Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 27/11/2018, 15:23
patrick ha scritto: ↑l'angolo non lo so...se non sbaglio 120°....64000K niente rossi quella che ho...le altre posso scegliere io
considera che la frequenza oltre i 6000k oltre al bianco freddo contiene anche una piccola parte di blu... con 6400k hai quanto basta anche per piante molto esigenti.
La frequenza mancante è il rosso, che è presente nella luce gialla a partire da 4000k e aumenta man mano che ci avviciniamo alle frequenze più basse.
Direi quindi di raggiungere circa 50 lumen/litro (disponibili con il dimmer alla massima potenza) ed utilizzare quanto basta in base alla flora attuale, abbinando una lampada attorno ai 3500k.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
patrick

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/11/18, 19:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: como
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100×45×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3612 +4000
- Temp. colore: 6500K+2700k+6500k
- Riflettori: No
- Fondo: dennerle deponit,ghiaia inerte
- Flora: anubias nana
- Fauna: 8 macmasteri,6 petitelle,4octocinclus,4 barbus ciliegia
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di patrick » 27/11/2018, 16:52
merk ha scritto: ↑@
patrick
Mi è venuta in mente una cosa..il rio 180 non ha un tirante centrale?
Te lo chiedo pensando a come fissare la nuova plafoniera..
1
si ha un tirante in mezzo
Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
Joo ha scritto: ↑patrick ha scritto: ↑l'angolo non lo so...se non sbaglio 120°....64000K niente rossi quella che ho...le altre posso scegliere io
considera che la frequenza oltre i 6000k oltre al bianco freddo contiene anche una piccola parte di blu... con 6400k hai quanto basta anche per piante molto esigenti.
La frequenza mancante è il rosso, che è presente nella luce gialla a partire da 4000k e aumenta man mano che ci avviciniamo alle frequenze più basse.
Direi quindi di raggiungere circa 50 lumen/litro (disponibili con il dimmer alla massima potenza) ed utilizzare quanto basta in base alla flora attuale, abbinando una lampada attorno ai 3500k.
quindi labstriscia da 90 a 4000K potrebbe andare bene...o sempre meglio 2 da 2600k con gradazioni diverse...4000k e se la fanno a 3000k...ma risulterebbe luce un pò giallognola?
Aggiunto dopo 3 minuti 27 secondi:
scusa non k ma lumen....2 da 2600 lumen a 4000K dovrebbe andare
Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
basterebbe anche la singola..4200lumen a 4000k o 3500k
patrick
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 27/11/2018, 17:15
Tra le due tipologie di luce (calda e fredda) dovrebbero essere equivalenti come potenza e spesso per ragioni estetiche si sceglie di dare più potenza alla luce fredda, va bene comunque, se la luce calda è nettamente dominante si vedrebbe l'acqua gialla anche quando non lo è.
Il grafico è questo
[attachment=0]Nuova immagine (4).png[/attachment
patrick ha scritto: ↑basterebbe anche la singola..4200lumen a 4000k o 3500k
credo che vadano bene entrambi, in funzione a ciò che intendi allevare... quella da 3500 è più indicata per le rosse.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- patrick (27/11/2018, 17:31)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
patrick

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/11/18, 19:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: como
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100×45×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3612 +4000
- Temp. colore: 6500K+2700k+6500k
- Riflettori: No
- Fondo: dennerle deponit,ghiaia inerte
- Flora: anubias nana
- Fauna: 8 macmasteri,6 petitelle,4octocinclus,4 barbus ciliegia
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di patrick » 27/11/2018, 17:40
[quote=Joo post_id=810361 time= user_id=2356]Tra le due tipologie di luce (calda e fredda) dovrebbero essere equivalenti come potenza e spesso per ragioni estetiche si sceglie di dare più potenza alla luce fredda, va bene comunque, se la luce calda è nettamente dominante si vedrebbe l'acqua gialla anche quando non lo è.
ecco appunto...vorrei 1ualche esemplare rosso ma non con luce dominante gialla

.
cercavo un giusto compromesso senza "ingiallire" troppo la vasca.
patrick
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 27/11/2018, 17:49
@
patrick
Se la potenza è equivalente ti basta mettere la luce fredda davanti e quella calda dietro... l'effetto ottico percepibile è su quella che vedi prima.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
patrick

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/11/18, 19:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: como
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100×45×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3612 +4000
- Temp. colore: 6500K+2700k+6500k
- Riflettori: No
- Fondo: dennerle deponit,ghiaia inerte
- Flora: anubias nana
- Fauna: 8 macmasteri,6 petitelle,4octocinclus,4 barbus ciliegia
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di patrick » 27/11/2018, 17:58
Joo ha scritto: ↑@
patrick
Se la potenza è equivalente ti basta mettere la luce fredda davanti e quella calda dietro... l'effetto ottico percepibile è su quella che vedi prima.
3612 lumen la 6400kbianca e 4200lumen la 4000k "gialla" secondo la tua esperienza sarebbe fattibile per non vedere il giallo in vasca?scusami per le mille domande ma a me piace imparare e capire
patrick
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 27/11/2018, 18:21
patrick ha scritto: ↑3612 lumen la 6400kbianca e 4200lumen la 4000k "gialla" secondo la tua esperienza sarebbe fattibile per non vedere il giallo in vasca?scusami per le mille domande ma a me piace imparare e capire
... un po' di potenza in più c'è, ma secondo me puoi usarla tranquillamente .
Potresti vedere la differenza quando osservi la vasca dal lato corto.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
patrick

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/11/18, 19:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: como
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100×45×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3612 +4000
- Temp. colore: 6500K+2700k+6500k
- Riflettori: No
- Fondo: dennerle deponit,ghiaia inerte
- Flora: anubias nana
- Fauna: 8 macmasteri,6 petitelle,4octocinclus,4 barbus ciliegia
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di patrick » 28/11/2018, 11:26
@
Joo come moduli che vada bene per la misura che serve a me hanno solo questo..
Modulo luminoso LED GFE dual Colour - Bianco 6500k /Bianco 2700k
Questo innovativo modulo le permetterà grazie a due piccoli regolatori di potenza di regolare la potenza di ogni colore luce e di conseguenza andare a realizzare un colore bianco ''naturale'' intorno ai 4000-4500k. Questo prodotto infatti basta regolare la potenza dei due colori di bianco per creare differenti colorazioni e stemperarle in base al vostro gusto.
Il Modulo ha una potenza in lumen di circa 5500lm al massimo di potenza luminosa,utilizza chip di ultima generazione ed è molto versatile,grazie alla completa regolazione della temperatura colore luce emessa dal prodotto stesso.
riuscendo a settarli x bene riuscirei ad ottenere quel che mi serve...che ne pensi?
patrick
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 28/11/2018, 14:09
patrick ha scritto: ↑riuscendo a settarli x bene riuscirei ad ottenere quel che mi serve...che ne pensi?

Ottimo! Una sorta di miscelatore di frequenze.
Diciamo che con questo sistema hai un campo di controllo della temperatura colore in un range comunque ottimale per le piante, comprese quelle molto esigenti e le rosse.
Solo con l'intensità luminosa prodotta da questo modulo sei già a 30 lumen/litro, su 180 litri lordi della tua vasca... quindi andiamo anche un po' oltre se consideriamo i litri netti e la profondità della vasca nello standard, da 40 a 50 cm.
Oltre a questo, se consideriamo l'eventuale abbinamento alla lampada da 6400k, di cui disponi, anch'essa dimmerabile, hai il controllo totale dell'intensità luminosa e della temperatura colore entro un campo particolarmente adattabile a tutte le esigenze delle piante.
Secondo me, sei al top.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- patrick (28/11/2018, 17:57)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
patrick

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/11/18, 19:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: como
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100×45×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3612 +4000
- Temp. colore: 6500K+2700k+6500k
- Riflettori: No
- Fondo: dennerle deponit,ghiaia inerte
- Flora: anubias nana
- Fauna: 8 macmasteri,6 petitelle,4octocinclus,4 barbus ciliegia
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di patrick » 28/11/2018, 23:09
@
Joo grazie molte per la tua disponibilità,appena arriverà ti romperò dinuovo le scatole per trovare il giusto set up

l'idea (correggimi se sbaglio) lasciare questa al 100% abbassando leggermente i 6500k e dimmerare a circa la metà quella solo 6400k.
patrick
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti