Allora, approfondiamo:
Nell'articolo è espresso chiaramente che l'Egeria deve rimanere verde anche sotto forte illuminazione, e che se dovesse arrossarsi è sicuramente carenza di zolfo (per quanto difficile), per quello mi sono posto il dubbio.
Il solfato di magnesio fin'ora l'ho dosato per ricostruire l'osmosi, assieme ad altri sali, facendo cambi parziali. Non è molto che non faccio cambi, di conseguenza non l'ho ancora usato come fertilizzante.
Di acquari ne ho 4, aggiornerò il profilo
Nell'acquario grande (luce da stadio

) problemi algali a parte ho l'Egeria con gli apici sbiaditi tendenti all'arancino/rosa.
Nel 100l gli apici sono anche lì di colore diverso, diciamo tendente al ruggine.
Nell'acquario che tengo da mia mamma (in foto) fertilizzo poco o nulla, e ho inserito da poco l'Egeria che ha gli apici sempre sbiaditi ma ancora più rosa.
Però di lì poco fa avevo aggiunto solfato di potassio
Ne approfitto per fare un'altra domanda:
Si dice che i solfati sono spesso in abbondanza, ma...io uso pmdd con Profito al posto del rinverdente, però pochissimo perché ho spesso gda sui vetri e il solfato di magnesio praticamente non lo uso perché ho già magnesio in vasca (il GH non mi scende). Da dove integro quindi lo zolfo? A quanto ammonta richiesta delle piante?
Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
Ps. Negli altri acquari niente luce da stadio, siamo sui 0,5/0,6 W/l di neon