla evaporare dal fornello

Avete idee a riguardo? Sia sull'impianto che per l'utilizzo?
Grazie
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Recuperare lo scarto dell'impianto osmosi tramite distillazione?

Messaggio di Pisu » 23/09/2018, 16:45

Se ti può essere utile...io ho risolto così :D
20180923164321.jpg
Con lo scarto ci riempio lo sciacquone, non butto via neanche una goccia d'acqua ;)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Recuperare lo scarto dell'impianto osmosi tramite distillazione?

Messaggio di Coga89 » 23/09/2018, 17:59

Pisu ha scritto: Se ti può essere utile...io ho risolto così :D
20180923164321.jpg
Con lo scarto ci riempio lo sciacquone, non butto via neanche una goccia d'acqua ;)
Ciao. Sì l'avevo letta come possibile idea ma non posso metterla in pratica per motivi estetici
Grazie comunque
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Recuperare lo scarto dell'impianto osmosi tramite distillazione?

Messaggio di lucazio00 » 23/09/2018, 18:35

E la distillazione quanto ti viene a costare in termini di energia (gas o elettricità)?
Molto meglio l'idea dello sciacquone!!! =))
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Recuperare lo scarto dell'impianto osmosi tramite distillazione?

Messaggio di Coga89 » 23/09/2018, 18:57

lucazio00 ha scritto: E la distillazione quanto ti viene a costare in termini di energia (gas o elettricità)?
Molto meglio l'idea dello sciacquone!!! =))
L'idea della sciacquone è la prima che si trova su internet. Purtroppo non la posso applicare
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Recuperare lo scarto dell'impianto osmosi tramite distillazione?

Messaggio di cicerchia80 » 26/09/2018, 0:31

Cuocerci le verdure?
Tieni a mente che quell'acqua avrà almeno 5 volte la concentrazione di sali dell'acqua in ingresso
Puoi semmai usare una parte per ritagliare con l'osmosi,come spiegato nell'articolo
Ma non saprei se il gioco vale la candela
Stand by

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Recuperare lo scarto dell'impianto osmosi tramite distillazione?

Messaggio di Coga89 » 26/09/2018, 19:43

cicerchia80 ha scritto: Cuocerci le verdure?
Tieni a mente che quell'acqua avrà almeno 5 volte la concentrazione di sali dell'acqua in ingresso
Puoi semmai usare una parte per ritagliare con l'osmosi,come spiegato nell'articolo
Ma non saprei se il gioco vale la candela
Non è un discorso economico. La posso anche buttare
Durante l'estate nemmeno mi basta e non ne produco così tanta da saturare le piante
Il problema è in inverno. Quella che produco rimane là....non c'è modo per eliminare i minerali?
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Stefano83
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 06/03/18, 17:58

Recuperare lo scarto dell'impianto osmosi tramite distillazione?

Messaggio di Stefano83 » 27/09/2018, 10:33

Ragazzi, scusate la domanda, vado un po' fuori OT, io vorrei acquistare un piccolo impianto osmosi, più o meno su 40 litri che dovrei produrre, quanto scarto c'é?
Non riesco a reperire queste info, quindi chiedo a chi lo possiede. Grazie

Posted with AF APP

Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1272
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

Recuperare lo scarto dell'impianto osmosi tramite distillazione?

Messaggio di Nacks89 » 27/09/2018, 10:42

Stefano83 ha scritto: Ragazzi, scusate la domanda, vado un po' fuori OT, io vorrei acquistare un piccolo impianto osmosi, più o meno su 40 litri che dovrei produrre, quanto scarto c'é?
Non riesco a reperire queste info, quindi chiedo a chi lo possiede. Grazie
Ciao Stefano per non andare OT apri un nuovo post
E chiamami con la @davanti al nome
In questo modo un post dedicato sarà utile anche ad altri

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Nacks89 per il messaggio:
Stefano83 (27/09/2018, 10:55)
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Recuperare lo scarto dell'impianto osmosi tramite distillazione?

Messaggio di lucazio00 » 29/09/2018, 17:59

cicerchia80 ha scritto: Cuocerci le verdure?
Tieni a mente che quell'acqua avrà almeno 5 volte la concentrazione di sali dell'acqua in ingresso
Puoi semmai usare una parte per ritagliare con l'osmosi,come spiegato nell'articolo
Ma non saprei se il gioco vale la candela
Lavare il pavimento o comunque per pulizie decisamente grezze

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Stefano83 ha scritto: Ragazzi, scusate la domanda, vado un po' fuori OT, io vorrei acquistare un piccolo impianto osmosi, più o meno su 40 litri che dovrei produrre, quanto scarto c'é?
Non riesco a reperire queste info, quindi chiedo a chi lo possiede. Grazie
Purtroppo è più l'acqua di scarto che quella filtrata...diciamo almeno 2 litri di scarto per ogni litro di acqua "buona"
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti