Primo acquario, moltissimo da imparare (juwel rio 125 per poecilidi)
- roby70
- Messaggi: 43529
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario, moltissimo da imparare (juwel rio 125 per poecilidi)
Per il momento non toccherei nulla che sei in maturazione a meno che non sorgano problemi; appena terminata li vediamo e decidiamo se è il caso di sistemarli.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- gabrogabra
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 22/08/18, 18:14
-
Profilo Completo
Primo acquario, moltissimo da imparare (juwel rio 125 per poecilidi)
Ok, perfetto, come immaginavo..grazie!!
- gabrogabra
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 22/08/18, 18:14
-
Profilo Completo
Primo acquario, moltissimo da imparare (juwel rio 125 per poecilidi)
di nuovo ciao a tutti, torno a scrivere per capire se sto procedendo nel modo corretto e se l'acquario e la sua attuale configurazione può iniziare a mostrarsi carente sotto qualche aspetto.
Non ho ancora inserito i pesci in quanto non credo di aver avuto ancora il picco, e in generale penso di aspettare dopo la metà di ottobre dovendo andare via una settimana intera, detto ciò ora sto cercando di capire come gestire le piante al meglio.
Le bacopa caroliniana sembra che stiano alla grande, sono belle verdi, hanno il gambo piuttosto spesso e crescono (alcune le ho già potate una volta per poi ripiantarle e riempire al meglio il fondo.
Il ceratophyllum demersum era molto esile fin dall'acquisto, gambo sottile e foglie distanti 3 cm circa, rispetto ad alcune immagini viste in giro sembrano un po' scheletrici, ma comunque crescono.
la felce di giava è lì, si è attaccata alla roccia e non sembra avere alcun problema particolare, così come l'anubias.
L'unico dubbio che ho è legato alle ludwigia: ne avevo prese 3, molto molto piccole in effetti, una è marcita completamente nel giro di nemmeno una settimana, mentre le altre due sembravano stare bene, fino a ieri.. ho notato che sembra stiano marcendo dal basso anche le altre due.
Ho fertilizzato con PMDD solo la scorsa settimana, dopo 3 settimane dall'avvio, prima della fertilizzazione ho effettuato i test che scrivo di seguito:
pH 7,6
GH 15
KH 14
Nitrati 5
Nitriti 0
cl 0,8
426 µS (dopo la fertilizzazione ho ripreso solo questo dato che è sceso a 299)
ad occhio sembra stia procedendo tutto in maniera corretta? a cosa può essere dovuto il problema delle ludwigia?
Non ho ancora inserito i pesci in quanto non credo di aver avuto ancora il picco, e in generale penso di aspettare dopo la metà di ottobre dovendo andare via una settimana intera, detto ciò ora sto cercando di capire come gestire le piante al meglio.
Le bacopa caroliniana sembra che stiano alla grande, sono belle verdi, hanno il gambo piuttosto spesso e crescono (alcune le ho già potate una volta per poi ripiantarle e riempire al meglio il fondo.
Il ceratophyllum demersum era molto esile fin dall'acquisto, gambo sottile e foglie distanti 3 cm circa, rispetto ad alcune immagini viste in giro sembrano un po' scheletrici, ma comunque crescono.
la felce di giava è lì, si è attaccata alla roccia e non sembra avere alcun problema particolare, così come l'anubias.
L'unico dubbio che ho è legato alle ludwigia: ne avevo prese 3, molto molto piccole in effetti, una è marcita completamente nel giro di nemmeno una settimana, mentre le altre due sembravano stare bene, fino a ieri.. ho notato che sembra stiano marcendo dal basso anche le altre due.
Ho fertilizzato con PMDD solo la scorsa settimana, dopo 3 settimane dall'avvio, prima della fertilizzazione ho effettuato i test che scrivo di seguito:
pH 7,6
GH 15
KH 14
Nitrati 5
Nitriti 0
cl 0,8
426 µS (dopo la fertilizzazione ho ripreso solo questo dato che è sceso a 299)
ad occhio sembra stia procedendo tutto in maniera corretta? a cosa può essere dovuto il problema delle ludwigia?
- gem1978
- Messaggi: 23869
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario, moltissimo da imparare (juwel rio 125 per poecilidi)
La tua è più una domanda da fertilizzazione...
Però a me vengono in mente due cose:
- che illuminazione hai?
- eroghi CO2?
Probabilmente entrambi i fattori stanno determinando lo stato della ludwigia...
Però a me vengono in mente due cose:
- che illuminazione hai?
- eroghi CO2?
Probabilmente entrambi i fattori stanno determinando lo stato della ludwigia...
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- gabrogabra
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 22/08/18, 18:14
-
Profilo Completo
Primo acquario, moltissimo da imparare (juwel rio 125 per poecilidi)
altra cosa che ho trascurato di dire, leggendo che è normale nel primo periodo: dopo un paio di settimane dall'avvio hanno iniziato a formarsi alghe marroni (tipo pallini) su parte del fondo e sulle foglie di quasi tutte le piante, che attualmente persistono, devo preoccuparmi o è ordinaria amministrazione?
Dopo che ho fertilizzato invece sono comparsi come dei peletti bianchi sui vetri, ma poca roba..
il ciclo di luce è di 9 ore
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
in ogni caso, niente CO2 e illuminazione suppongo scarsina per ora: 1 neon T8 25W 8500k, pensavo infatti di aprire topic in tecnica per capire se non sia il caso di aggiungere un secondo neon magari 6500k, sempre che la cosa abbia senso
Dopo che ho fertilizzato invece sono comparsi come dei peletti bianchi sui vetri, ma poca roba..
il ciclo di luce è di 9 ore
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
immaginavo ma essendo fresco di avvio e con esperienza zero ho pensato fosse meglio proseguire in questo topic, nel caso farò topic specifico in fertilizzazione.
in ogni caso, niente CO2 e illuminazione suppongo scarsina per ora: 1 neon T8 25W 8500k, pensavo infatti di aprire topic in tecnica per capire se non sia il caso di aggiungere un secondo neon magari 6500k, sempre che la cosa abbia senso
- gem1978
- Messaggi: 23869
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario, moltissimo da imparare (juwel rio 125 per poecilidi)
gabrogabra ha scritto: ↑nel caso farò topic specifico in fertilizzazione.

Molto meglio.
Anche per capire come impostare il PMDD.
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni ...secondo bte quali sono?gabrogabra ha scritto: ↑alghe marroni
O anche brico se cuoi fare con il fai da te...gabrogabra ha scritto: ↑pensavo infatti di aprire topic in tecnica
Comunque dipende dalle piante che vuoi coltivare... ad esempio se vuoi riprovare con la ludwigia credo sia necessario.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- gabrogabra
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 22/08/18, 18:14
-
Profilo Completo
Primo acquario, moltissimo da imparare (juwel rio 125 per poecilidi)
sicuramente le diatomee, sto tranquillo quindi..?
per il resto provvedo subito, grazie!
- gem1978
- Messaggi: 23869
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario, moltissimo da imparare (juwel rio 125 per poecilidi)
Finito i silicati andranno via...gabrogabra ha scritto: ↑diatomee
Tienile d'occhio
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- gabrogabra (02/10/2018, 23:36)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- gabrogabra
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 22/08/18, 18:14
-
Profilo Completo
Primo acquario, moltissimo da imparare (juwel rio 125 per poecilidi)
dunque se anche stanno sulle foglie delle piante, non dovrebbero creare problemi alle stesse giusto?gem1978 ha scritto: ↑Finito i silicati andranno via...gabrogabra ha scritto: ↑diatomee
Tienile d'occhio
- roby70
- Messaggi: 43529
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario, moltissimo da imparare (juwel rio 125 per poecilidi)
No nessun problema.. ma una foto riesci a metterla?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti