Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 11/10/2018, 15:14
ale88sr ha scritto: ↑Sinceramente, così come da foto ruotata per me perde un Pò lo slancio, sembra un Po più morta
.. il cm in la in più sono indeciso

Ale, è la tua vasca e deve piacere a te. Se hai trovato una disposizione che ti soddisfa di più va benissimo

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
ale88sr

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 14/05/18, 16:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Flora: Bacopa compact
Bucephalandra theia
Criptocorine nevilli
Criptocorine parva
Eleocharis accicularis
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ale88sr » 12/10/2018, 10:13
Steinoff ha scritto: ↑ale88sr ha scritto: ↑Sinceramente, così come da foto ruotata per me perde un Pò lo slancio, sembra un Po più morta
.. il cm in la in più sono indeciso

Ale, è la tua vasca e deve piacere a te. Se hai trovato una disposizione che ti soddisfa di più va benissimo

Ho notato che è cresciuta della muffa sulle rocce aspettando le piante nel frattempo. È un problema?
ale88sr
-
ale88sr

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 14/05/18, 16:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Flora: Bacopa compact
Bucephalandra theia
Criptocorine nevilli
Criptocorine parva
Eleocharis accicularis
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ale88sr » 12/10/2018, 13:12
Partenza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ale88sr
-
Monica
- Messaggi: 48006
- Messaggi: 48006
- Ringraziato: 10853
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10853
Messaggio
di Monica » 12/10/2018, 13:22
La muffa é normale in avvio

l'attivatore se é lui puoi anche non metterlo

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
ale88sr

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 14/05/18, 16:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Flora: Bacopa compact
Bucephalandra theia
Criptocorine nevilli
Criptocorine parva
Eleocharis accicularis
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ale88sr » 12/10/2018, 15:32
Monica ha scritto: ↑La muffa é normale in avvio

l'attivatore se é lui puoi anche non metterlo

La muffa c'era ancora prima di mettere l'acqua

ale88sr
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 12/10/2018, 15:57
ale88sr ha scritto: ↑Monica ha scritto: ↑La muffa é normale in avvio

l'attivatore se é lui puoi anche non metterlo

La muffa c'era ancora prima di mettere l'acqua

Si è portata avanti col lavoro


L'importante è che il legno non sia marcio, ma lo avresti notato. Alla muffa ci penseranno i primi ospiti che arriveranno in vasca, le lumachine

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
ale88sr

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 14/05/18, 16:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Flora: Bacopa compact
Bucephalandra theia
Criptocorine nevilli
Criptocorine parva
Eleocharis accicularis
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ale88sr » 12/10/2018, 17:12
Steinoff ha scritto: ↑ale88sr ha scritto: ↑Monica ha scritto: ↑La muffa é normale in avvio

l'attivatore se é lui puoi anche non metterlo

La muffa c'era ancora prima di mettere l'acqua

Si è portata avanti col lavoro


L'importante è che il legno non sia marcio, ma lo avresti notato. Alla muffa ci penseranno i primi ospiti che arriveranno in vasca, le lumachine

Che legno??

ho preso tutto in vitro.. speriamo bene, ora devo dare tempo al tempo.. i batteri li ho messi sia nel fondo, nell'acqua e nel filtro. Ho messo un pizzico di cibo come era messo. Poi vi chiedo la fiala con per bloccare l'ammoniaca serve? CO
2? Fertilizzanti da subito? Premetto che domani farò un testo totale dell'acqua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ale88sr
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 12/10/2018, 17:37
Perdonami, intendevo rocce
ale88sr ha scritto: ↑la fiala con per bloccare l'ammoniaca serve? CO
2? Fertilizzanti da subito? Premetto che domani farò un testo totale dell'acqua.
La fiala direi proprio di no, fertilizzazione (È quindi CO
2) per il momento no, la CO
2 giusto se ti serve anche per abbassare il pH ma considerala comunque uno degli elementi della fertilizzazione, ok per i test per avere un riferimento di partenza, ma non ci stare a impazzire ogni giorno. Adesso la vasca ha bisogno di maturare, e per questo ci vuole il suo tempo e la tranquillità necessari

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
ale88sr

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 14/05/18, 16:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Flora: Bacopa compact
Bucephalandra theia
Criptocorine nevilli
Criptocorine parva
Eleocharis accicularis
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ale88sr » 12/10/2018, 20:32
Steinoff ha scritto: ↑
Perdonami, intendevo rocce
ale88sr ha scritto: ↑la fiala con per bloccare l'ammoniaca serve? CO
2? Fertilizzanti da subito? Premetto che domani farò un testo totale dell'acqua.
La fiala direi proprio di no, fertilizzazione (È quindi CO
2) per il momento no, la CO
2 giusto se ti serve anche per abbassare il pH ma considerala comunque uno degli elementi della fertilizzazione, ok per i test per avere un riferimento di partenza, ma non ci stare a impazzire ogni giorno. Adesso la vasca ha bisogno di maturare, e per questo ci vuole il suo tempo e la tranquillità necessari

Fertilizzanti intendevo, ferro tracce potassio nitrati ecc.

Ho notato che nel frattempo è uscita una specie di foschia, può essere collegata ai batteri che ho lasciato? Spero di non aver esagerato una fiala da 5 ml era da somministrare per 50 litri, io L'ho usata nel mio da 30
ale88sr
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 14/10/2018, 11:15
ale88sr ha scritto: ↑Fertilizzanti intendevo, ferro tracce potassio nitrati ecc.
Ho notato che nel frattempo è uscita una specie di foschia, può essere collegata ai batteri che ho lasciato? Spero di non aver esagerato una fiala da 5 ml era da somministrare per 50 litri, io L'ho usata nel mio da 30
Sisi, per adesso starei fermo perché le piante devono adattarsi al nuovo ambiente. Non preoccuparti perché scorte ne hanno. Quando poi inizieranno a emettere nuovi getti potrai cominciare con la fertilizzazione.
Circa la nebbiolina bianca, 99% è nebbia batterica. Nessun problema, stanno solo cercando dove metter su casa. Comunque posta una foto, così ci togliamo il dubbio di quell'1%

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti