Acquario con valori da correggere

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

ClaudioP
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 04/10/18, 23:02

Acquario con valori da correggere

Messaggio di ClaudioP » 25/10/2018, 13:04

Joo ha scritto: L'ultimo cambio quando l'hai fatto esattamente?
Martedì 23/10 nel pomeriggio, 30 litri demineralizzata
Joo ha scritto: Tieni presente che la CO2 abbassa il pH, e la sua interruzione causa uno sbalzo al rialzo di circa mezzo punto, ed ai pesci non piace..
Il sistema venturi presente nel filtro micronizza male e quindi per ora c'è molta dispersione, sono in attesa del nuovo diffusore e a quel punto avrò un buon argomento da trattare.
Joo ha scritto: Per il prossimo cambio direi comunque di tagliare al 50% la dem con quella in bottiglia... senza trascurare il sodio di quest'ultima, per un calcolo più preciso.
@Joo, poi mi dovrai/dovrete darmi una mano per il calcolo, perchè credevo di aver capito ma invece...... :-?? ~x(

Aggiunto dopo 37 minuti 57 secondi:
@Joo mi sono spremuto le meningi ~x( :-? e ho colcolato che con due cambi al 50% (30 lt dem.+30 lt in bott.), naturalmente distanziati tra loro, arrivo al 9.8 mg/l.
Può essere?

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Acquario con valori da correggere

Messaggio di Joo » 25/10/2018, 20:39

ClaudioP ha scritto: poi mi dovrai/dovrete darmi una mano per il calcolo, perchè credevo di aver capito ma invece..
siamo qui.
ClaudioP ha scritto: mi sono spremuto le meningi e ho colcolato che con due cambi al 50% (30 lt dem.+30 lt in bott.), naturalmente distanziati tra loro, arrivo al 9.8 mg/l.
Può essere?
Vediamo.
► Mostra testo
Ipotizzando che usiamo l'acqua che hai postato, con 2.3 mg/l al 50% con la dem tagliamo il sodio in due, quindi 1.15 sul cambio. del 33% della vasca.
Il valore attuale è 21 + 1.15 uguale 22,15 - il 33% (22.15 - 7.31 = 14,84)
al cambio successivo: 14.84 + 1,15 = 15.99 - 33% = 10.71 :-bd :Direi che possiamo trovare un punto d'incontro senza fare a botte. =)) :)) =)) :)) ovviamente il sistema di calcolo va in eccesso, ma non in difetto.
Ad ogni modo, dopo un paio di giorni dal prossimo cambio vediamo il valore del pH e del KH... per eventuali variazioni sul taglio da introdurre in vasca, così da avvicinarci il più possibile ai valori finali.

ClaudioP
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 04/10/18, 23:02

Acquario con valori da correggere

Messaggio di ClaudioP » 25/10/2018, 23:15

Joo ha scritto: Direi che possiamo trovare un punto d'incontro senza fare a botte. =)) :)) =)) :)) ovviamente il sistema di calcolo va in eccesso, ma non in difetto.
@Joo, è talmente interessante l'argomento che non esiste nessun motivo di discussione [-x [-x, soprattutto se si parla di decimali.
Io in questa materia sono l’ignoranza fatta persona ~x( :-q, e sono qui per cercare di imparare un po’ di quello che potete trasmettermi.
Certo che alla mia età :D è un po’ più dura la faccenda :-??.
Torniamo al nostro argomento:
direi che tra una settimana mi organizzo per il prossimo cambio e preparo 30 lt di demin. e 30 in bottiglia (quella con il sodio a 2.3 mg/l e se la trovo con meno tanto meglio) poi sia prima che dopo il cambio faccio il controllo dei valori e li posto, così puoi vedere come evolve la situazione.
Nell'attesa vorrei risolvere la faccenda della allelopatia tra le mie piante in acquario rimasta in sospeso:
pensavo di spostare la Cryptocoryne nell'angolo anteriore a sinistra e Limnophila di trasferirla nell'acquario piccolo. potrebbe andare bene così?.
Dovrei anche cominciare a fertilizzare seriamente ma questo argomento è da trattare in Fertilizzazione.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Acquario con valori da correggere

Messaggio di Joo » 25/10/2018, 23:48

ClaudioP ha scritto: è talmente interessante l'argomento che non esiste nessun motivo di discussione , soprattutto se si parla di decimali.
=)) :)) =)) :))
Sicuramente il tuo criterio di calcolo è stato più preciso del mio,che sono andato per eccesso... nella peggiore delle ipotesi potremmo trovarci con con qualche mg di sodio in meno, piuttosto che in più, e la cosa non guasta affatto.
ClaudioP ha scritto: direi che tra una settimana mi organizzo per il prossimo cambio e preparo 30 lt di demin. e 30 in bottiglia (quella con il sodio a 2.3 mg/l e se la trovo con meno tanto meglio) poi sia prima che dopo il cambio faccio il controllo dei valori e li posto, così puoi vedere come evolve la situazione.
Perfetto!
Off Topic
ClaudioP ha scritto: Nell'attesa vorrei risolvere la faccenda della allelopatia tra le mie piante in acquario rimasta in sospeso:
pensavo di spostare la Cryptocoryne nell'angolo anteriore a sinistra e Limnophila di trasferirla nell'acquario piccolo. potrebbe andare bene così?.
Beh, meglio di così... di sicuro non riusciranno a darsi fastidio in due vasche diverse.
ClaudioP ha scritto: Dovrei anche cominciare a fertilizzare seriamente ma questo argomento è da trattare in Fertilizzazione.
:-? E' meglio aspettare che finiamo con i cambi, poi apri in fertilizzazione, la faccenda è abbastanza delicata e gli eccessi sono pericolosi.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

ClaudioP
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 04/10/18, 23:02

Acquario con valori da correggere

Messaggio di ClaudioP » 26/10/2018, 9:07

Joo ha scritto: :-? E' meglio aspettare che finiamo con i cambi, poi apri in fertilizzazione, la faccenda è abbastanza delicata e gli eccessi sono pericolosi.
Perfetto allora ci risentiamo tra qualche giorno per aggirnarti/vi (taggandoti naturalmente!! ^:)^ ) sugli sviluppi divuti al prossimo cambio, nel frattempo vagerò per il sito curiosando e leggendo quà e là nei vari argomenti e articoli, come ho fatto prima di iniziare a scrivervi.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Acquario con valori da correggere

Messaggio di Joo » 26/10/2018, 12:39

ClaudioP ha scritto: Perfetto allora ci risentiamo tra qualche giorno per aggirnarti/vi (taggandoti naturalmente!! ) sugli sviluppi divuti al prossimo cambio, nel frattempo vagerò per il sito curiosando e leggendo quà e là nei vari argomenti e articoli, come ho fatto prima di iniziare a scrivervi.
:-bd Perfetto!
L'informazione non è mai troppa ed è una grossa fortuna averla a portata di mano.
:-h a presto.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

ClaudioP
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 04/10/18, 23:02

Acquario con valori da correggere

Messaggio di ClaudioP » 26/10/2018, 16:37

@Joo, oggi ho visto questa è in bottiglie da 2 litri come sono valori, oltre al sale che è inferiore alla precedente?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

ClaudioP
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 04/10/18, 23:02

Acquario con valori da correggere

Messaggio di ClaudioP » 04/11/2018, 23:30

Buonasera @Joo ^:)^ sono ad aggiornarti sugli ultimi interventi all'acquario.
Giovedì primo novembre ho finalmente fatto il primo cambio di acqua come programmato \:D/ naturalmente facendo i test prima del cambio, poi oggi ho rifatto le misurazioni e di seguito allego il diario:
Schema fertilizzazione del 04-11-2018.pdf
Ora il sodio dovrebbe essere sceso sotto i 13,5 mg/l perché l'acqua in bottiglia che ho usato ha il sodio a 1.4 mg/l.
I valori, escluso il pH, sono bassini :-!!! :(( :-??
@Wavearrow,@sa.piddu, ^:)^ mi stanno seguendo in fertilizzazione e mi hanno consigliato di aggiungere degli elementi fertilizzanti in acquario, cosa che farò subito domattina.
Io naturalmente rimango in attesa di nuovi suggerimenti, e questa settimana mi attivo per procurarmi l'acqua per il prossimo cambio che dovrei effettuare sabato o domenica prossimi, sempre che non ci siano suggerimenti diversi. :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Acquario con valori da correggere

Messaggio di Joo » 04/11/2018, 23:42

Ciao Claudio
ClaudioP ha scritto: Ora il sodio dovrebbe essere sceso sotto i 13,5 mg/l perché l'acqua in bottiglia che ho usato ha il sodio a 1.4 mg/l.
I valori, escluso il pH, sono bassini
si, non è un problema, eventualmente facciamo l'ultimo cambio solo di acqua in bottiglia, così li alziamo un po', però prima dovresti decidere cosa vuoi ospitare, in modo da avvicinarci il più possibile alle loro esigenze.
ClaudioP ha scritto: i stanno seguendo in fertilizzazione e mi hanno consigliato di aggiungere degli elementi fertilizzanti in acquario, cosa che farò subito domattina.
Sei in ottime mani, io in quel settore sono un po' capretta, perchè le piante le ho dimenticate da tanto tempo.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

ClaudioP
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 04/10/18, 23:02

Acquario con valori da correggere

Messaggio di ClaudioP » 05/11/2018, 0:08

Grazie @Joo per la tua pronta risposta,
Joo ha scritto: si, non è un problema, eventualmente facciamo l'ultimo cambio solo di acqua in bottiglia, così li alziamo un po', però prima dovresti decidere cosa vuoi ospitare, in modo da avvicinarci il più possibile alle loro esigenze.
Come ho scritto in "Fertilizzazione"
ClaudioP ha scritto: Inizialmente ero tentato dallo Scalare, ma ho paura di complicarmi la vita, :D, sotto molti punti di vista.
Ma ci sono tante altre alternative, per ora credo sia il caso di sistemare l'acqua e le piante fertilizzando a dovere e facendo cambi come programmato sotto la vostra guida.
Sono sempre tentato dallo Scalare :D anche se la vedo un po’ difficile, perlomeno da studiare attentamente sotto tanti aspetti cominciando proprio dai valori dell’acqua. :-!!!
Comunque io direi di cercare di arrivare ai valori ottimali per loro, e così già passano un paio di settimane i-), nel frattempo studio :)) e vedo di risolvere alcune perplessità :-? :-\

Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Quindi il prossimo cambio diciamo 60 lt tutta in bottiglia?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: lucazio00 e 13 ospiti