AxlGianne ha scritto: ↑Scartando la prima, quale è la più conveniente in termini di €?
Probabilmente osmosi più un po' di acqua minerale dura.
AxlGianne ha scritto: ↑Ho messo in un bicchiere 50ml di acqua con proporzioni 10% rubinetto e 90% osmosi
Ma come, proprio la prima soluzione, quella che avevamo scartato?
AxlGianne ha scritto: ↑e con le striscette è venuto che il GH è intorno ai 3/4 e KH 2.
Quindi con i conti non avevo sbagliato! Anche se devo dire che già le striscette sono generalmente poco decifrabili, tu poi hai anche quelle con unità di misura in ppm invece che gradi tedeschi
Comunque, tornando ai valori, come ti dicevo l'acqua finale in questo modo non è proprio quella ideale per i guppy, benché si adattano comunque. Ma non possiamo raddoppiare la percentuale di quella di rubinetto (2 parti su 10) per non correre il rischio di arrivare a 20 mg/l di sodio, che potrebbe portare problemi alle piante.
E' anche vero che in alcuni periodi dell'anno il sodio risulta dalle analisi ben più basso, intorno ai 40 mg/l invece che 100 mg/l, per cui in questi frangenti anche 2 parti di rubinetto e 8 di osmosi non sarebbero un problema, perché il sodio arriverebbe ad 8 mg/l che è ok, e in compenso avresti GH circa 6/8 e KH circa 4 (valori più adatti ai guppy).
In pratica, ti restano 2 alternative:
a) 2 parti di rubinetto e 8 di osmosi (valori ok per i guppy, qualche rischio di sodio alto per le piante perché variabile tra 8 e 20 mg/l)
b) un po' di acqua minerale dura e molta acqua di osmosi (in percentuali da calcolare in base all'acqua che scegli, che dovrà essere dura, economica, e con poco sodio).
Sono due alternative simili, come vedi.
La seconda è meno rischiosa, perché l'acqua minerale ha in etichetta
tutti i valori, per cui dopo il mix siamo sicuri sul sodio finale, così come sulle durezze e sugli altri valori.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"