...i pratini....

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

...i pratini....

Messaggio di cqrflf » 21/11/2018, 22:22

Qualcuno ha mai trattato l'argomento dei pratini, le piante adatte a quaesto scopo ? Perché alcune specie non sono affatto facili da far sopravvivere anzi....

Purtroppo mi ha preso come dicono alcuni la :(|) dei pratini e collezionare piante solo per questo scopo mi ha già dato del filo da torcere.
Con tre piante ho già avuto strepitosi successi tanto che le ho dovute rimuovere al 90% perché avevano ricoperto ogni pertugio.
Queste erano:

1) Lilaeopsis brasiliensis
2) Eleocharis acicularis e parvula (indistinguibili l'una dall'altra)
3) Hemiantus "invadentis" (nome descrittivo)...e dire che alcuni la considerano difficile, a me cresce ovunque anche all'esterno.

Fallimenti:

1) Utricularia graminifolia (quarta volta che la ricompero)
2) Elatine hydropiper (adesso sopravvive ma non cresce)
3) Glossostigna elatinoides (sopravvive solo d'estate non facile da far crescere)

Appena comperata:

1) Marsilea...vediamo come va a finire

Domande:
Avendo finito lo spazio nell'acquario tropicale con pH acido (gli altri acquari sono a pH neutro o basico) tutto occupato al 200% dall'Hemiantus, come potrei fare per sistemare queste nuove piantine ?
Tolgo fette di Hemiantus ma....non ci sarà allelopatia ?
L'Elatine hidropiper sembra sopravvivere nell'acquario in salotto ma a crescere non ne vuole sapere, comunque ha fatto delle nuove radici ma le foto indicano che è sempre allo stesso punto.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48049
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

...i pratini....

Messaggio di Monica » 22/11/2018, 7:38

Buongiorno @cqrflf credo sia più una discussione da piante :) provo a chiedere l'aiuto di @Marta e @Nijk cosa dite ragazzi? :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

...i pratini....

Messaggio di Steinoff » 22/11/2018, 11:16

Ti butto lì un altro pezzetto per la tua scimmia cqrflf, Cryptocoryne Parva 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

...i pratini....

Messaggio di cqrflf » 22/11/2018, 12:56

Steinoff ha scritto: Ti butto lì un altro pezzetto per la tua scimmia cqrflf, Cryptocoryne Parva 😊
Siiiiii ! Bellissima ! Ma ce l'ho già e la tengo nella vasca dedicata alle Crypto. Non sapevo che si potesse considerare come una pianta da pratino anche lei. Più che altro fa dei bei ciuffetti.

Vi faccio una domanda: secondo voi se facessi un awua scape con solo pratini potrebbero andare in conflitto tra di loro con allelopatia ?

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
E poi....come vanno coltivati l'Elatine e l'Utricularia che mi muoiono sempre ? Sono veramente troppo delicati.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

...i pratini....

Messaggio di Steinoff » 22/11/2018, 14:20

cqrflf ha scritto: potrebbero andare in conflitto tra di loro con allelopatia ?
Per questa domanda ti basta far riferimento a questo articolo
Allelopatia tra le piante d'acquario ...
Per il resto aspettiamo @Marta e @Nijk 😉

La Parva non so se si possa considerare davvero da prato... ma è piccola, resta bassa, perché non usarla? 😊 basta ricordarsi che è lenta come tutte le altre Crypto 😉

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

...i pratini....

Messaggio di BGM » 22/11/2018, 14:39

Steinoff ha scritto:
cqrflf ha scritto: potrebbero andare in conflitto tra di loro con allelopatia ?
Per questa domanda ti basta far riferimento a questo articolo
Allelopatia tra le piante d'acquario ...
Per il resto aspettiamo @Marta e @Nijk 😉

La Parva non so se si possa considerare davvero da prato... ma è piccola, resta bassa, perché non usarla? 😊 basta ricordarsi che è lenta come tutte le altre Crypto 😉
Secondo me si può tranquillamente considerare da pratino.
Quando parte, fa davvero uno strato fittissimo e compatto.
Nell'acquario da 30L di mio figlio ha stentato un po' all'inizio, per mancanza di macronutrienti (nessun pesce), ma quando la popolazione di pesci è aumentata, è letteralmente esploso, diventando addirittura infestante. Ha inoltre la particolarità (a differenza delle altre piantine da pratino) di non essere particolarmente esigente per la fertilizzazione e soprattutto per la luce. Nel peggiore dei casi si blocca, ma non si scioglie come le altre.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

...i pratini....

Messaggio di cqrflf » 22/11/2018, 15:22

Steinoff ha scritto:
cqrflf ha scritto: potrebbero andare in conflitto tra di loro con allelopatia ?
Per questa domanda ti basta far riferimento a questo articolo
Allelopatia tra le piante d'acquario ...
Per il resto aspettiamo @Marta e @Nijk 😉

La Parva non so se si possa considerare davvero da prato... ma è piccola, resta bassa, perché non usarla? 😊 basta ricordarsi che è lenta come tutte le altre Crypto 😉
Lenta ? La Parva ? Ma stai a scherzà ? Hahahah !
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

...i pratini....

Messaggio di Nijk » 22/11/2018, 16:02

@cqrflf Con le piante in riferimento alla difficoltà di coltivazione è sempre molto soggettiva la cosa e con i prati questo accade in modo particolare, non mi stupisce il fatto che tu consideri "semplice" la calli, anche io la trovo una pianta tutto sommato per niente complicata.
cqrflf ha scritto: 'Elatine hidropiper sembra sopravvivere nell'acquario in salotto ma a crescere non ne vuole sapere, comunque ha fatto delle nuove radici ma le foto indicano che è sempre allo stesso punto.
Difficile dire qualcosa messa così, se riesci cerca di postare qualche foto della pianta e della vasca e magari descrivi un pò come viene gestita.
Se devo azzardare dal profilo direi che potrebbe essere un semplice problema di luce ( 95w su 350 litri ) ma sto cercando di indovinare al buio.
cqrflf ha scritto: Vi faccio una domanda: secondo voi se facessi un awua scape con solo pratini potrebbero andare in conflitto tra di loro con allelopatia ?
Prati misti se ne fanno e sono anche molto più "naturali" in genere, potresti solo avere qualche problema legato alla manutenzione, che dovrebbe essere molto frequente per quanto riguarda le potature, al di là delle possibili allelopatie molto più frequentemente succede che una si ambienti e cresca in modo molto più rapido di un'altra, bisogna controllarla in questo caso ( grazie alle forbici ) per evitare che la più lenta nel tempo venga "soffocata".
cqrflf ha scritto: E poi....come vanno coltivati l'Elatine e l'Utricularia che mi muoiono sempre ? Sono veramente troppo delicati.
Sulla Elatine hydropiper posso dirti poco in quanto non l'ho mai avuta, prima ti ho detto della luce solo perchè tendenzialmente per me una pianta rapida più ha le foglie piccole e più luce vuole, ma questa è più che altro una mia "fissa".
cqrflf ha scritto: l'Utricularia che mi muoiono sempre ? Sono veramente troppo delicati.
Questa invece l'ho provata due volte e mi sono ripromesso di provarci ancora ( perchè merita, è una bellissima pianta ) solo quando avrò l'opportunità di acquistare qualche potatura.
Sono arrivato a questo conclusione perchè a mio avviso è la fase di adattamento ( alla sommersione più che all'acquario in se ) il vero problema, la pianta nel mio caso ( acquistata in cup ) si è sempre letteralmente sciolta dopo non molti giorni.
Steinoff ha scritto: La Parva non so se si possa considerare davvero da prato... ma è piccola, resta bassa, perché non usarla? basta ricordarsi che è lenta come tutte le altre Crypto
La penso come @Steinoff, può essere sicuramente sfruttata in questo modo ma comunque in tutti gli altri casi parliamo di piante che "tendono" in modo naturale ad occupare rapidamente ed in modo tappezzante tutta la superficie disponibile, di Cryptocoryne ce ne sono parecchie varietà ed a seconda della grandezza della vasca è possibile adattarne più di una come "prato" ma di per se non è una pianta da prato.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
cqrflf (23/11/2018, 0:36)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

...i pratini....

Messaggio di cqrflf » 22/11/2018, 21:28

Guardate il mio Hemiantus.....dove yrovo lo spazio per le altre 4 piante ?
20181122_212546.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
....e poi come faccio a fare l'adattamento dell'Utricularia all'immersione totale in acquario ?

La posso buttare sott'acqua senza problema ?

Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
Ancora in vasetto....l'ennesimo tentativo....
20181122_213104.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

...i pratini....

Messaggio di Nijk » 23/11/2018, 11:45

cqrflf ha scritto: Guardate il mio Hemiantus
Sei sicuro sia proprio Hemianthus callitrichoides? A me sembra altro dalla foto :-?
cqrflf ha scritto: dove yrovo lo spazio per le altre 4 piante ?
L'unico modo è sradicare quello esistente purtroppo.
cqrflf ha scritto: e poi come faccio a fare l'adattamento dell'Utricularia all'immersione totale in acquario ?
Non è un problema tanto di tecnica ( luci fondo CO2 ) è proprio la pianta che è particolarmente complicata in questa fase.
Nella vasca che hai postato l'unico modo che hai è liberare parte della superficie, considera che la Marsilea Hirsuta in confronto alla calli è molto più lenta quindi ti conviene fare spazio altrimenti la calli gli "cresce sopra" in poco tempo.
Io con la calli ti avrei consigliato altro tipo di piante, ad esempio la Eleocharis parvula, sia perchè è diversa nella forma delle foglie e sia perchè è grande abbastanza da non farsi "soffocare" ( nel seno di riuscire comunque ad arrivare alla luce )
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti