Foto: carenza di cosa?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
FabioTV79
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 05/09/18, 13:22

Foto: carenza di cosa?

Messaggio di FabioTV79 » 24/11/2018, 22:57

Immagine
Ciao a tutti,
Come da titolo, secondo voi che carenza è che mi fa fare i buchi sulla polisperma rosanerving e poi perdere le foglie? Dai buchi avrei detto potassio, ma ho comprato il test easylife è quello dice che è ok.
Ho testato
Nitrati a 0
Fosfati ok
Potassio ok
Ferro ok
pH (con CO2) a 7.1
KH 13
GH 21
Sicuramente mi manca azoto, ma i buchi sulle foglie non sono da potassio? Magari Faccio male il test?
Altro dubbio: L acqua del rubinetto ha GH 13 e KH 10, è normale che ho il GH a 21? Fertilizzo con easylife profito, ferro easylife, stick npk compo, pmdd solfato magnesio e nk 13 46.
Ho esagerato con il sale inglese? Avrò messo circa 10 ml in 44 litri in 3 volte, con 2 cambi acqua del 40% in 2 mesi. Troppo?
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Foto: carenza di cosa?

Messaggio di Marta » 24/11/2018, 23:13

Ciao @FabioTV79
Ben arrivato in sezione.

Se possibile, posso chiederti altre foto... così da quel che vedo potrebbe anche essere potassio (il fatto che tu ne abbia non vuol dire che venga assorbito) ma non ne sono sicura.
FabioTV79 ha scritto:
24/11/2018, 22:57
Fosfati ok
Potassio ok
Ferro ok
Inoltre, non dubito che i valori siano ok, ma potresti indicare anche i numeri? Così ci regoliamo anche noi :-bd
FabioTV79 ha scritto:
24/11/2018, 22:57
è normale che ho il GH a 21?
ehh... il fatto è che tu hai il manado, giusto?
Leggi qui Il Manado in acquario: questo sconosciuto ... questo fondo fa sempre così... :-??

Inoltre, se il tuo profilo è aggiornato.. temo che nel tuo acquario ci siano un bel po' di allelopatie :(
Allelopatia tra le piante d'acquario ...

Ah, ma se posso, vorrei farti qualche domanda di rito:
da quanto hai avviato la vasca?
che luci hai?
tieni un diario di fertilizzazione?
hai riempito con sola acqua di rete? E con che acqua ai fatto cambi e i rabbocchi?
Potresti cercare, in rete, le analisi dell'acqua del tuo comune? Le dovresti trovare sul sito del gestore :)
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
FabioTV79 (01/12/2018, 19:11)

Avatar utente
FabioTV79
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 05/09/18, 13:22

Foto: carenza di cosa?

Messaggio di FabioTV79 » 25/11/2018, 13:28

Grazie Marta!
Adesso cerco di trovare tutte le info... intanto i valori dell acqua attuali:
Nitrati 5 (dopo aver appena fertilizzato il giorno prima)
Fosfati 0.25
Potassio 18
Ferro 0.15
Thd 318
pH 7,2
GH 21
KH 13
Nitriti 0
Ammoniaca 0

Aggiunto dopo 19 minuti 18 secondi:
L acquario è avviato da febbraio , quindi 8 9 mesi. Cambi d acqua totali ne ho fatti 2 o 3 senza pesci, che ho messo dentro dopo L estate. Effettivamente non lavai il manado a febbraio... ma di acqua né ho cambiata tanta, fai conto 35 per cento ogni 2 3 settimane... possibile che rilasci ancora sostanze?
Oltretutto qualche sett fa il GH era solo a 18...
Solo da 2 mesi sto provando a fertilizzare separatamente, fino a 2 mesi fa usavo il protocollo Dennerle perfect sydtem, ma non mi dava soddisfazione, e avevo un blocco. Poi ho comprato i test dei Macro, e ho capito che mancavano (fregato dalle striscette che di nitrati me ne trovavano un minimo)
Con qualche pezzo di stick npk le piante sono ripartite, ma adesso mi trovo che devo gestire separatamente i 3 macro perché se il test del k è attendibile rischio di andare troppo su...
Ma come mai tutto questo terrorismo psicologico sui nitrati e fosfati che si legge dai produttori ? A furia di fare prodotti senza nitrati e fosfati va a finire che tocca integrarli...

Avatar utente
FabioTV79
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 05/09/18, 13:22

Foto: carenza di cosa?

Messaggio di FabioTV79 » 25/11/2018, 16:38

5F2CC63A-02A6-4113-80EE-E8400B1719B5.jpeg
4AC97E07-70A6-4DB5-A12A-2EAE2E16C20E.jpeg
85EC6E49-FD4D-44C1-BC43-5F9085CC3099.jpeg
Aggiunto dopo 4 minuti 51 secondi:
4CA8079E-A0FA-4260-B175-D79B8C6B2FF0.jpeg
Aggiunto dopo 9 minuti 5 secondi:
Ok, dovrei esserci con tutte le domande. Cambi e rabbocchi li faccio solo con acqua di rete. Tengo un diario di fertilizzazione, ma ho appena cominciato, e sto facendo delle prove per vedere i risultati... quindi non ho delle routine...
La lampada è quella standard dell askoll, cambiata qualche mese fa, fluorescente da 18w su 44 litri. Visito che è un po’ pochino, ho aggiunto 1 striscia LED 6000 k, circa un plus di 5 6 watt. Avevo messo 4 pezzi, ma mi faceva troppe alghe sulle foglie di vallisneria che ci passavano sotto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Foto: carenza di cosa?

Messaggio di Marta » 26/11/2018, 7:56

FabioTV79 ha scritto:
25/11/2018, 16:52
Cambi e rabbocchi li faccio solo con acqua di rete.
Allora, intanto nelle analisi della tua acqua di rete non sono riportati né calcio, né magnesio e nemmeno i carbonati ~x( è indicata la durezza totale (il GH) che è di circa 12... nulla di trascendentale. Tuttavia la tua acqua ha un po' troppo sodio. Per i pesci che hai non i sono problemi, ma per le piante sì.
Il sodio, infatti, non è amico delle piante, in quanto ostacola l'assorbimento di alcuni elementi tra cui, appunto il potassio.
La pompa sodio-potassio ...

Inoltre, è consigliabile non fare mai rabbocchi con l'acqua di rubinetto, ma solo con acqua demineralizzata! Questo perché, anche in caso di acque con poco sodio, si andrebbe ad aumentare la concentrazione di sali disciolti. Infatti, ciò che evapora è solo h2o mentre tutti i sali in essa disciolti, rimangono in vasca ;)
Per i cambi (che poi non è affatto detto che siano necessari ;) ), fossi in te, io taglierei la tua acqua con della demineralizzata per ridurre il sodio. E magari valuterei di usare anche dell'acqua minerale dura (ma con poco sodio, ovviamente).. nei discount se ne trovano a prezzi convenienti.
Cambio d'acqua: necessario o superfluo? ...
FabioTV79 ha scritto:
25/11/2018, 13:47
Effettivamente non lavai il manado a febbraio... ma di acqua né ho cambiata tanta, fai conto 35 per cento ogni 2 3 settimane... possibile che rilasci ancora sostanze?
Oltretutto qualche sett fa il GH era solo a 18...
Sì, certo, è possibile.. il manado rilascia per un bel po'. E poi, come ti dicevo, anche i cambi e i rabbocchi con acqua di rete, nonché le fertilizzazioni, possono influire sul GH :-??
FabioTV79 ha scritto:
25/11/2018, 16:52
Tengo un diario di fertilizzazione
questo è ottimo e io riporterei tutto..non importa che son prove, terrei traccia con date ecc.. così se serve, puoi ricostruire la storia ;)
FabioTV79 ha scritto:
25/11/2018, 13:47
Con qualche pezzo di stick npk le piante sono ripartite, ma adesso mi trovo che devo gestire separatamente i 3 macro
Cosa usi attualmente per fertilizzare? Gli stick sono interrati o in infusione?
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
FabioTV79 (27/11/2018, 19:35)

Avatar utente
FabioTV79
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 05/09/18, 13:22

Foto: carenza di cosa?

Messaggio di FabioTV79 » 26/11/2018, 19:28

Grazie della tua esauriente risposta Marta! :ymapplause:
A livello di fertilizzazione per le prossime settimane vorrei andare avanti con 0,3 ml di profito easylife alla settimana(è meno della dose consigliata, ma ho alghe filamentose anche sul vetro, non vorrei esagerare , e mi crescono delle specie di stanghorn sulle piante sotto la luce). Inoltre terró monitorati i valori e se vanno sotto integreró azoto e fosfati liquidi all occorrenza. Anche il potassio se serve, ma mi fido poco del test... farò degli esperimenti con acque diverse...
fino ad ora avevo fatto con stick npk compo 13 6 10 (diciamo mezzo ogni sett, a volte interrati altre appoggiati) ma ho dei problemi con il rilascio, nel senso che a volte durante le potature e reinterramenti rispuntano fuori distruggendosi e fertilizzando tutto in una volta.... ~x(
Per i problemi di alghe sul vetro decisi di scegliere piante che assorbissero dalle radici e non dalla colonna, sperando che una fertilizzazione interrata facesse prosperare queste piante e togliesse il nutrimento alle alghe... ma fino ad adesso non sono riuscito nel mio intento... per questo scelsi vallisneria, criptò orine e echinodorus, anche sapendo che c’è allelopatia. Dissi vinca il migliore.
E per il momento vincono le alghe... :-!!!

Avatar utente
FabioTV79
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 05/09/18, 13:22

Foto: carenza di cosa?

Messaggio di FabioTV79 » 10/12/2018, 20:15

Alla fine ho fatto dei test sul test del potassio. E ho capito che non è per niente affidabile quello della easylife: Acqua Panna, potassio 0,7 in etichetta, test 20 :-o
Mettendo il potassio del pmdd adesso va meglio! :-bd adesso voglio comprare il test jbl che mi dicono qui essere affidabile. Avendo il manado mi conviene prendere anche quello del magnesio?
Grazie!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Foto: carenza di cosa?

Messaggio di Marta » 10/12/2018, 22:12

FabioTV79 ha scritto:
10/12/2018, 20:15
voglio comprare il test jbl che mi dicono qui essere affidabile
io mi ci trovo bene. Ma bisogna prenderci l'occhio. Invece il test del Mg non mi convince, ma magari è il mio a non funzionare a dovere. Mi sa che lo ricomprerò così mi tolgo il dubbio ;)
FabioTV79 ha scritto:
26/11/2018, 19:28
stick npk compo 13 6 10 (diciamo mezzo ogni sett, a volte interrati altre appoggiati) ma ho dei problemi con il rilascio, nel senso che a volte durante le potature e reinterramenti rispuntano fuori distruggendosi e fertilizzando tutto in una volta....
allora, gli stick interrati vanno spinti molto a fondo. Ed è consigliabile non sradicare mai le piante.
Per gli stick in infusione, invece, non andrebbero lasciati così sul fondo, ma messi o in un infusore per thè oppure messo nel filtro avvolto in un po' di lana di perlob. Il punto è che lo stick si deve sciogliere lentamente e deve essere facilmente rimovibile in caso di bisogno.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
FabioTV79 (11/12/2018, 13:10)

Avatar utente
FabioTV79
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 05/09/18, 13:22

Foto: carenza di cosa?

Messaggio di FabioTV79 » 11/12/2018, 13:10

Giusto! Avvolgerli nella lana di perlon! Non ci avevo pensato! Grazie!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti