Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Alex777

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/01/18, 21:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado e substrato fertile proflo
- Flora: Anubias, galleggianti e non mi ricordo pietre laviche e due legni
- Fauna: Corydoras panda Caridina japonicje lumacchine e rasbore heteromorphe poi Probabilmente un betta
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Alex777 » 27/10/2018, 23:30
no sub 3 sub b sup sup b a zero
ho gli NO
3- a zero e vorrei tanto capire il perché @
Humboldt
Posted with AF APP
Alex777
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 28/10/2018, 0:35
Ben ritrovata @
Alex777
Ho consigliato di aprire una discussione in fertilizzazione per capire come migliorare l'attuale protocollo base della seachem che, dalle foto allegate nella discussione in chimica, sembra insufficiente.
L'acquario evidenzia NO
3- a zero è numerosi segni di carenza sulle piante.
La mia ipotesi è che essendo aumentata la luce che arriva alle piante (dopo sfoltimento delle galleggianti) è di conseguenza aumentata la richiesta di nutrienti.
L'attuale fertilizzazione prevede solo il Flourish seachem come apporto di Azoto e Fosforo, ma presentano una concentrazione molto bassa in questo prodotto.
Anche il potassio appare carente nonostante l'uso di un prodotto specifico.
@
Daniela @
Dandano @
sa.piddu che ne pensate?

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
- Alex777 (28/10/2018, 2:50)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
nicolatc
- Messaggi: 7857
- Messaggi: 7857
- Ringraziato: 2367
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1435
-
Grazie ricevuti:
2367
Messaggio
di nicolatc » 28/10/2018, 2:26
In attesa dei boss dico la mia: raggiunta una certa massa vegetale i macro sono indispensabili, e la Seachem mette a disposizione una buona linea a componenti separati, che è prevista in combinazione con il Flourish: Nitrogen, Phosphorus e Potassium.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
- sa.piddu (28/10/2018, 10:24) • Alex777 (28/10/2018, 11:08)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 28/10/2018, 10:24
nicolatc ha scritto: ↑In attesa dei boss dico la mia: raggiunta una certa massa vegetale i macro sono indispensabili, e la Seachem mette a disposizione una buona linea a componenti separati, che è prevista in combinazione con il Flourish: Nitrogen, Phosphorus e Potassium.
Quotone! Se vuoi continuare col Seachem Nico ti ha dato la risposta!

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
- Alex777 (29/10/2018, 12:20)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Alex777

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/01/18, 21:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado e substrato fertile proflo
- Flora: Anubias, galleggianti e non mi ricordo pietre laviche e due legni
- Fauna: Corydoras panda Caridina japonicje lumacchine e rasbore heteromorphe poi Probabilmente un betta
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Alex777 » 28/10/2018, 11:10
ora provo a vedere se li trovo. Nel frattempo ho tolto la pothos che so che ne assorbe parecchia visto che l'avevo messa quando ho avuto un picco di NO3- quando una netrina morì.
Faccio ulteriori test domani (oggi era giorno del cambio) e vedo e vi posto il risultato. Quindi a parte flourish devo aggiungere anche questi?
se volessi anche il pratino? Inizio i riti voodoo? che non mi basterà fertilizzazione?
Posted with AF APP
Alex777
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 29/10/2018, 12:42
Alex777 ha scritto: ↑se volessi anche il pratino? Inizio i riti voodoo?
puoi... ma senza luce e CO
2 di pratini ne ho visti crescere poco...
magari parliamone in altra discussione per non compromettere questa...

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Alex777

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/01/18, 21:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado e substrato fertile proflo
- Flora: Anubias, galleggianti e non mi ricordo pietre laviche e due legni
- Fauna: Corydoras panda Caridina japonicje lumacchine e rasbore heteromorphe poi Probabilmente un betta
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Alex777 » 30/10/2018, 12:42
mentre facevo il cambio me ne sono accorta che il flusso era bassissimo. talmente basso che quando fatto cambio metà filtro (dopo spugna) restava asciutto.

. Panico totale. Alla fine era la spugna talmente intasata che non faceva passare nulla di acqua! pulita con l'acqua di cambio..... ora dovrei fare qlc? Ho integrato come mi avete detto le cose di seachem e rifatto test. Tutto invariato.... ma secondo voi la flora batterica ne ha risentito per questo NO
3- a 0? Ho potato al massimo tutte le parti rovinate e ripulito tutto
Posted with AF APP
Alex777
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 31/10/2018, 10:39
Alex777 ha scritto: ↑Tutto invariato.... ma secondo voi la flora batterica ne ha risentito per questo NO
3- a 0? Ho potato al massimo tutte le parti rovinate e ripulito tutto
Ciao Alex !
In teoria un filtro che funziona a dovere dovrebbe “produrre” NO
3-.
Non li si rilevano solo in caso di una forte presenza di piante in vasca, magari con anche pochi pesci
Nitriti ne rilevi ?
Pesci tutto ok ?
Ps
Off Topic
Ma sei tu nell’Avatar ?
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
Alex777

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/01/18, 21:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado e substrato fertile proflo
- Flora: Anubias, galleggianti e non mi ricordo pietre laviche e due legni
- Fauna: Corydoras panda Caridina japonicje lumacchine e rasbore heteromorphe poi Probabilmente un betta
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Alex777 » 31/10/2018, 11:10
si hanno appetito non sembrano boccheggiare. sembra tutto a posto.
si ora ho potato le piante così aiuto il filtro a riprendersi che mi sa che era anche colpa non solo della mia piccolo giungla ma anche della spugna che faceva funzionare male il filtro.
domani rifaccio test e vedo.
Posted with AF APP
Alex777
-
Alex777

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/01/18, 21:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado e substrato fertile proflo
- Flora: Anubias, galleggianti e non mi ricordo pietre laviche e due legni
- Fauna: Corydoras panda Caridina japonicje lumacchine e rasbore heteromorphe poi Probabilmente un betta
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Alex777 » 31/10/2018, 15:22
Alex777 ha scritto: ↑31/10/2018, 11:10
si hanno appetito non sembrano boccheggiare. sembra tutto a posto.
si ora ho potato le piante così aiuto il filtro a riprendersi che mi sa che era anche colpa non solo della mia piccolo giungla ma anche della spugna che faceva funzionare male il filtro.
domani rifaccio test e vedo.
si sono io in foto

. Perché?
Posted with AF APP
Alex777
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti