Un piccolo dubbio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Un piccolo dubbio

Messaggio di nicolatc » 05/11/2018, 14:55

AxlGianne ha scritto: Quindi l'idea è quella di usare acqua di osmosi (agendo sulla contropressione per aumentarne la conducibilità) per il 90% ed acqua del rubinetto per il 10%; in questo modo avrei poco sodio ed un' acqua abbastanza dura?
Si, anche se poi non così dura. Inoltre in effetti le analisi sono un po' al buio, e perfino quei due valori testati (durezza e sodio) fluttuano durante l'anno in modo sensibile. :-?
La soluzione più semplice e meno impegnativa sarebbe usare circa metà acqua di rubinetto e metà di osmosi: avresti un GH intorno a 15 °d e sodio tra 20 e 45 mg/l. La forte limitazione riguarderebbe le piante, potresti cioè inserire senza problemi solo vallisneria e microsorum.
Se ti piacciono, puoi fare così.

Se vuoi una maggiore scelta di piante, più che usare 1 parte di rubinetto e 9 di osmosi a questo punto forse è meglio osmosi e un po' di acqua minerale scelta tra quelle più durette, come consigliato da Joo.
In alternativa, osmosi al 100% e aggiunta di sali a contenuto di sodio limitato, come il duradrakon con cui puoi portare GH a 6 e KH a 5 gradi mantenendo il sodio intorno ai 10 mg/l.

Cosa preferisci?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Un piccolo dubbio

Messaggio di AxlGianne » 05/11/2018, 15:09

Scartando la prima, quale è la più conveniente in termini di €? 💵💵 $-)

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Un piccolo dubbio

Messaggio di AxlGianne » 05/11/2018, 17:40

@nicolatc
Ho messo in un bicchiere 50ml di acqua con proporzioni 10% rubinetto e 90% osmosi (senza aver fatto il giochino che dice @cuttlebone) e con le striscette è venuto che il GH è intorno ai 3/4 e KH 2. Dovrebbe arrivare domani il conduttivimetro, vi aggiornerò. Dovrei quindi alzare il GH di almeno 8 e il KH di 6 :((
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Un piccolo dubbio

Messaggio di nicolatc » 05/11/2018, 18:22

AxlGianne ha scritto: Scartando la prima, quale è la più conveniente in termini di €?
Probabilmente osmosi più un po' di acqua minerale dura.
AxlGianne ha scritto: Ho messo in un bicchiere 50ml di acqua con proporzioni 10% rubinetto e 90% osmosi
Ma come, proprio la prima soluzione, quella che avevamo scartato?
AxlGianne ha scritto: e con le striscette è venuto che il GH è intorno ai 3/4 e KH 2.
Quindi con i conti non avevo sbagliato! Anche se devo dire che già le striscette sono generalmente poco decifrabili, tu poi hai anche quelle con unità di misura in ppm invece che gradi tedeschi ~x(
Comunque, tornando ai valori, come ti dicevo l'acqua finale in questo modo non è proprio quella ideale per i guppy, benché si adattano comunque. Ma non possiamo raddoppiare la percentuale di quella di rubinetto (2 parti su 10) per non correre il rischio di arrivare a 20 mg/l di sodio, che potrebbe portare problemi alle piante.
E' anche vero che in alcuni periodi dell'anno il sodio risulta dalle analisi ben più basso, intorno ai 40 mg/l invece che 100 mg/l, per cui in questi frangenti anche 2 parti di rubinetto e 8 di osmosi non sarebbero un problema, perché il sodio arriverebbe ad 8 mg/l che è ok, e in compenso avresti GH circa 6/8 e KH circa 4 (valori più adatti ai guppy).

In pratica, ti restano 2 alternative:
a) 2 parti di rubinetto e 8 di osmosi (valori ok per i guppy, qualche rischio di sodio alto per le piante perché variabile tra 8 e 20 mg/l)
b) un po' di acqua minerale dura e molta acqua di osmosi (in percentuali da calcolare in base all'acqua che scegli, che dovrà essere dura, economica, e con poco sodio).

Sono due alternative simili, come vedi.
La seconda è meno rischiosa, perché l'acqua minerale ha in etichetta tutti i valori, per cui dopo il mix siamo sicuri sul sodio finale, così come sulle durezze e sugli altri valori.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Un piccolo dubbio

Messaggio di AxlGianne » 05/11/2018, 20:21

@nicolatc potrei percorrerne una terza forse. Hanno da poco inaugurato una fontana che distribuisce acqua potabile gratuitamente. I valori sono questi, che avevo già postato; il sodio è a 75 mg/l perciò se ne utilizzo 2/10 e il restante ad osmosi avrei un sodio a 15 mg/l. Sarebbe un compromesso accettabile?
Domani andrò in cerca di qualche acqua al supermercato intanto ;)

Stavo pensando anche; se facessi l'operazione che mi ha consigliato @cuttlebone, l'aumento della conducibilità sarebbe causa, o conseguenza, di un aumento di GH e KH?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Un piccolo dubbio

Messaggio di nicolatc » 05/11/2018, 20:43

AxlGianne ha scritto: potrei percorrerne una terza forse. Hanno da poco inaugurato una fontana che distribuisce acqua potabile gratuitamente. I valori sono questi, che avevo già postato; il sodio è a 75 mg/l perciò se ne utilizzo 2/10 e il restante ad osmosi avrei un sodio a 15 mg/l. Sarebbe un compromesso accettabile?
Beh si, potrebbe essere un compromesso. Ma il tuo sodio nell'anno varia da 40 a 100 mg/l (e probabilmente varierà anche quella della fontana analogamente), per cui direi che alla fine è praticamente la stessa cosa: a questo punto, è più comoda l'acqua di casa. ;)
AxlGianne ha scritto: Stavo pensando anche; se facessi l'operazione che mi ha consigliato @cuttlebone, l'aumento della conducibilità sarebbe causa, o conseguenza, di un aumento di GH e KH?
Dovendo scegliere, direi causa in questo specifico caso.
E' come aumentare la percentuale di acqua di rubinetto rispetto all'acqua di osmosi: se usi 2 parti di rubinetto e 8 di osmosi, avrai una conducibilità doppia rispetto all'acqua ottenuta con 1 parte di rubinetto e 9 di osmosi.
Questo perché vai a raddoppiare la concentrazione di tutti i sali (e la conducibilità è influenzata da tutti gli ioni disciolti in acqua): quindi raddoppierai anche il calcio (Ca+) e il magnesio (Mg+) che costituiscono la durezza GH, così come i bicarbonati (HCO3-) che costituiscono il KH (volendo essere precisi non sono solo i bicarbonati a determinare il KH, ma è una buona approssimazione).

Spero di non averti confuso le idee ancora di più :-s
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
AxlGianne (05/11/2018, 21:50)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Un piccolo dubbio

Messaggio di AxlGianne » 05/11/2018, 21:49

nicolatc ha scritto: Questo perché vai a raddoppiare la concentrazione di tutti i sali (e la conducibilità è influenzata da tutti gli ioni disciolti in acqua): quindi raddoppierai anche il calcio (Ca+) e il magnesio (Mg+) che costituiscono la durezza GH, così come i bicarbonati (HCO3-) che costituiscono il KH (volendo essere precisi non sono solo i bicarbonati a determinare il KH, ma è una buona approssimazione).
Anche del sodio quindi?
nicolatc ha scritto: Spero di non averti confuso le idee ancora di più
No no tranquillo ;)
Domani andrò in cerca di acque con poco sodio (oggi in casa ne girava una con 118 mg/l [-x ) e poi ti scrivo qui ;)
Grazie mille per ora! :D

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Un piccolo dubbio

Messaggio di nicolatc » 05/11/2018, 22:03

AxlGianne ha scritto: Anche del sodio quindi?
Certo! Se ad esempio l'acqua di rubinetto ne contiene 100 mg/l e tu diluisci 1 parte con 9 parti di osmosi, il mix finale ne avrà 10 mg/l (un decimo di quella iniziale).
Se invece ne diluisci 2 parti con 8 parti di osmosi, il mix finale ne avrà 20 mg/l (due decimi di quella inziale). Cioè il doppio.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Un piccolo dubbio

Messaggio di AxlGianne » 05/11/2018, 22:09

.
Ultima modifica di AxlGianne il 06/11/2018, 11:04, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Un piccolo dubbio

Messaggio di AxlGianne » 06/11/2018, 11:00

@nicolatc va bene anche un'acqua effervescente naturale?
Perché ne ho trovata una con:
Bicarbonati 966
Calcio 155
Magnesio 59
Conducibilità 1504
Residuo fisso 1156
e poi vabbè, Solfati 125, Cloruri 39, Nitrati 3, Potassio 50, Silice 110. Il sodio però è 133. :((
È da scartare o con le giuste proporzioni può essere utilizzata?? Peccato perché sarebbe una bomba per i guppy!! :-?
Aspetto impaziosamente una risposta :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Twobob e 7 ospiti