E tu come fai a sapere che ultimamente sto facendo esperimenti sulla diversa efficacia di faretti GU 10 ad emissione 100 e 36 gradi???

Provo a dare una occhiata alle pagine precedenti e provo a dire la mia
Intanto quoto questo!

E tu come fai a sapere che ultimamente sto facendo esperimenti sulla diversa efficacia di faretti GU 10 ad emissione 100 e 36 gradi???
Intanto quoto questo!
Non lo sapevo, ma adesso che lo so..
Grazie mille!
Me ne sono accorto!!! Sinceramente pensavo di fare un gran salto di qualità passando dall'E27 al GU10 ma in realtà mi sono un po' tagliato le gambe da solo.
Concordo assolutamente nell'integrare i GU10 all'attuale E27 che, come avrei visto nei post precedenti, è un po' lontana dalla superficie dell'acqua e non garantisce una luce ben direzionata. Questo da un'effetto visivo spettacolare in casa ma, a quanto pare, non è il massimo per le piante.Ketto ha scritto: ↑ Concordo con tutto quello che ti hanno detto e per questo io andrei ad integrare (e non sostituire) la tua illuminazione attuale con i GU 10. Per quanto riguarda l'angolo di emissione dipende molto da quello che ci vuoi fare: dei 100/120 gradi andranno ad illuminare in modo più uniforme le emerse ma porteranno un minore flusso luminoso in acqua, quelle con emissione 36 gradi faranno l'opposto (non emettono tutta la luce con un angolo così stretto ma gran parte della loro illuminazione, il resto è abbastanza diffuso) poi dipende molto anche da dove andrai a posizionare il gruppo luci.
No, in realtà ho soltanto il supporto dei faretti ma non le lampadine.
Ma quindi non hai questi da 3w?sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑ho comprato la lampada in saldo ed in dotazione hanno due faretti da 3w ciascuno, per altro spaiati come modello (si vede anche nella foto ).
supponi bene...sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑suppongo cinesi
Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti