Dopo 10 anni di inattività acquariofila, rieccomi alle prese con un nuovo acquario.
E' un Fluval Edge da 46 l della Askoll, preso per adeguarlo alle dimensioni della mia casa

Se devo essere sincero, avrei preso minimo un 200 litri

Ma passiamo ai dati tecnici;
Dimensioni vasca: base cm. 43x26; fondo cm. 5,5; colonna d'acqua cm. 35.
Filtro: a zainetto con pompa Portata max: 378 l/H; Portata minima: 125 l/H.
Riscaldamento: riscaldatore interno Askoll da 100W.
Arredo: fondo fertile, sabbia bianca fine, "aqua ground bios" (palline sferoidali di circa 3/4 mm. di un bel color mattone scuro), un legno (sinceramente non so di che pianta, ma acquistato in un negozio di acquariologia), due anfore di materiale inerte (sempre acquistate in un negozio specializzato), ciottoli di diversi colori e dimensioni che hanno superato il test con l'acido muriatico.
Illuminazione da plafoniera compresa nell'acquario: 7600K - 12W.
Fotoperiodo: 9h
Flora: 1 Vallisneria (forse Spiralis), 1 Echinodorus Rubin, 1 Echinodorus (non so di che varietà), 2 Anubias Barteri, 2 Anubias Barteri nana, 1 Cryptocoryne (credo Undulata), 1 Egeria Densa.
Fauna: 1 Betta Splendens Crown Tail maschio, 7 Trigonostigma heteromorpha, 4 corydoras Sterbai.
Acquario avviato in data 01/09/18 - fauna inserita il 18/09/18

Valori acqua del 5/10/18
pH: 8 – NO2-:= 0.3mg/l – GH: 6° - KH: 5°
Valori acqua 8/10/18
pH 7.5/8 - NO2- <0.3mg/l.
Cambi acqua parziali all'occorrenza.
Alimentazione: Somministrazione a giorni alterni. Mangimi secchi: TetraMin, TetraBetta, Tablets TetratabiMin.
No CO2 - Non ancora fertilizzazione.
Ecco qualche immagine:


Spero di essere sulla buona strada.
