Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 29/09/2018, 20:42
nicolatc ha scritto: ↑Ok. Giusto per chiarire il mio intervento, io uso la bombola.
Immaginavo
Eh avendo un riduttore di pressione l'erogazione non viene "alterata" dalla pressione della bombola piena o a metà..
Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
cqrflf

- Messaggi: 4241
- Messaggi: 4241
- Ringraziato: 603
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
603
Messaggio
di cqrflf » 29/09/2018, 21:13
Ho molti acquari ed ho voluto provare tutti i sistemi possibili, l'unico che trovo veramente scomodissimo è quello con la colla di pesce che poi mi durava anche pochissimo, per quanto riguarda la pressione ricordo di aver letto proprio qui su AF che quando aumenta oltre un certo limite i batteri si fermano.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 29/09/2018, 21:25
merk ha scritto: ↑La bottiglia non scoppia..
Perché resistono a pressioni fino a 9/10 bar..anche se a temperature oltre i 30° iniziano a deformarsi dai 4 bar in su..
Questo è quello che son riuscito a sapere da un mio amico che lavora in San pellegrino
Poi che non ti sia mai successo..non vuol dire che non succeda
impianto a gel posizionato dietro una libreria... regolato al minino.... caldo d'estate.....ore 23.30 circa.
un botto da paura....
é esplosa la bottiglia (squarciata)....non vi dico il macello e la libreria quasi da buttare...
da allora ho abbandonato definitivamente il gel.....per ora

...
e poi è troppo condizionato dalle temperature per quanti riguarda l'erogazione.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
- merk (29/09/2018, 21:26)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 29/09/2018, 21:27
Wavearrow ha scritto: ↑impianto a gel posizionato dietro una libreria... regolato al minino.... caldo d'estate.....ore 23.30 circa.
un botto da paura....
é esplosa la bottiglia (squarciata)....non vi dico il macello e la libreria quasi da buttare...
da allora ho abbandonato definitivamente il gel.....per ora ...
@
cqrflf 
Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
cqrflf

- Messaggi: 4241
- Messaggi: 4241
- Ringraziato: 603
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
603
Messaggio
di cqrflf » 29/09/2018, 22:08
merk ha scritto: ↑Wavearrow ha scritto: ↑impianto a gel posizionato dietro una libreria... regolato al minino.... caldo d'estate.....ore 23.30 circa.
un botto da paura....
é esplosa la bottiglia (squarciata)....non vi dico il macello e la libreria quasi da buttare...
da allora ho abbandonato definitivamente il gel.....per ora ...
@
cqrflf 
Porcaccia...ma che bottiglia hai usato ? Quela per le bibite gassate ? Se hai usato una bottiglia normale forse è possibile, Io ti riferivo in base alle mie esperienze per esempio ho visto che il bottiglione di vetro con i lieviti sgasava dal tappo e mi sembra che anche altri hanno avuto la stessa esperienza.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 29/09/2018, 22:54
cqrflf ha scritto: ↑Porcaccia...ma che bottiglia hai usato ? Quela per le bibite gassate ? Se hai usato una bottiglia normale forse è possibile, Io ti riferivo in base alle mie esperienze per esempio ho visto che il bottiglione di vetro con i lieviti sgasava dal tappo e mi sembra che anche altri hanno avuto la stessa esperienza.
bottiglia coca cola da 2 litri.... e poichè mi era già capitata la rottura del tubicino di gomma (una volta) e la rottura del tappo cinese (un' altra volta)....ho usato tubo CO
2 dennerle e tappo autocostruito con raccordo per aria compressa.....e per stare "tranquillo"...un paio di giri di teflon.
non c'era una perdita manco a pagarla......
e per inciso, ho usato la ricetta classica per il gel...usata piú e piú volte........solo che questa volta é scoppiata la bottiglia (io credo che il caldo sia stata una delle cause predominanti).
la cosa che mi ha scioccato....non é stato il macello, quello si pulisce (fino alle 4.00 sono stato in piedi....cazziatone evitato), ma la violenza dell'esplosione.
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
cqrflf

- Messaggi: 4241
- Messaggi: 4241
- Ringraziato: 603
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
603
Messaggio
di cqrflf » 29/09/2018, 23:47
Wavearrow ha scritto: ↑cqrflf ha scritto: ↑Porcaccia...ma che bottiglia hai usato ? Quela per le bibite gassate ? Se hai usato una bottiglia normale forse è possibile, Io ti riferivo in base alle mie esperienze per esempio ho visto che il bottiglione di vetro con i lieviti sgasava dal tappo e mi sembra che anche altri hanno avuto la stessa esperienza.
bottiglia coca cola da 2 litri.... e poichè mi era già capitata la rottura del tubicino di gomma (una volta) e la rottura del tappo cinese (un' altra volta)....ho usato tubo CO
2 dennerle e tappo autocostruito con raccordo per aria compressa.....e per stare "tranquillo"...un paio di giri di teflon.
non c'era una perdita manco a pagarla......
e per inciso, ho usato la ricetta classica per il gel...usata piú e piú volte........solo che questa volta é scoppiata la bottiglia (io credo che il caldo sia stata una delle cause predominanti).
la cosa che mi ha scioccato....non é stato il macello, quello si pulisce (fino alle 4.00 sono stato in piedi....cazziatone evitato), ma la violenza dell'esplosione.
Hahaha ! Esperienza da incubo immagino, vuoi sapere che un paio d'anni fa mi successe una cosa simile, nel pieno della notte un ripiano della libreria malfermo soprastante l'acquario cedette riversando metà della mia preziosa collezione di libri dentro l'acquario. Dopo lo spavento terribile passai il resto della notte a cercare di recuperare i libri evitando la totale rovina data dall'inzuppamento. Cosa incredibile alcuni libri si rovinarono completamente ricevendo solo qualche schizzo ma ricevendo l'asciugatura dopo vari minuti mentre altri galleggiando sull'acqua o persino sott'acqua (rimanendo chiusi) nemmeno uno screzio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 29/09/2018, 23:52
cqrflf ha scritto: ↑Dopo lo spavento terribile passai il resto della notte a cercare di recuperare i libri evitando la totale rovina data dall'inzuppamento.
mi ricorda tanto quella notte

.....non passava piú..... la cosa che mi consolava era che il giorno dopo era domenica...almeno in quello sono stato fortunato.
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti