Quoto!Pizza ha scritto: ↑Inizialnente il pH è più basso per la firmazione di CO2 che poi torna a regime.
Quindi hai un primo abbassamento e poi un riaumenti del pH che dovrebbe però arrestarsi a un valore un po' più basso di quello iniziale.
Se hai tante sostanze tampone il valore finale sarà poco più basso o quasi impercettibile allo strumento di misura.
Puoi continuare ma sempre in modo graduale perché l'abbassamento non è lineare, potresti avete uno scalino in discesa ad un certo punto
Aspetta, la tua domanda non faceva riferimenti al pH: la richiesta era come abbassare il KH senza ridurre il GH.
L'acido cloridrico è una possibile soluzione alla richiesta, ed è una soluzione stabile nel senso che il KH non ritorna più quello iniziale dopo un giorno. Resta definitivamente più basso (con l'akadama non è così). L'osmosi non era una soluzione alla richiesta perché abbassa tutti i sali.
Per quanto riguarda il pH, a parte una forte riduzione temporanea dovuta ad un eccesso temporaneo di CO2 per la reazione con l'acido, l'effetto definitivo è il seguente: mezzo punto di pH se il KH si riduce ad un terzo del valore iniziale. Solo 3 decimi di punto se il KH si dimezza.
Quindi, se l'obiettivo era diminuire stabilmente di mezzo punto il pH, e il KH iniziale è 18, non basta certo 1 grado di KH con i 2 ml di acido cloridrico. Dovrai scendere a KH 6 (un terzo del valore iniziale), quindi dovrai scendere di ben 12 gradi. Lo puoi fare versando ben 24 ml di acido a dosi giornaliere di 1 o massimo 2 ml. E monitorando i valori di KH e soprattutto pH costantemente, con attenzione.
Una soluzione intermedia per ridurre il KH consiste nel ridurre comunque tutte le durezze con osmosi fino ad un certo valore che sia ancora accettabile per la fauna, ad esempio per dire, GH e KH 12, e il resto (del solo KH) ridurlo con l'acido cloridrico.
Oppure l'erogazione artificiale di CO2, che è la via più efficace per ridurre direttamente il pH in modo consistente, senza ridurre alcuna durezza (che è positivo per fauna che predilige acqua dura). Le piante inoltre sfruttano questa CO2 come carburante per la fotosintesi!
Esatto, dovresti arrivare a circa 24 ml di acido per far scendere il pH di mezzo punto. Quindi dovresti proseguire per circa 16 giorni consecutivi a dosi di 1,5 mlMorris72 ha scritto: ↑ok. quindi se continuo a versare ogni giorno 1.5 ml di HCl (diluito in acqua con stesse caratteristiche della vasca) ad un certo punto il KH si abbasserà valori molto bassi per cui mi abbasserà anche il pH .....quindi tenendo sotto controllo pH e KH quando vedo che scendono a cio che desidero mi fermo con l'acido giusto?
Ma non prenderli come numeri esatti, la stessa concentrazione del muriatico varia da prodotto a prodotto ed il range indicato in etichetta è molto largo. Quindi monitora sempre con attenzione