Alghe a pennello e Cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Manuel10627
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 08/10/18, 23:04

Alghe a pennello e Cianobatteri

Messaggio di Manuel10627 » 13/10/2018, 10:00

Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Ho letto molti post utili ma vorrei condividere i valori misurati nel mio acquario e capire come rimuovere la presenza di alghe a pennello e cianobatteri.
L’acquario è 60l, ho circa 10 guppy nati nell’acquario, 1 femmina guppy di circa 1 anno e 3 neon. L’acquario è avviato da più di un anno. Ho 4 piante ma perdonatemi non conosco i nomi. Il fondo è ghiaia fertile e non ho impianto CO2. Luce 8 h al giorno. Uso acqua osmotica e metà acqua addolcita con l’impianto di casa.
KH 9
GH 4
pH 7,5
Fe <0,02
NO3- 10-15
PO43- < 0,02
Conducibilità 466

Grazie

Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
Immagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Alghe a pennello e Cianobatteri

Messaggio di GiuseppeA » 13/10/2018, 10:29

Ciao, riesci a fare foto ravvicinate delle alghe. ;)

Non fertilizzi?
Fai cambi regolari?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Manuel10627 (14/10/2018, 9:55)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Manuel10627
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 08/10/18, 23:04

Alghe a pennello e Cianobatteri

Messaggio di Manuel10627 » 13/10/2018, 10:41

Appena possibile mando le foto.
Mai fertilizzato.
Cambi acqua, circa 10 litri ogni 15 gg con metà acqua acquedotto addolcita e metà osmotica

Avatar utente
Manuel10627
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 08/10/18, 23:04

Alghe a pennello e Cianobatteri

Messaggio di Manuel10627 » 15/10/2018, 18:39

Ecco le foto

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Alghe a pennello e Cianobatteri

Messaggio di MarcoBlu » 15/10/2018, 19:47

Ciao Manuel,
sicuramente un grosso problema per le piante ce l'hai qua:
Manuel10627 ha scritto: acqua addolcita con l’impianto di casa
Se hai l'addolcitore a resine, questo rilascia sodio nell'acqua, ed il sodio è un ottimo nemico per le piante.
Le piante, debilitate e rallentate nel loro metabolismo dal sodio, non assorbono tutti i nutrienti che dovrebbero e l'abbondanza rimane per le alghe...
Ti converrebbe spillare l'acqua, per i cambi dell'acquario, da un rubinetto posto prima dell'addolcitore.
In questo modo avresti l'acqua "normale", da tagliare poi secondo le necessità con quella osmotica ;)
Leggiti l'articolo "Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?", che spiega meglio la questione dell'addolcitore :-bd

In vasca sembri avere principalmente cianobatteri e filamentose che, come spiegato nell'articolo "Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni", sono tipiche di acquari non completamente maturi.
Prima di inserire i pesci, hai fatto maturare correttamente il filtro per un mese senza fare cambi d'acqua?
A proposito dei cambi d'acqua, sappi che non sono per forza necessari e cmq rallentano la maturazione dell'acquario...
Leggi questo articolo: Cambio d'acqua: necessario o superfluo?

Ora ti dico cosa farei io, vediamo poi se gli esperti confermano; nel frattempo leggi gli articoli che ti ho linkato e, se hai tempo e se non l'hai ancora fatto, leggi anche gli altri che ci sono sul portale riguardanti la gestione dell'acquario, le piante e le alghe. Imparerai molte cose interessanti *-:)

Data la quantità e l'estensione dei cianobatteri, che sono i primi da trattare, credo convenga fare la terapia del buio.
Poi io eliminerei eventuali cianobatteri sopravvissuti usando l'acqua ossigenata, dopodichè farei un cambio d'acqua sostanzioso (30-40%) aspirando tutti i morti di questa battaglia: cianobatteri, alghe filamentose e bba.

Dopodichè ripartirei col fotoperiodo a 5-6 ore al giorno massimo, inserirei qualche pianta rapida con proprietà allelopatiche verso i cianobatteri (ad esempio un Myriophyllum) e farei ancora uno o 2 cambi cadenzati come fai ora, per ridurre definitivamente la presenza di sodio in acqurio.
Poi io i cambi non li farei più e bilancerei eventualmente la flora con il carico organico prodotto dalla fauna, in modo da non avere nitrati e/o fosfati che aumentano continuamente e permettere alle sostanze allelochimiche prodotte dalle piante di raggiungere concentrazioni sufficienti a svolgere il loro compito verso alghe e cianobatteri.

Ora vediamo che dicono gli esperti :-B
Questi utenti hanno ringraziato MarcoBlu per il messaggio:
Manuel10627 (15/10/2018, 21:29)
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Alghe a pennello e Cianobatteri

Messaggio di GiuseppeA » 15/10/2018, 20:10

MarcoBlu ha scritto: Ora vediamo che dicono gli esperti
Risparmio la tastiera... Quoto tutto. :))

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Alghe a pennello e Cianobatteri

Messaggio di MarcoBlu » 15/10/2018, 20:40

GiuseppeA ha scritto: Risparmio la tastiera... Quoto tutto.
La firma che hai ti si addice pienamente allora =)) :)) :D

@Manuel10627, ci parleresti anche dell'illuminazione?
Che lampade hai?
Potenza?
Temperatura di colore?
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Alghe a pennello e Cianobatteri

Messaggio di GiuseppeA » 15/10/2018, 20:42

MarcoBlu ha scritto: La firma che hai ti si addice pienamente allora
😎😎😎😎😎

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Manuel10627
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 08/10/18, 23:04

Alghe a pennello e Cianobatteri

Messaggio di Manuel10627 » 15/10/2018, 21:43

@MarcoBlu grazie mille per i consigli e i link da leggere. Avevo dei dubbi sull’acqua addolcita e ora ho la conferma che il problema è questo. Comunque ho atteso 35 giorni prima di cambiare l’acqua e inserire i pesci e nei primi mesi non ho avuto problemi con alghe e ciano. Forse con i frequenti cambi di acqua addolcita ho aggravato il problema. Comunque ora utilizzerò acqua pre impianto e osmotica. Per i pesci è un problema la terapia del buio? Quanto deve durare Inoltre mi dovrò leggere anche alcuni forum sulla modalità di utilizzo dell’acqua ossigenata.
Grazie anche a @GiuseppeA

Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
Per il tipo di lampade ci sono due strisce LED sul coperchio dell’acquario. Vi aggiorno su potenza e temperatura colore. Le lampade sono infatti quelle in dotazione dell’acquario.

Aggiunto dopo 2 minuti 46 secondi:
Dosatore di CO2 e fertilizzazione sono obbligatori su un acquario come il mio? Sulla fertilizzazione non avrei problemi a farla sempre seguendo i consigli del forum ma trovare lo spazio per la CO2 su un acquario medio piccolo è un po’ un problema...
Grazie :-bd

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Alghe a pennello e Cianobatteri

Messaggio di MarcoBlu » 15/10/2018, 23:54

Manuel10627 ha scritto: Per i pesci è un problema la terapia del buio?
No, non dovrebbero risentirne, faranno un po' più di nanna per qualche giorno :D
Però il cibo va somministrato lo stesso, vero @GiuseppeA? Io lo farei una volta al giorno (tranne eventuali giorni di digiuno) lasciandogli la luce accesa per 2-3 minuti in modo che vedano il cibo e che possano mangiarlo.
Il quarto giorno di buio, mentre dai da mangiare ai pesci, puoi controllare la situazione e fare delle foto alle alghe e cianobatteri per mandarcele qua.
Servono per verificare che siano debilitati e morenti, con quelle si valuta se proseguire con il buio o accendere nuovamente le luci nella giornata successiva.
Manuel10627 ha scritto: dovrò leggere anche alcuni forum sulla modalità di utilizzo dell’acqua ossigenata.
Nell'articolo "Cianobatteri in acquario" trovi tutte le informazioni sui cianobatteri e su come trattarli, dagli una lettura ma magari ne riparliamo poi qui di volta in volta quando è ora di fare le varie operazioni.
Manuel10627 ha scritto: Dosatore di CO2 e fertilizzazione sono obbligatori su un acquario come il mio?
La CO2 per ora direi di no, può essere utile per accelerare la crescita delle piante sommerse nel caso tu debba fargli smaltire un elevato carico organico, ma anche in quel caso si può optare per piante emerse o galleggianti che prendono l'anidride carbonica direttamente dall'aria.
La CO2 serve anche per alcune piante che necessitano concentrazioni un po' più elevate, tipo quelle palustri (ma non mi sembra che tu ne abbia) oppure quando le piante sono esposte ad illuminazione molto elevata (se hai quella di serie, non dovrebbe creare problemi in questo senso).

La fertilizzazione invece può essere utile per bilanciare gli elementi fertilizzanti in vasca, nel caso le piante abbiano un problema manifestato da loro stesse (brutte, deformi) o dalla presenza di alghe.
Adesso, ad esempio, hai i fosfati bassi rispetto ai nitrati, e sarebbe utile portarli un po' su, ma quello ti servirà dopo al trattamento contro i ciano, e ne parlerai nel topic che aprirai nella sezione feritilizzazione, spiegando gli eventi precedenti e magari linkando questa discussione :-bd
Questi utenti hanno ringraziato MarcoBlu per il messaggio:
Manuel10627 (16/10/2018, 0:07)
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti