Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
romgia75

- Messaggi: 91
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 15/10/18, 0:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Portocannone
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 76x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 3400
- Temp. colore: 6500 & 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sera floredepot e quarzite inerte
- Flora: 2 Microsorum petropus
Echinodorus Aflame
Cryptocoryne Lucens
Anubias Nana
Anubias Congensis
Anubias Nana Mini
Nompahila Siamensis Parvifolia Green
Giandulosa Repens Rubin
Limnobium Laevigatum
- Fauna: 8 Guppy 2M e 6F
6 Portaspada 2M 4F
4 Platy 1M 3F
3 Corydoras
- Altre informazioni: Vasca Askoll Pure LED con illuminazione standard più 6 LED Cob da 6000K. Ftro standard da ampliare con altri cannolicchi nel vano per i carboni.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di romgia75 » 04/11/2018, 0:25
Ciao a tutti, ho avviato l’acquario da due settimane, ed ora mi ritrovo su tutte le piante ed anche sui legni questa situazione che allego in foto. L’illuminazione è quella di serie askoll XL hc da 1770 Lumen e fotoperiodo di 4 ore e 30 min. Sapreste dirmi cosa sono?? Grazie

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
romgia75
-
Meganeiii

- Messaggi: 1200
- Messaggi: 1200
- Ringraziato: 146
- Iscritto il: 17/10/17, 13:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tromello
- Quanti litri è: 900
- Dimensioni: 200x70x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Scarsa
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Assente
- Secondo Acquario: Vuoto
- Altri Acquari: Vuoto
-
Grazie inviati:
416
-
Grazie ricevuti:
146
Messaggio
di Meganeiii » 04/11/2018, 0:58
Principio di alghe....

Meganeiii
-
romgia75

- Messaggi: 91
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 15/10/18, 0:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Portocannone
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 76x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 3400
- Temp. colore: 6500 & 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sera floredepot e quarzite inerte
- Flora: 2 Microsorum petropus
Echinodorus Aflame
Cryptocoryne Lucens
Anubias Nana
Anubias Congensis
Anubias Nana Mini
Nompahila Siamensis Parvifolia Green
Giandulosa Repens Rubin
Limnobium Laevigatum
- Fauna: 8 Guppy 2M e 6F
6 Portaspada 2M 4F
4 Platy 1M 3F
3 Corydoras
- Altre informazioni: Vasca Askoll Pure LED con illuminazione standard più 6 LED Cob da 6000K. Ftro standard da ampliare con altri cannolicchi nel vano per i carboni.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di romgia75 » 04/11/2018, 1:06
Cosa mi conviene fare?.
romgia75
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 04/11/2018, 1:12
Vedi lumache nell'acquario?
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 04/11/2018, 1:27
Direi alghe, se hai utilizzato acqua di rubinetto è anche possibile siano diatomee, niente di cui preoccuparsi comunque.
romgia75 ha scritto: ↑L’illuminazione è quella di serie askoll XL hc da 1770 Lumen e fotoperiodo di 4 ore e 30 min. Sapreste dirmi cosa sono?? Grazie
Non dipende dalle luci.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
romgia75

- Messaggi: 91
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 15/10/18, 0:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Portocannone
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 76x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 3400
- Temp. colore: 6500 & 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sera floredepot e quarzite inerte
- Flora: 2 Microsorum petropus
Echinodorus Aflame
Cryptocoryne Lucens
Anubias Nana
Anubias Congensis
Anubias Nana Mini
Nompahila Siamensis Parvifolia Green
Giandulosa Repens Rubin
Limnobium Laevigatum
- Fauna: 8 Guppy 2M e 6F
6 Portaspada 2M 4F
4 Platy 1M 3F
3 Corydoras
- Altre informazioni: Vasca Askoll Pure LED con illuminazione standard più 6 LED Cob da 6000K. Ftro standard da ampliare con altri cannolicchi nel vano per i carboni.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di romgia75 » 04/11/2018, 13:15
Si, ci sono delle lumache, alcune chiare ed alcune scure. Comunque queste alghe aumentano...
romgia75
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 04/11/2018, 14:03
romgia75 ha scritto: ↑Comunque queste alghe aumentano
Ma se muovi la foglia dell'Anubias queste "alghe" rimangono li?
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Marta
- Messaggi: 17984
- Messaggi: 17984
- Ringraziato: 4381
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4381
Messaggio
di Marta » 04/11/2018, 14:24
Ciao @
romgia75
Humboldt ha scritto: ↑04/11/2018, 14:03
Ma se muovi la foglia dell'Anubias queste "alghe" rimangono li?
questo è importante. Anche perché, sinceramente, io lì più che alghe... al massimo qualche diatomea, vedo detriti e feci di lumache.
Solo sporco, insomma, che piano piano andrà via per opera delle lumache, per il muoversi della corrente o dei pesci ecc...
Non sarà molto estetico, concordo..ma fa parte di un mondo vivo.
Se ti danno fastidio, prova a scuotere delicatamente le foglie (con un bastoncino o altro) in modo da far cadere i detriti.
Se, invece, fossero diatomee (o se ci fossero anche..per la precisione) beh..anche in questo caso, se ne andranno via da sole quando termineranno i silicati nella tua vasca.
Puoi leggere qui:
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni ...

Marta
-
romgia75

- Messaggi: 91
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 15/10/18, 0:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Portocannone
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 76x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 3400
- Temp. colore: 6500 & 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sera floredepot e quarzite inerte
- Flora: 2 Microsorum petropus
Echinodorus Aflame
Cryptocoryne Lucens
Anubias Nana
Anubias Congensis
Anubias Nana Mini
Nompahila Siamensis Parvifolia Green
Giandulosa Repens Rubin
Limnobium Laevigatum
- Fauna: 8 Guppy 2M e 6F
6 Portaspada 2M 4F
4 Platy 1M 3F
3 Corydoras
- Altre informazioni: Vasca Askoll Pure LED con illuminazione standard più 6 LED Cob da 6000K. Ftro standard da ampliare con altri cannolicchi nel vano per i carboni.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di romgia75 » 04/11/2018, 16:52
grazie

romgia75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti