Filtro sotto sabbia

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Filtro sotto sabbia

Messaggio di Artic1 » 29/10/2018, 15:42

cqrflf ha scritto: L'hai sezionato in due parti ? La drstra e la sinistra come ti avevo suggerito ?
Tutto ancora da fare, per ora ho solo la vasca da pulire ma farò solo sottosabbia inverso con tutto che aspira dalla vasca e soffia dal fondo.
iuter ha scritto: 2000 l/h (almeno un x5 dell'acquario)
@-) @-)
Ma dici seriamente? Io pensavo ad un 300 litri ora o al massimo un 500 :-??
iuter ha scritto: in questo modo non andrai mai a toccare i tubi nel fondo ma ti basta togliere la bottiglia dall'acquario e pulirla.
Per fare qualcosa di un poco più carino pensavo di usare un paio di filtri ad aria, ovviamente collegati all'aspirazione della pompa e non alla pompa dell'aria, come filtro di aspirazione :D

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Filtro sotto sabbia

Messaggio di cqrflf » 29/10/2018, 16:52

Io nelle mie ho fatto un doppio sistema dividendo la vasca in due parti, una con una pompa di aspirazione forte e l'altra metà con una pompa di aspirazione debole per lasciare creare popolazioni differenti di batteri.
Ricordati che le piante con apparato radicale attivo, non gradiranno per niente questo tipo di filtraggio e alcune non cresceranno affatto nelle zone di maggior passaggio d'acqua.
A me era successo con le Crypto che dopo un mese di ambientazione avevo acceso la pompa ed avevano mostrato immediatamente il loro tipico segno di sofferenza.
Ho usato questi filtri Cinesi che costavano pochissimo.
14x7 cm 32 pz.jpg
14 x 7 28 pz.jpg
14 x 7 16 pz.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
iuter
star3
Messaggi: 1005
Iscritto il: 16/03/18, 23:41

Filtro sotto sabbia

Messaggio di iuter » 29/10/2018, 19:24

Artic1 ha scritto: Ma dici seriamente? Io pensavo ad un 300 litri ora o al massimo un 500 :-??
eh bè. se l'acquario fosse un 200 litri useresti una pompa da 200 l/h? che pesci vuoi mettere e quanti?
certo il mio dubbio è sulla potenza in uscita ma se compri una pompa poco potente hai buttato via soldi mentre quella più forte puoi ridurre la portata con una valvola-rubinetto da giardino in cui è aperta solo per metà.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filtro sotto sabbia

Messaggio di Pisu » 29/10/2018, 21:45

Ciao @Artic1
In passato ho studiato molto l'argomento ed avevo fatto anche delle prove. Però a me non interessava il discorso filtraggio, bensì il sistema "rifluitore di fondo" per fertilizzare il substrato.
Esperienza negativa ~x(
Dopo varie prove ero giunto alla conclusione che avevo perso tutte quelle reazioni di ossidazione e riduzione (ma non ne avevo capito molto) che avvengono in un normale substrato e che giovano particolarmente alle radici. In pratica non si riesce (o almeno non è così facile) a ricreare l'ambiente adatto per le radici e l'assorbimento di alcuni nutrienti.
Sarei contento di essere smentito, magari sbagliavo qualcosa :-??
Comunque se ti interessa una rigogliosa crescita delle piante, secondo la mia piccola esperienza, devi dimensionare il flusso (portata pompa) a livelli bassissimi, quasi nulli, e devi fare in modo che il flusso rimanga costante nel tempo.
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Artic1 (31/10/2018, 0:22)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Filtro sotto sabbia

Messaggio di cqrflf » 29/10/2018, 22:27

Pisu ha scritto: Ciao @Artic1
In passato ho studiato molto l'argomento ed avevo fatto anche delle prove. Però a me non interessava il discorso filtraggio, bensì il sistema "rifluitore di fondo" per fertilizzare il substrato.
Esperienza negativa ~x(
Dopo varie prove ero giunto alla conclusione che avevo perso tutte quelle reazioni di ossidazione e riduzione (ma non ne avevo capito molto) che avvengono in un normale substrato e che giovano particolarmente alle radici. In pratica non si riesce (o almeno non è così facile) a ricreare l'ambiente adatto per le radici e l'assorbimento di alcuni nutrienti.
Sarei contento di essere smentito, magari sbagliavo qualcosa :-??
Comunque se ti interessa una rigogliosa crescita delle piante, secondo la mia piccola esperienza, devi dimensionare il flusso (portata pompa) a livelli bassissimi, quasi nulli, e devi fare in modo che il flusso rimanga costante nel tempo.
Oppure lo fai a zone, dove pensi di non mettere piante ci metti una piastra con una pompa. Comunque le piante che assorbono dalle foglie "non dovrebbero" risentirne, sono solo le piante tipo Crypto o Echinodorus & Co che usano le radici per estrarre i nutrienti che patiscono questa soluzione.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Artic1 (31/10/2018, 0:22)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Filtro sotto sabbia

Messaggio di Artic1 » 30/10/2018, 2:47

iuter ha scritto: se compri una pompa poco potente hai buttato via soldi mentre quella più forte puoi ridurre la portata con una valvola-rubinetto da giardino in cui è aperta solo per metà.
Ma hai sprecato comunque la corrente per farla girare. :-?
Non si riesce a stare sotto a portate da 1000 l/h?
Mpd che ne dite? @luigidrumz @trotasalmonata
iuter ha scritto: che pesci vuoi mettere e quanti?
Tanti ma piccoli amazonici di acque acide e fresche (neon).
cqrflf ha scritto: solo le piante tipo Crypto o Echinodorus & Co che usano le radici per estrarre i nutrienti che patiscono questa soluzione
Un Echimodorus me lo avevano consigliato e lo avrei messo. Ma scusate... Con un fondo poroso queste piante come fanno? Perché se le metti su manado o akadama hanno comunque un notevole scambio con la colonna.
Dite che non si riesce proprio a tenerle se non hanno zone a bassissima circolazione di acqua dove hanno le radici? :-?
Il fatto che ricevano gli ioni che sono in colonna non le aiuta?

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
iuter
star3
Messaggi: 1005
Iscritto il: 16/03/18, 23:41

Filtro sotto sabbia

Messaggio di iuter » 30/10/2018, 3:43

Ma al massimo quella la metti in vaso come ho fatto io davanti ci metti altre piante o rocce per coprire il vaso.
Questi utenti hanno ringraziato iuter per il messaggio:
Artic1 (31/10/2018, 0:23)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Filtro sotto sabbia

Messaggio di Artic1 » 30/10/2018, 4:26

Si, immaginavo fosse fattibile anche un isolamento in questo modo. Vedremo. Per ora devo capire le portate della pompa e pensare a strutturare l'impianto. Eventualmente una zona del fondo non ci lascio i tubi del sottosabbia sotto e fine dei problemi. Così li metto le piante con radici rilevanti. :)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Filtro sotto sabbia

Messaggio di cqrflf » 30/10/2018, 10:32

iuter ha scritto: Ma al massimo quella la metti in vaso come ho fatto io davanti ci metti altre piante o rocce per coprire il vaso.
Esatto comunque alcune piante si abituano ugualmente alle condizioni non proprio ideali, ma se metti delle Cabomba, Ceratopteris o Lithracee non dovrebbero avere problemi usano le radici solo per ancorarsi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Filtro sotto sabbia

Messaggio di trotasalmonata » 30/10/2018, 12:33

Artic1 ha scritto: Non si riesce a stare sotto a portate da 1000 l/h?
Mpd che ne dite?
Non saprei che portata deve avere la pompa... anch'io la prenderei più grande.
Ma rischi di sprecare corrente. ..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo e 15 ospiti