11 mesi insieme alle mie alghe filamentose
- Jacob
- Messaggi: 718
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
-
Profilo Completo
11 mesi insieme alle mie alghe filamentose
Buongiorno a tutti i lettori.
Sono nel caos e a breve penso di effettuare terapia del buio perché non riesco più a gestire la situazione.
Faccio un "piccolo" sunto per descrivervi la situazione e se avete qualche parere vi sarei grato perché sto sbattendo la testa in continuo con questa vasca e sto per esaurire. Veramente.
Allora:
Vasca 180l lordi avviata a inizio anno con 100%acqua rubinetto con KH circa a 10 e pH intorno all'otto.
Finita maturazione cambi osmotici per portarmi a kh5 e erogare CO2 per scendere sotto il 7. Durante maturazione comparsa di alghe filamentose (poche) e stanghorn (sul pratino specialmente).
Aggiunti due tubi LED sempre juwel, ridotto le ore e risalito gradualmente. Totale 4 tubi per poco più di 60lumen litro.
Alghe che nel bene o nel male mi hanno sempre accompagnato in questi 11mesi, a volte le retrocedevo, a volte avanzavano....
Un paio di mesi fa la svolta. Spostamento degli abitanti in una vasca secondaria e inizio dei grossi problemi, ovvero: da quel periodo ho avuto un aumento massiccio di alghe filamentose di tipo spirogyra (almeno così abbiamo concluso precedentemente), fertilizzazione in feroce panico,(pur inserendo oggi 0,1ml cifo azoto e domani 0,1ml cifo fosforo il giorno dopo ancora troverò NO3- e PO43- stabili a zero)
Morale, non riesco ad alzare i valori di niente.
Prima di aver spostato i pesci ho abbassato molto lentamente il KH fino a 2, con cambi osmotici sporadici, ora invece (dopo aver fatto i spostamenti) sto risalendo con obiettivo 5 o 6 KH introducendo sali ricostruenti per acqua osmotica NATIVA1 del marchio aquaristica (non ho informazioni se hanno sodio).
Se non per raggiungere i valori prefissati, non ho mai effettuato un cambio d'acqua.
Ad ora i valori in vasca sono i seguenti:
pH 6,6 stabili con pH controller, kh3, gh6, NO3-/PO43- costanti a zero(non riescono a salire), ammonio, nitriti e silicati a zero.
Valore che non riesco a spiegarmi è il potassio! Stabile da molto tempo a quota 15/17, non riesco a farlo scendere per poter dosare nitrato di potassio con lo scopo di aumentare i nitrati senza alimentare le alghe (azoto nitrico).
Manutenzione filtro(interno juwel pieno di cannolicchi): mai toccato nulla fino ad una settimana fa,giorno in cui ho sostituito la prima spugna perché ormai era intasata e causava problemi alla fluidità del filtro, prima invece mi limitavo a cambiare la lana di perlon e a guardarlo.
Ora, la situazione è quella visibile in foto, critica in molti punti. In vasca sono rimasti pochi abitanti, li prenderò domani probabilmente per spostarli con gli altri ma ho temporeggiato per lasciare un po'di carico organico,(2corydoras, 3petitelle, 2ancistrus, 10+ caridina japonica, 2neritine, 3 tylomelania) e mi trovo con 4 opzioni.
1-terapia buio
2-cambio acqua (mi sa che non ha senso però)
3-riallestimento (mmmm, anche no)
4-la depressione (ci siamo vicini)
Eliminando l'opzione 4 e la 3, sarei tentato ad affrontare la terapia del dubbio ma mi preoccupano determinate piante presenti in vasca.
Prodotti pmdd avanzato in possesso (nitrato di potassio, rinverdente Flortis, sale inglese, cifo s5 radicale, cifo azoto, cifo fosforo).
Ho cambiato più volte qualche pianta, l'ultima cambiata è a fronte/dx e non si è nemmeno ambientata. Le restanti sono a regime
Cosa fareste voi in questo caso?
Pensavo pure di eliminare tutta la parte frontale di pratino ormai saturo di alghe e un po'sradicato a forza di rimuoverle, dopo ricrescerà, ma non vorrei avere i ciano poi.
Sono nel caos e a breve penso di effettuare terapia del buio perché non riesco più a gestire la situazione.
Faccio un "piccolo" sunto per descrivervi la situazione e se avete qualche parere vi sarei grato perché sto sbattendo la testa in continuo con questa vasca e sto per esaurire. Veramente.
Allora:
Vasca 180l lordi avviata a inizio anno con 100%acqua rubinetto con KH circa a 10 e pH intorno all'otto.
Finita maturazione cambi osmotici per portarmi a kh5 e erogare CO2 per scendere sotto il 7. Durante maturazione comparsa di alghe filamentose (poche) e stanghorn (sul pratino specialmente).
Aggiunti due tubi LED sempre juwel, ridotto le ore e risalito gradualmente. Totale 4 tubi per poco più di 60lumen litro.
Alghe che nel bene o nel male mi hanno sempre accompagnato in questi 11mesi, a volte le retrocedevo, a volte avanzavano....
Un paio di mesi fa la svolta. Spostamento degli abitanti in una vasca secondaria e inizio dei grossi problemi, ovvero: da quel periodo ho avuto un aumento massiccio di alghe filamentose di tipo spirogyra (almeno così abbiamo concluso precedentemente), fertilizzazione in feroce panico,(pur inserendo oggi 0,1ml cifo azoto e domani 0,1ml cifo fosforo il giorno dopo ancora troverò NO3- e PO43- stabili a zero)
Morale, non riesco ad alzare i valori di niente.
Prima di aver spostato i pesci ho abbassato molto lentamente il KH fino a 2, con cambi osmotici sporadici, ora invece (dopo aver fatto i spostamenti) sto risalendo con obiettivo 5 o 6 KH introducendo sali ricostruenti per acqua osmotica NATIVA1 del marchio aquaristica (non ho informazioni se hanno sodio).
Se non per raggiungere i valori prefissati, non ho mai effettuato un cambio d'acqua.
Ad ora i valori in vasca sono i seguenti:
pH 6,6 stabili con pH controller, kh3, gh6, NO3-/PO43- costanti a zero(non riescono a salire), ammonio, nitriti e silicati a zero.
Valore che non riesco a spiegarmi è il potassio! Stabile da molto tempo a quota 15/17, non riesco a farlo scendere per poter dosare nitrato di potassio con lo scopo di aumentare i nitrati senza alimentare le alghe (azoto nitrico).
Manutenzione filtro(interno juwel pieno di cannolicchi): mai toccato nulla fino ad una settimana fa,giorno in cui ho sostituito la prima spugna perché ormai era intasata e causava problemi alla fluidità del filtro, prima invece mi limitavo a cambiare la lana di perlon e a guardarlo.
Ora, la situazione è quella visibile in foto, critica in molti punti. In vasca sono rimasti pochi abitanti, li prenderò domani probabilmente per spostarli con gli altri ma ho temporeggiato per lasciare un po'di carico organico,(2corydoras, 3petitelle, 2ancistrus, 10+ caridina japonica, 2neritine, 3 tylomelania) e mi trovo con 4 opzioni.
1-terapia buio
2-cambio acqua (mi sa che non ha senso però)
3-riallestimento (mmmm, anche no)
4-la depressione (ci siamo vicini)
Eliminando l'opzione 4 e la 3, sarei tentato ad affrontare la terapia del dubbio ma mi preoccupano determinate piante presenti in vasca.
Prodotti pmdd avanzato in possesso (nitrato di potassio, rinverdente Flortis, sale inglese, cifo s5 radicale, cifo azoto, cifo fosforo).
Ho cambiato più volte qualche pianta, l'ultima cambiata è a fronte/dx e non si è nemmeno ambientata. Le restanti sono a regime
Cosa fareste voi in questo caso?
Pensavo pure di eliminare tutta la parte frontale di pratino ormai saturo di alghe e un po'sradicato a forza di rimuoverle, dopo ricrescerà, ma non vorrei avere i ciano poi.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
11 mesi insieme alle mie alghe filamentose
La vasca è quella da profilo?
Che si sia esaurito il fondo e ora il pratino, non cresce più, è diventanto un comodo appoggio per le alghe?
Invece di aggiungere azoto, che andrebbe ad alimentare le alghe, hai provato a mettere un pò di mangime nel filtro per alzare i nitrati?
Che si sia esaurito il fondo e ora il pratino, non cresce più, è diventanto un comodo appoggio per le alghe?
Invece di aggiungere azoto, che andrebbe ad alimentare le alghe, hai provato a mettere un pò di mangime nel filtro per alzare i nitrati?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Ombroso
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 05/11/18, 22:36
-
Profilo Completo
11 mesi insieme alle mie alghe filamentose
Concedetemi la banalità, reinserendo i pesci tolti in precedenza non porterebbe ad un aumento dei nitrati?
- Jacob
- Messaggi: 718
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
-
Profilo Completo
11 mesi insieme alle mie alghe filamentose
Buongiorno Giuseppe, è un piacere.
Si, i dati sono tutti aggiornati, onestamente per quanto mi dici del cibo in filtro la risposta è no. Anzi, ti dirò di più, le ho provate tutte in questo periodo,cambio metodo di inserire elementi se sbagliavo a fertilizzare, cambio orario e fertilizzare al buio, ora addirittura ho stoppato l'alimentazione da 5 giorni (tranne le petitelle rimaste ovviamente) per vedere se erravo in questo. Secondo me c'è qualcosa che non va in questa vasca. Anche quando avevo NO3- stabili a 20 e PO43- a 2, andava meglio ovviamente ma le alghe ci sono sempre state.
Per quanto riguarda pratino e fondo, a forza di eliminare le alghe (che sono ben ancorate alle foglie), si è un po'sollevato dalla sede in cui era, infatti ho aggiunto sopra un po'di quarzo per dargli modo di riattecchire in velocità. Ma il fatto è che sono ovunque ormai, non solo lì.
Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Ciao ombroso, penso proprio di sì, ma non potrei stressare i pesci che sono in un Blackwater. Per questo avevo ripreso determinati valori precedentemente, per avvicinarmi almeno il più possibile ai valori della vasca in cui sono stati inseriti.
Qui onestamente devo ripopolarla, ma prima voglio riprendere in mano la situazione a costo di tenere la vasca senza pesci per un anno
Si, i dati sono tutti aggiornati, onestamente per quanto mi dici del cibo in filtro la risposta è no. Anzi, ti dirò di più, le ho provate tutte in questo periodo,cambio metodo di inserire elementi se sbagliavo a fertilizzare, cambio orario e fertilizzare al buio, ora addirittura ho stoppato l'alimentazione da 5 giorni (tranne le petitelle rimaste ovviamente) per vedere se erravo in questo. Secondo me c'è qualcosa che non va in questa vasca. Anche quando avevo NO3- stabili a 20 e PO43- a 2, andava meglio ovviamente ma le alghe ci sono sempre state.
Per quanto riguarda pratino e fondo, a forza di eliminare le alghe (che sono ben ancorate alle foglie), si è un po'sollevato dalla sede in cui era, infatti ho aggiunto sopra un po'di quarzo per dargli modo di riattecchire in velocità. Ma il fatto è che sono ovunque ormai, non solo lì.
Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Ciao ombroso, penso proprio di sì, ma non potrei stressare i pesci che sono in un Blackwater. Per questo avevo ripreso determinati valori precedentemente, per avvicinarmi almeno il più possibile ai valori della vasca in cui sono stati inseriti.
Qui onestamente devo ripopolarla, ma prima voglio riprendere in mano la situazione a costo di tenere la vasca senza pesci per un anno
Posted with AF APP
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
11 mesi insieme alle mie alghe filamentose
Se anche con valori di NO3- e PO43- "alti" le avevi bisgona capire due cose.
Le luci, che spettro hanno, e i sali che usi di cosa sono composti.
Riesci a fare foto alle etichette/caratteristiche?
Le luci, che spettro hanno, e i sali che usi di cosa sono composti.
Riesci a fare foto alle etichette/caratteristiche?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Jacob
- Messaggi: 718
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
-
Profilo Completo
11 mesi insieme alle mie alghe filamentose
Questo era un topic in cui appunto mettevo in dubbio quest'aspetto. Inizialmente ci sono praticamente Delle mie riflessioni errate ma già in prima pagina si trovano tutti i dati tecnici a riguardo la modifica effettuata.
troppi lumen
dunque ho:
3 tubi da:LED NATURE 895 mm/23 Watt - 16 mm - Kelvin 6500 - Lumen 2645
1 tubo da:LED Colour 895 mm/23 W - 16 mm - kelvin 4425 - Lumen 2030
Per quanto riguarda i sali purtroppo non c'è scritta la sua composizione dettagliatamente e alla mail l'azienda non risponde. Unica descrizione che si trova è questa.
troppi lumen
dunque ho:
3 tubi da:LED NATURE 895 mm/23 Watt - 16 mm - Kelvin 6500 - Lumen 2645
1 tubo da:LED Colour 895 mm/23 W - 16 mm - kelvin 4425 - Lumen 2030
Per quanto riguarda i sali purtroppo non c'è scritta la sua composizione dettagliatamente e alla mail l'azienda non risponde. Unica descrizione che si trova è questa.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
11 mesi insieme alle mie alghe filamentose
posto per memo. Domani mattina leggo per bene

- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- Jacob (07/11/2018, 23:04)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Gmarinari77
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 05/05/17, 9:48
-
Profilo Completo
11 mesi insieme alle mie alghe filamentose
Premessa, è un gran casino
Siccome non ho un idea precisa su cosa succeda proviamo a ragionari assieme.
Siamo concordi che le piante sono l'antagonista naturale delle alghe, siamo concordi che probabilmente, per belle che siano, le piante non vanno al top, pertanto le alghe prendono un po il sopravvento... quindi probabilmente abbiamo qualcosa che limita le piante.
- Luce, la escluderei, sei attorno ai 55 lumen per litro, qualcosa in più sicuro dato che i 180 sono lordi, alto ma nulla di spropositato comunque, specialmente considerando le piante che hai ( ti piacciono le sfide vero ?
)
- Fauna, sicuramente non inadeguata ( detto che ora non c'è nemmeno )
- Piante, le rapide non mancano, abbiamo un problema di allelopatia radicale tra Crypto e Althernathera ( che se è quella sulla destra non vedo messa bene, o sbaglio ? )
- Per l'ipotesi di Giuseppe ( fondo esaurito ), potremmo eventualmente pensare di integrare con qualche stick interrata, cosi da dare da mangiare al prato e alla crypto e alle altre piante che si nutrono per via radicale senza alimentare le alghe... domanda, da quanto lo hai.. è plausibile un suo esaurimento o hai allestito da non tanto?
- CO2 , da calcolatore sei sui 27 mg/lt, un valore probabilmente corretto, sarebbe però bello fare il test dello shacker per capire se hai altri acidificanti e magari è proprio quello il fattore limitante delle piante che favorisce le alghe.
- guradando varie foto della Limonphilla hippuridoides noto un enorme arrossamento ( molto bello effettivamente ), non so se è la foto, ma non ritrovo le stesse tonalità nella tua vasca (per quanto le punte sono arrossate un minimo ), a ferro come siamo messi ? plausibile che sia questo l'elemento limitante ? anche la sessiliflora non la vedo molto bella e assolutamente non arrossata.. il che mi fa pensare ancora al ferro.
- hai idea della conducibilità che hai ?
Stiamo ovviamente assumendo che quei 3 punti di differenza tra GH e KH siano dati dal magnesio e non da altro contenuto i quei sali, cosi come stiamo assumendo che i test siano affidabili ( perdonami ma prendo in esame qualunque ipotesi dato che la cosa mi pare complessa ).
Ovviamente applicare la terapia del buio per 5gg rimuovendo le alghe a mano e poi facendo un bel cambio ( imho, non conoscendo minimamente cosa contengono eviterei quei sali e cercherei di tagliare l'osmosi con acqua in bottiglia o di rete ) corposo probabilmente sarebbe più facile ( non è nemmeno detto poi ), mi preoccuperebbe però perdere le piante di cui hai uno stelo solo ( sopratutto la proserpinaca plaustris, pianta che quando avrai risolto e moltiplicato venderai sul mercatino assieme alla hippuridoides e che io comprerò qundo riuscirò a fare un po di spazio
)
Per ora magari limitiamoci a verificare appunto la CO2 shackerando, verifichiamo il ferro ( verifichiamo intanto quando lo hai inserito e quanto ) e magari moltiplicando un po la sessiliflora che in questi casi secondo me viene sempre in aiuto.
@GiuseppeA Magari aggiungere uno (per ora, ad aggiungere facciamo sempre a tempo ) stick in infusione nello scopartimento del filtro potrebbe avere senso per mantenere nitrati e fosfati ad un livello più costante?
Verifica poi l'alelopatia tra crypto e althernatera... non è il problema maggiore, ma non fa bene al fondo sicuramente.
@GiuseppeA @BollaPaciuli concordate o dite che ho scritto cavolate?

Siccome non ho un idea precisa su cosa succeda proviamo a ragionari assieme.
Siamo concordi che le piante sono l'antagonista naturale delle alghe, siamo concordi che probabilmente, per belle che siano, le piante non vanno al top, pertanto le alghe prendono un po il sopravvento... quindi probabilmente abbiamo qualcosa che limita le piante.
- Luce, la escluderei, sei attorno ai 55 lumen per litro, qualcosa in più sicuro dato che i 180 sono lordi, alto ma nulla di spropositato comunque, specialmente considerando le piante che hai ( ti piacciono le sfide vero ?

- Fauna, sicuramente non inadeguata ( detto che ora non c'è nemmeno )
- Piante, le rapide non mancano, abbiamo un problema di allelopatia radicale tra Crypto e Althernathera ( che se è quella sulla destra non vedo messa bene, o sbaglio ? )
- Per l'ipotesi di Giuseppe ( fondo esaurito ), potremmo eventualmente pensare di integrare con qualche stick interrata, cosi da dare da mangiare al prato e alla crypto e alle altre piante che si nutrono per via radicale senza alimentare le alghe... domanda, da quanto lo hai.. è plausibile un suo esaurimento o hai allestito da non tanto?
- CO2 , da calcolatore sei sui 27 mg/lt, un valore probabilmente corretto, sarebbe però bello fare il test dello shacker per capire se hai altri acidificanti e magari è proprio quello il fattore limitante delle piante che favorisce le alghe.
- guradando varie foto della Limonphilla hippuridoides noto un enorme arrossamento ( molto bello effettivamente ), non so se è la foto, ma non ritrovo le stesse tonalità nella tua vasca (per quanto le punte sono arrossate un minimo ), a ferro come siamo messi ? plausibile che sia questo l'elemento limitante ? anche la sessiliflora non la vedo molto bella e assolutamente non arrossata.. il che mi fa pensare ancora al ferro.
- hai idea della conducibilità che hai ?
Stiamo ovviamente assumendo che quei 3 punti di differenza tra GH e KH siano dati dal magnesio e non da altro contenuto i quei sali, cosi come stiamo assumendo che i test siano affidabili ( perdonami ma prendo in esame qualunque ipotesi dato che la cosa mi pare complessa ).
Ovviamente applicare la terapia del buio per 5gg rimuovendo le alghe a mano e poi facendo un bel cambio ( imho, non conoscendo minimamente cosa contengono eviterei quei sali e cercherei di tagliare l'osmosi con acqua in bottiglia o di rete ) corposo probabilmente sarebbe più facile ( non è nemmeno detto poi ), mi preoccuperebbe però perdere le piante di cui hai uno stelo solo ( sopratutto la proserpinaca plaustris, pianta che quando avrai risolto e moltiplicato venderai sul mercatino assieme alla hippuridoides e che io comprerò qundo riuscirò a fare un po di spazio

Per ora magari limitiamoci a verificare appunto la CO2 shackerando, verifichiamo il ferro ( verifichiamo intanto quando lo hai inserito e quanto ) e magari moltiplicando un po la sessiliflora che in questi casi secondo me viene sempre in aiuto.
@GiuseppeA Magari aggiungere uno (per ora, ad aggiungere facciamo sempre a tempo ) stick in infusione nello scopartimento del filtro potrebbe avere senso per mantenere nitrati e fosfati ad un livello più costante?
Verifica poi l'alelopatia tra crypto e althernatera... non è il problema maggiore, ma non fa bene al fondo sicuramente.
@GiuseppeA @BollaPaciuli concordate o dite che ho scritto cavolate?
#teamPochiCambi
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
11 mesi insieme alle mie alghe filamentose
Non torna...o i nomi o o kelvin... controlli grazie...
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Aspetta sono LED.... verifico io una cosa
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Jacob
- Messaggi: 718
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
-
Profilo Completo
11 mesi insieme alle mie alghe filamentose
@BollaPaciuli si i dati sono corretti
@Gmarinari77hai ragione, è un casino. Rispondendo alle tue domande, vasca e dunque fondo attivo da 11 mesi, molti Stick sparpagliati un po' ovunque da circa 5, per quanto riguarda la CO2 tempo fa avevo effettuato la prova col campione shakerato, ma non risultavano altri acidificanti in vasca, ora lo rifaccio comunque.
Conducibilità, sono partito da 300us/cm a valori raggiunti post maturazione ora sono a 370us/cm dopo aver reintegrato i sali per KH/GH
Dimenticavo di esporre due problemi che mi ha fatto notare la vasca circa nello stesso periodo.
Film batterico: da quando ho spostato la fauna, la crescita delle alghe è stata accompagnata da un ingresso di film batterico molto consistente (mai avuto prima fino a due mesi fa circa, lo risolvo con uno skimmer di superficie)
Altra cosa che non mi sono mai spiegato in questa vasca è la limonphila sessiliflora, ogni volta che la taglio e la ripianto si riduce così per poi riattecchire e partire (ma con due settimane di sofferenza)
Aggiunto dopo 33 secondi:
@Gmarinari77hai ragione, è un casino. Rispondendo alle tue domande, vasca e dunque fondo attivo da 11 mesi, molti Stick sparpagliati un po' ovunque da circa 5, per quanto riguarda la CO2 tempo fa avevo effettuato la prova col campione shakerato, ma non risultavano altri acidificanti in vasca, ora lo rifaccio comunque.
Conducibilità, sono partito da 300us/cm a valori raggiunti post maturazione ora sono a 370us/cm dopo aver reintegrato i sali per KH/GH
Dimenticavo di esporre due problemi che mi ha fatto notare la vasca circa nello stesso periodo.
Film batterico: da quando ho spostato la fauna, la crescita delle alghe è stata accompagnata da un ingresso di film batterico molto consistente (mai avuto prima fino a due mesi fa circa, lo risolvo con uno skimmer di superficie)
Altra cosa che non mi sono mai spiegato in questa vasca è la limonphila sessiliflora, ogni volta che la taglio e la ripianto si riduce così per poi riattecchire e partire (ma con due settimane di sofferenza)
Aggiunto dopo 33 secondi:
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti