Staghorn articolo AF
- Monarch
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
Profilo Completo
Staghorn articolo AF
Salve in un articolo AF rimedi contro le alghe individuando le alghe Staghorn si legge tra le cause:Temperatura di colore delle lampade, troppo alta. Le piante non sfruttano quella luce, ma le alghe sì.
Scusate il mio disappunto ma ad oggi se acquistassimo una plafo a LED da acquascaping sarà certamente a luce fredda anzi freddissima. Quindi o vi riferite ad altro tipo di lampade oppure non mi torna qualcosa.
Scusate il mio disappunto ma ad oggi se acquistassimo una plafo a LED da acquascaping sarà certamente a luce fredda anzi freddissima. Quindi o vi riferite ad altro tipo di lampade oppure non mi torna qualcosa.
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
- cicerchia80
- Messaggi: 53997
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Staghorn articolo AF
Direi disappunto ponderatoMonarch ha scritto: ↑Salve in un articolo AF rimedi contro le alghe individuando le alghe Staghorn si legge tra le cause:Temperatura di colore delle lampade, troppo alta. Le piante non sfruttano quella luce, ma le alghe sì.
Scusate il mio disappunto ma ad oggi se acquistassimo una plafo a LED da acquascaping sarà certamente a luce fredda anzi freddissima. Quindi o vi riferite ad altro tipo di lampade oppure non mi torna qualcosa.
All'epoca dell'articolo i LED avevano fatto appena capolino

Sarebbe difficile credo dargli una sfaccettata
Anche per il fatto che con ste plafo LED non ci si capisce più nulla
Ma lo spettro di assorbimento della clorofilla quello è,a prescindere dalle lampade
Può esserci qualche miglioria a livello dei pigmenti accessori
@scheccia spieghi tecnicamente tu?
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Monarch (08/10/2018, 20:56)
Stand by
- roby70
- Messaggi: 43941
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Staghorn articolo AF
Coinvolgiamo anche per la risposta @Ketto 

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- scheccia
- Messaggi: 10507
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Staghorn articolo AF
Il problema con i LED è che non sono "standard". Intendo dire che un LED X venduto per 6500 può avere dei picchi di emissione non corrispondenti al LED 6500 Y, almenocché non si acquistino ler di marca e costosi. La maggiorparte dei LED classici poi utilizza picchi di blu e soprattutto di rosso che non sono propriamente corrispondenti con i pocchi delle frequenze usate dalla fotosintesi. Per questo io preferisco, solitamente, prendere LED con frequenze specifiche sia rosso che blu. Naturalmente il LED è una concausa, come in ogni cosa... Al momento per esempio, ho poco tempo e i miei acquari sono un po' abbandonati, ho terminato la CO2 e mi sono spuntate le bba, mentre prima non ho mai avuto alghe se non le verdi sul vetro.cicerchia80 ha scritto: ↑Sarebbe difficile credo dargli una sfaccettata
Anche per il fatto che con ste plafo LED non ci si capisce più nulla
Ma lo spettro di assorbimento della clorofilla quello è,a prescindere dalle lampade
Può esserci qualche miglioria a livello dei pigmenti accessori
Posted with AF APP
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
Staghorn articolo AF
Come dice Scheccia con i LED lo spettro può essere diverso a parità di temperatura kelvin, in ogni caso lo spettro di un 8000 è spesso molto simile a quello dei 6500 quindi il valore in sè non deve spaventarci ma bisognerà considerare come è composta quella luce.
Ultimamente stanno prendendo sempre più piede le plafoniere RGB quindi mi sono messo un po' a guardare i vari spettri, quasi tutte le case acquaristiche (anche le più famose e rinomate) utilizzano lunghezze d'onda molto gradevoli al nostro occhio e poco utili per la fotosintesi delle piante. Questo perchè spesso in negozio il compratore guarda quanto quella plafoniera rende bella la vasca e non quanto è utile alle piante.
Mentre le alghe si adattano a qualsiasi tipo di illuminazione le piante hanno richieste più mirate, prova sempre a guardare se quella luce è più incentrata sulla resa visiva o fotosintetica. Il pigmento principale per la fotosintesi delle piante è la clorofilla a quindi guarda se lo spettro della plafoniera corrisponde con i suoi picchi di assorbimento.
Oppure fai come Scheccia o altri utenti e la plafoniera te a fai da te

Aggiunto dopo 19 minuti 12 secondi:
Provo a farti un piccolo esempio:
Questo è il grafico di assorbimento dei pigmenti principali Questa una lampada acquaristica da 8000 k Questa una RGB da 7400 kelvin Nonostante la temperatura kelvin sia molto simile puoi vedere facilmente che gli spettri sono completamente differenti. In più la seconda ha picco nel blu a 467 nm e nel rosso a 630 nm. Prova a confrontarli con la clorofilla a...

Guardando ora quella da 8000 k ha un picco attorno ai 445 nm, direi che è molto meglio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Monarch
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
Profilo Completo
Staghorn articolo AF
Ma come fai a leggere questi grafici prendi l immagine di emissione delle lampade le sovrapponi allo spettro della luce e?
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
A me sembra meglio l rgb se mi dovessi sforzare di capire quel grafico ahhaahh
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
A me sembra meglio l rgb se mi dovessi sforzare di capire quel grafico ahhaahh
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
- sa.piddu
- Messaggi: 5455
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Staghorn articolo AF
Se poi ci mettete che va di moda anche "esaltare" i colori delle piante con la luce come suggerisce un noto produttore...
la frittata è fatta!!
non ci capisce più niente nessuno!

► Mostra testo

non ci capisce più niente nessuno!


"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
Staghorn articolo AF
Esatto, questi spettri sono solo come esempio, devi guardare dove emette una lampada e confrontarlo con l'assorbimento della clorofilla. Quel picco a 630 (e anche quello a 467) ha pochissimo effetto sulla fotosintesi, è stato aggiunto per migliorare la resa cromatica come evidenziato da sa.piddu
Prova a guardare i picchi di emissione di una lampada da idroponica (lampade studiate per la crescita indoor delle piante): vanno esattamente sulle lunghezze d'onda di massimo assorbimento.
E' esattamente quello che intendevo

- sa.piddu
- Messaggi: 5455
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Staghorn articolo AF
Off Topic
Io sono per il fai da te!

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Staghorn articolo AF
Io sono per le candele... Si fa prima e non ci sono spettri

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti