apistogramma agassizii

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
mabruk
star3
Messaggi: 159
Iscritto il: 10/06/18, 15:55

apistogramma agassizii

Messaggio di mabruk » 04/12/2018, 11:15

Buongiorno a tutti, c'è qualcuno che mi sa dire ogni quanto la femmina di agassizii depone le uova?
Sto assistendo nel mio acquario a vari tentativi infruttuosi purtroppo e vorrei in qualche maniera dare il mio contributo alla causa :)

Grazie

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

apistogramma agassizii

Messaggio di Giueli » 04/12/2018, 14:15

mabruk ha scritto: Buongiorno a tutti, c'è qualcuno che mi sa dire ogni quanto la femmina di agassizii depone le uova?
Sto assistendo nel mio acquario a vari tentativi infruttuosi purtroppo e vorrei in qualche maniera dare il mio contributo alla causa :)

Grazie
Vorresti separare la prole dai genitori... :-?

Ci dai qualche info in più sull’acquario?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
mabruk
star3
Messaggi: 159
Iscritto il: 10/06/18, 15:55

apistogramma agassizii

Messaggio di mabruk » 04/12/2018, 17:22

No separare no, ma magari dargli i vermetti congelati o preparare per tempo l'artemia.
L'acquario è il seguente :
Immagine

pH : 6,5
GH : <10
KH : 5
Pignette di ontano e foglie di catappa in abbondanza.
Acquario dedicato a loro, ci sono solo delle lumachine e da poco 6 black helmet, a proposito, ma non è che le neritine si vanno a mangiare le uova vero? :-?

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

apistogramma agassizii

Messaggio di Giueli » 04/12/2018, 17:33

mabruk ha scritto: No separare no, ma magari dargli i vermetti congelati o preparare per tempo l'artemia.
L'acquario è il seguente :
Immagine

pH : 6,5
GH : <10
KH : 5
Pignette di ontano e foglie di catappa in abbondanza.
Acquario dedicato a loro, ci sono solo delle lumachine e da poco 6 black helmet, a proposito, ma non è che le neritine si vanno a mangiare le uova vero? :-?
No non credo il problema siano le lumache :-?

Ma le uova non arrivano alla schiusa?

Per caso ammuffiscono?

Abbasserei di qualche grado le durezze😉

Conducibilità?

Aggiunto dopo 31 secondi:
Temperatura?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
mabruk
star3
Messaggi: 159
Iscritto il: 10/06/18, 15:55

apistogramma agassizii

Messaggio di mabruk » 04/12/2018, 17:55

Temperatura la tengo alta, sui 39 gradi
Conducibilità 325 ppm
650 ec
Le uova non le vedo proprio, la femmina sparisce un paio di giorni dopo rito di accoppiamento con il maschio, e poi esce ma non in compagnia, come se se le mangiasse… Io non le ho mai viste anche perché evito di disturbarli… :/

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

apistogramma agassizii

Messaggio di Giueli » 04/12/2018, 18:01

mabruk ha scritto: Temperatura la tengo alta, sui 39 gradi
Conducibilità 325 ppm
650 ec
Le uova non le vedo proprio, la femmina sparisce un paio di giorni dopo rito di accoppiamento con il maschio, e poi esce ma non in compagnia, come se se le mangiasse… Io non le ho mai viste anche perché evito di disturbarli… :/
Ok... i 39 gradi sicuramente è un errore di scrittura... :D

Come detto abbasserei le durezze (dimezzandole) e la conducibilità,non superiore ai 300... :D

Proviamo così ;)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
mabruk
star3
Messaggi: 159
Iscritto il: 10/06/18, 15:55

apistogramma agassizii

Messaggio di mabruk » 04/12/2018, 18:26

ahahahahahahah sisi pesci lessi :D Volevo dire 29!!!
Ok allora faccio un bel cambio con RO appena la femmina esce dalla noce di cocco in solitaria :)
Grazie mille

PS La conducibilità è a 325 perché fertilizzo, interrompo?

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4527
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

apistogramma agassizii

Messaggio di kumuvenisikunta » 05/12/2018, 15:05

Ciao come detto da giueli abbassa le durezze con demineralizzata e di conseguenza ti si abbassa anche la conducibilità.
La temperatura potresti anche abbassarla un pochino ;)

Posted with AF APP
Alessandro

Avatar utente
mabruk
star3
Messaggi: 159
Iscritto il: 10/06/18, 15:55

apistogramma agassizii

Messaggio di mabruk » 05/12/2018, 17:13

Si mi sto apprestando a cambiare il 20% con acqua ad osmosi pura. L'acqua è già pronta ma aspetto di vedere se la femmina finalmente esce dalla noce di cocco accompagnata o di nuovo in solitaria.

Nessuno sa ogni quanto depongono le uova comunque?

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

apistogramma agassizii

Messaggio di Humboldt » 05/12/2018, 19:31

oltre a tutto quanto detto da Giueli e kumuven..... ~x(
io riempirei il fondo di foglie secche (una vagonata) e aggiungerei qualche galleggiante (senza esagerare).
Pianterei qualche ciuffo di tenellus; che se prende ha poche pretese ed aiuta con la microfauna.
mabruk ha scritto: ogni quanto depongono le uova comunque?
dipende a che stadio si conclude la precedente riproduzione o tentativo di riproduzione.
Se fallisce nelle primissime fasi, e comunque prima della schiusa delle uova, allora anche dopo solo 15 - 20 gg la femmina può deporre nuovamente.
Più si protrae l'allevamento maggiore sarà il tempo tra una deposizione e la successiva.
Se gli consenti di portare avanti l'allevamento lasciando i piccoli con la coppia allora la cadenza della deposizione si dilata sino ad arrivare a 4 mesi.
Tutto questo se la coppia e soprattutto la femmina è allevata nelle condizioni ottimali.

Comunque, se proprio si é bravi (ovvero si ha molto culo :D ) io non li farei riprodurre per più di tre volte l'anno, sia se la riproduzione va a buon fine che se fallisce nelle prime fasi.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti