Nuovo acquario e inizio fertilizzazione PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Ghepi
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 01/12/18, 12:57

Nuovo acquario e inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Ghepi » 02/12/2018, 18:33

Ciao ragazzi,
su consiglio di gem1978 da primo acquario, apro un topic in fertilizzazione per aiuto su inizio gestione delle piante.
Copio la descrizione della vasca dal topic in primo acquario mantenendo e modificando solo la parte che può interessare per le piante. Spero di non fare confusione. ^:)^
Da un paio di settimane abbiamo avviato il nostro nuovo acquario. Si tratta del juwel rio 125 a LED (100 litri netti), circa 3200 lumen suddivisi su due barre LED una da 6500K e una da 9000K. L'allestimento è stato effettuato con lapilli vulcanici, JBL manado e Askoll pure sand, rocce e legni.
In vasca sono presenti:
2 Anubias Barteri nana
Anubias petit
Echinodorus ozelot red
Echinodurus Martii
Bolbitis heudelotii
Bucephalandra mini catherinae
Egeria densa
Alternatehera reincikii pink
Anubias petit
Riccia fluitans
Hydrocotyle verticillata
2 Aegagropila linnaei
e da circa una settimana abbiamo iniziato a somministrare CO2.
Prima domanda: abbiamo scelto bene le piante? Abbiamo cercato di evitare allelopatie , speriamo di esserci riusciti:-) Abbiamo anche letto l'articolo su Alternatera (dopo averla comprata), ma piaceva alla moglie :-) speriamo di essere in grado di gestirla.
Fotoperiodo 4h 30'
I valori dell'acqua sono:
pH: 7,27
KH: 9
GH: 13
NO2-: 0
NO3-: 5
EC: 690
l'acquario è stato riempito con metà acqua rubinetto e metà osmosi.
E' già in programma l'aumento dell'illuminazione, inserendo un T5 da 24w 865 Philips da 1700 lumen. Passando quindi dagli attuali 32 lumen/litro a 49 lumen/litro. E' una modifica da fare con urgenza?
Sono stati inseriti pezzettini di stick compo sotto Echinodurus e Alternatera
Il 29/11 abbiamo iniziato a dosare il PMDD come da articolo, 5ml di nitrato di potassio, 1ml di rinverdente, 2ml di ferro chelato (non abbiamo visto l'arrossamento ma non volevamo esagerare).
L'EC si è portato a 730
L'egeria che aveva le foglie vecchie un pò sciupate, ha subito reagito buttando foglie nuove e getti laterali.
Egeria.JPG
Sulla foglia dell'Echinodorus ozelot red mi pare si sia formato un foro.
Ozelot.JPG
Le nuove foglie dell'Echinodurus Martii mi sembrano molto pallide
Echino.JPG
Adesso la cosa più difficile per noi, guardare le piante e capire le carenze. Di seguito le foto dell'intero acquario
FronteAcquario.JPG
LatoAcquario.jpg
Grazie mille!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Nuovo acquario e inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Wavearrow » 02/12/2018, 21:34

Ciao
Ghepi ha scritto: l'acquario è stato riempito con metà acqua rubinetto e metà osmosi.
posteresti i valori dell'acqua di rete?
Ghepi ha scritto: E' già in programma l'aumento dell'illuminazione, inserendo un T5 da 24w 865 Philips da 1700 lumen. Passando quindi dagli attuali 32 lumen/litro a 49 lumen/litro. E' una modifica da fare con urgenza?
se la hai in programma.. la farei subito e contemporaneamente aumenterei anche il numero di piante ad esempio qualche altro stelo di egeria...
Ghepi ha scritto: Il 29/11 abbiamo iniziato a dosare il PMDD come da articolo, 5ml di nitrato di potassio, 1ml di rinverdente, 2ml di ferro chelato (non abbiamo visto l'arrossamento ma non volevamo esagerare).
L'EC si è portato a 730
Ora aspetta che le piante si adatti no e comicino a nutrirsi.... Non aggiungere altro per ora e vediamo come risponde la vasca

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Ghepi
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 01/12/18, 12:57

Nuovo acquario e inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Ghepi » 02/12/2018, 22:09

Ciao questi i valori del mio comune

Alcalinità da bicarbonati: mg/L 279
Alcalinità totale: mg/L 229
Ammonio mg/L < 0,02
Arsenico: µg/L < 1
Calcio mg/L 96
Cloro residuo libero mg/L: 0,1
Cloruro mg/L 34
Concentraz. ioni idrogeno (pH) 7,5
Conduttività: µS/cm a 20°C 540
Durezza °F 32
Fluoruro mg/L < 0,10
Magnesio mg/L 18
Manganese: µg/L < 5
Nitrato (NO2-) mg/L 7
Nitrito (NO2-) mg/L < 0,02
Potassio mg/L 2
Residuo secco a 180° C mg/L 360
Sodio mg/L 26
Solfato mg/L 74

Guardando questi valori mi viene già un dubbio. Come è possibile che la conduttività della vasca fosse 690 se l'acqua del rubinetto è a 540 ed è stata tagliata con acqua di osmosi al 50%? Domani proverò a misurare la conducibilità dell'acqua del rubinetto. Per curiosità.

E' possibile che in vasca ci sia una carenza di ferro?

Aggiunto dopo 2 minuti :
aggiungo anche che sono presenti 3-4 steli di egeria sulla destra, davanti al filtro. Sono in ombra e dalla foto non si vedono. Sono forse troppo in ombra? meglio spostarli?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nuovo acquario e inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Marta » 02/12/2018, 22:55

Ciao @Ghepi
Quoto tutto quel che ha detto il nostro @Wavearrow che è bravissimo :D

Aggiungo solo, che la tua acqua è davvero molto ricca di sodio. Anche se tagliata con osmosi ne avrà mantenuto un bel po'.
Ora che sei in maturazione non farei nulla, ma in futuro farei dei cambi per abbassarne il valore.
Inoltre tu hai il manado.. questo fondo manda su il GH: Il Manado in acquario: questo sconosciuto ...
quindi avrai valori un po' ballerini, probabilmente. :-??
Anche per questo sarebbe meglio non fertilizzare molto, in questa fase le piante non consumano tanto.. se serve usano le loro riserve.

Le piante che hai scelto sono compatibili e belle. :-bd
Anche l'alternathera...non è una pianta difficile, in fin dei conti..basta darle luce, CO2 e nutrimento dal fondo.

Complimenti per il layout, mi piace molto quel che avete ideato. :ymapplause:

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Nuovo acquario e inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Wavearrow » 03/12/2018, 7:18

Marta ha scritto: tua acqua è davvero molto ricca di sodio. Anche se tagliata con osmosi ne avrà mantenuto un bel po'.
Ora che sei in maturazione non farei nulla, ma in futuro farei dei cambi per abbassarne il valore.

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Ghepi
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 01/12/18, 12:57

Nuovo acquario e inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Ghepi » 03/12/2018, 18:30

Ciao @Marta e @Wavearrow temevo il fatto che ci fosse troppo sodio.
Oggi ho fatto un'altra scoperta. Ho preso l'acqua di osmosi rimasta dal riempimento e ho fatto i test JBL di GH e KH. Con il conduttivimetro ho misurato EC. Con mia grande sorpresa ho rilevato KH 10/11 GH 10 e EC 496.
Va bene che i nostri test sono giocattoli ma mi aspettavo valori decisamente più bassi :-? . Che ne pensate? Credo che al termine della maturazione dovrò fare diversi cambi, magari verificando prima l'acqua o passando ad acqua demineralizzata da supermercato. Accetto consigli. :)

In vasca è rimasto EC 730.

Mi fa piacere @Marta che il layout ti sia piaciuto.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nuovo acquario e inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Marta » 03/12/2018, 18:39

Ghepi ha scritto:
03/12/2018, 18:30
Ho preso l'acqua di osmosi rimasta dal riempimento e ho fatto i test JBL di GH e KH. Con il conduttivimetro ho misurato EC. Con mia grande sorpresa ho rilevato KH 10/11 GH 10 e EC 496.
x_x di sicuro non è acqua osmosi.

Il perché non lo so... membrane rovinate o altro. Non mi intendo..perccompro sempre la demineralizzata per il ferro da stiro. Comunque ti consiglio di far sempre una prova, quando compri l'acqua per la tua vasca.
Basta anche solo la conducibilità.
Se rimane entro i 20 µS/cm allora è ok :-bd
Ghepi ha scritto:
03/12/2018, 18:30
Credo che al termine della maturazione dovrò fare diversi cambi

In vasca è rimasto EC 730.
Mi era sembrata troppo alta quella EC...ma speravo di sbagliare ~x( Mi dispiace..temo proprio che ti toccherà fare qualche cambio, a tempo debito.
Ma per il momento stai sereno. Lascia che il filtro maturi e le piante si adattino. :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Ghepi
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 01/12/18, 12:57

Nuovo acquario e inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Ghepi » 03/12/2018, 19:08

ok @Marta faremo con pazienza i cambi che saranno necessari al momento giusto.
Quali sono i prossimi passi da fare per le piante? Cosa è necessario verificare o guardare in vasca?

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Nuovo acquario e inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Wavearrow » 03/12/2018, 21:19

Marta ha scritto: Lascia che il filtro maturi e le piante si adattino
Ghepi ha scritto: Quali sono i prossimi passi da fare per le piante?
Io non farei nulla... Tra stick e fertilizzanti vari (tra cui l'acqua di osmosi non propriamente di osmosi)... In vasca hai tanta roba....
Ghepi ha scritto: Cosa è necessario verificare o guardare in vasca?
Verifica solo che le piante si mantengano piú o meno in salute......
Regola la CO2 in modo da avere un pH intorno a 7

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
SpiralGian
star3
Messaggi: 329
Iscritto il: 23/11/17, 17:06

Nuovo acquario e inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di SpiralGian » 04/12/2018, 13:10

@Ghepi aggiungo che hai molte piante ancora in forma emersa, se le vedi perdere foglie e ingiallire è probabilmento solo adattamento!

Ora voglio dare la mia opinione sul cambio d'acqua @Wavearrow non pensi sia opportuno regolare i valori fin da subito con un bel cambio piuttosto che lasciare cosi fino a maturazione? Sodio e durezze cosi alte mi sembrano valori da sistemare subito per far partire le piante al piu presto nella maniera piu sana possibile.. Secondo me i PRO di un cambio sono maggiori dei contro, che dici?

Posted with AF APP
Instagram @bg_aquascaping

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Conte e 8 ospiti