Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Vinsdam

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 02/11/18, 15:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Peschiera del Garda
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e substrato Sera
- Flora: Anubias barteri, Elodea densa, Cryptocoryne Walkeri, Staurogyne Rubescens, Lobelia cardinalis, muschio di Java, Cladophora.
- Fauna: 3 Platy
3 Neon
3 Corydoras Scwarzii
1 Neritina
- Secondo Acquario: 180 Lt. Misure xx
Allestita il 01/02/19
Fondo:
Lapillo vulcanico 1°strato
JBL Aquabasis Plus 2° strato
Ghiaia 1-2 mm. 3° strato
Flora:
Echinodorus Tenellus Green, Ludwigia Arcuata, Limnophila, Hygrophila polysperma, Eleocharis Parvula, Rotala Yao Yai, Ludwigia mini super Red, Alternanthera reineckii rosanervig , Riccia fluitans, Java moss, Cladophora
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vinsdam » 01/12/2018, 11:02
Buongiorno a tutti, avrei bisogno dei vostri consigli per far guarire al meglio questo piccolino.
Allora 5-6 giorni fa ho notato dei piccoli scolorimenti in uno dei due platy arancioni e un piccolo puntino bianco sulla pinna. Mi sono subito preoccupato per la malattia dei puntini bianchi ma non avendone la certezza l'ho lasciato nell'acquario per altri due giorni aumentando solo la temperatura a 29 gradi. L'altro ieri sera tornato a casa ho visto che era peggiorato, pur non essendo aumentati i puntini ho visto che nuotava male e ricadeva un po' all'indietro e allora mi sono deciso a isolarlo per non compromettere tutti gli altri pesci, sperando di non aver fatto una stupidata a non isolarlo prima (comunque gli altri pesci finora non presentano alcun puntino, speriamo bene).
L'ho messo in un recipiente di fortuna, l'unico idoneo che avevo disponibile è una grande borsa frigo rigida, ho messo dentro 4-5 litri di acqua presa dall'acquario a cui ne ho aggiunta altra che ho portato alla stessa temperatura di 28°, ho messo un aeratore e un riscaldatore. Uso solo acqua di osmosi. Avrei voluto trattarlo col sale disciolto ma in casa avevo solo sale iodato e perciò avendo letto che occorre il sale non iodato ho evitato di usarlo e ho deciso di usare direttamente il faunamor (due gocce per 10 litri). Ieri sera altre due gocce, l'ho tenuto a digiuno per due giorni come riportato sulle istruzioni. Stasera potrò somministrargli un pò di cibo. Il mio dubbio è se sto procedendo bene oppure no e quanto tempo dovrei tenerlo isolato (sperando poverino che guarisca) prima di farlo rientrare in acquario senza rischi per gli altri pesci.
Grazie
Vinsdam
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 01/12/2018, 16:40
Vinsdam ha scritto: ↑Uso solo acqua di osmosi
con i platy?
qualche foto al pesciotto? per capire bene le problematiche
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Vinsdam

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 02/11/18, 15:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Peschiera del Garda
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e substrato Sera
- Flora: Anubias barteri, Elodea densa, Cryptocoryne Walkeri, Staurogyne Rubescens, Lobelia cardinalis, muschio di Java, Cladophora.
- Fauna: 3 Platy
3 Neon
3 Corydoras Scwarzii
1 Neritina
- Secondo Acquario: 180 Lt. Misure xx
Allestita il 01/02/19
Fondo:
Lapillo vulcanico 1°strato
JBL Aquabasis Plus 2° strato
Ghiaia 1-2 mm. 3° strato
Flora:
Echinodorus Tenellus Green, Ludwigia Arcuata, Limnophila, Hygrophila polysperma, Eleocharis Parvula, Rotala Yao Yai, Ludwigia mini super Red, Alternanthera reineckii rosanervig , Riccia fluitans, Java moss, Cladophora
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vinsdam » 01/12/2018, 20:20
Per la verità ho dimenticato di dire che all'acqua di osmosi aggiungo il Sera minerali salt anche se non a tutti i cambi anche perché il KH e GH sono più o meno sempre giusti. Ho appena misurato con le striscette della Terra i valori dell'acquario e della vaschetta che sono risultati gli stessi (mi viene il dubbio che non siano attendibili le strisce). Comunque questa è la foto del pesciotto

. Gli ho appena fatto da mangiare dopo due giorni, comunque sembra vispo.
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
I valori sono: NO
3- 25, NO
2- 0, GH 8, KH 6, pH tra 6,4 e 6,8.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vinsdam
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 01/12/2018, 20:25
Ha l ictiofiriasi pare
Posted with AF APP
Jovy1985
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 01/12/2018, 20:36
Vinsdam ha scritto: ↑Il mio dubbio è se sto procedendo bene
se stai usando il faunamor ormai segui il bugiardino fino alla fine, poi valutiamo il da farsi
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Vinsdam

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 02/11/18, 15:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Peschiera del Garda
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e substrato Sera
- Flora: Anubias barteri, Elodea densa, Cryptocoryne Walkeri, Staurogyne Rubescens, Lobelia cardinalis, muschio di Java, Cladophora.
- Fauna: 3 Platy
3 Neon
3 Corydoras Scwarzii
1 Neritina
- Secondo Acquario: 180 Lt. Misure xx
Allestita il 01/02/19
Fondo:
Lapillo vulcanico 1°strato
JBL Aquabasis Plus 2° strato
Ghiaia 1-2 mm. 3° strato
Flora:
Echinodorus Tenellus Green, Ludwigia Arcuata, Limnophila, Hygrophila polysperma, Eleocharis Parvula, Rotala Yao Yai, Ludwigia mini super Red, Alternanthera reineckii rosanervig , Riccia fluitans, Java moss, Cladophora
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vinsdam » 01/12/2018, 21:25
Il mio dubbio deriva dal fatto che il bugiardino parla del faunamor utilizzato in vasca ma non parla di un pesce isolato in vaschetta. Per cui mi chiedevo se all'ottavo giorno che finisce la cura posso reinserirlo con i suoi amici oppure tenerlo ancora in isolamento per qualche altro giorno. Grazie
P.S. Cosa mi dici dei valori dell'acqua? Devo correggerli o vanno bene così? Il pH mi sembra buono per i neon ma forse meno buono per i Platy e i Cory?
Posted with AF APP
Vinsdam
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 02/12/2018, 1:17
Vinsdam ha scritto: ↑Per cui mi chiedevo se all'ottavo giorno che finisce la cura posso reinserirlo con i suoi amici oppure tenerlo ancora in isolamento per qualche altro giorno
io lo terrei qualche giorno in più, meglio esserne sicuri
Vinsdam ha scritto: ↑Cosa mi dici dei valori dell'acqua? Devo correggerli o vanno bene così? Il pH mi sembra buono per i neon ma forse meno buono per i Platy e i Cory?
platy e neon non sono pesci che vivono bene insieme, secondo me più che valori ci sono da sistemare le varie convivenze
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- Vinsdam (02/12/2018, 7:36)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Vinsdam

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 02/11/18, 15:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Peschiera del Garda
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e substrato Sera
- Flora: Anubias barteri, Elodea densa, Cryptocoryne Walkeri, Staurogyne Rubescens, Lobelia cardinalis, muschio di Java, Cladophora.
- Fauna: 3 Platy
3 Neon
3 Corydoras Scwarzii
1 Neritina
- Secondo Acquario: 180 Lt. Misure xx
Allestita il 01/02/19
Fondo:
Lapillo vulcanico 1°strato
JBL Aquabasis Plus 2° strato
Ghiaia 1-2 mm. 3° strato
Flora:
Echinodorus Tenellus Green, Ludwigia Arcuata, Limnophila, Hygrophila polysperma, Eleocharis Parvula, Rotala Yao Yai, Ludwigia mini super Red, Alternanthera reineckii rosanervig , Riccia fluitans, Java moss, Cladophora
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vinsdam » 02/12/2018, 8:04
Ok grazie
Aggiunto dopo 10 minuti 56 secondi:
fernando89 ha scritto: ↑platy e neon non sono pesci che vivono bene insieme, secondo me più che valori ci sono da sistemare le varie convivenze
Si l'ho scoperto dopo essermi fidato del negoziante

.
Appena riesco ad allestire la nuova vasca da 180 (con il vostro aiuto

) trasferisco i neon.
Posted with AF APP
Vinsdam
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti