Capire le alghe

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
Andrea26
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 07/07/18, 17:57
Contatta:

Capire le alghe

Messaggio di Andrea26 » 07/12/2018, 23:43

Ciao :-h
E qui mi serve un esperto di alghe o chiunque ne capisca qualcosa perché ho un paio di dubbi su cosa stia succedendo nella mia vasca :-?
Allora la vasca è un 125L chiusa con filtro interno di serie della juwel e filtro esterno della jbl e401 il primo avviato con la vasca metà biologico e metà meccanico circa 3 mesi fa e il secondo 1 mese fa sempre 50/50
volutamente ho voluto stimolare la crescita delle alghe con fotoperiodo di 12h
La luce son due tubi LED uno sunny e uno plant e sinceramente non so la gradazione ma cmq son quelli di serie (dovrebbero essere 15w cad.
Piante vallisneria e microsorrum e pistia fin la settimana scorsa poi si era riempita di alghe filamentose brune o qualcosa di simile in una maniera impressionante e quindi le ho lasciatate in semi buio per una settimana e ho messo del cerato per compensare la cosa ma il problema l'ho iniziato a vedere prima di togliere le galleggianti
Valori
pH 7.4
KH 7
GH 9
NO2- 0.025
NO3- 0
T. 25°
E qui mi son venuti i primi dubbi allora ho iniziato a nutrire meno i pesci e meno spesso ma cmq non son calate allora ho deciso di abbassare il fotoperio a 4 ore e pian pian son regredite poi aumentando di mezz'ora a settimana son ritornato a 9 ore ma la situazio e ora è questa e per carità amo le aghe ma se fossero limitate come quelle verdi ok ma sincermante ora mi sembra una cosa strana poi ci son tipi di alghe diverse in base alle zone della vasca che perlano come se non ci fosse un domani cosa puo essere che le alimenta cosi tanto luce vecchia troppi inquinanti e inoltre ho avuto dei principi di ciano :((
Aiutatemi un po a capire il tutto per piacere

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Capire le alghe

Messaggio di giampy77 » 08/12/2018, 0:42

Perche due filtri? Il problema potrebbero essere quei nitrati bassi. Le luci sarebbe meglio scoprire che gradazione hanno, molto spesso quelle di serie ce l'hanno intorno a 8000/9000 k e sinceramente prima le cambi e meglio è, comunque sul neon c'è la sigla in numeri...
Con cosa fertilizzi?

Posted with AF APP
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Andrea26
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 07/07/18, 17:57
Contatta:

Capire le alghe

Messaggio di Andrea26 » 08/12/2018, 8:43

giampy77 ha scritto: Perche due filtri? Il problema potrebbero essere quei nitrati bassi. Le luci sarebbe meglio scoprire che gradazione hanno, molto spesso quelle di serie ce l'hanno intorno a 8000/9000 k e sinceramente prima le cambi e meglio è, comunque sul neon c'è la sigla in numeri...
Con cosa fertilizzi?
Perché pensavo di aver troppo carico organico avendo anche un po di ciano sebbene avessi le pistia per questo i due filtri cmq zero fertilizzazione e le luci sono

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1273
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

Capire le alghe

Messaggio di Nacks89 » 08/12/2018, 9:55

@BollaPaciuli mi sembra sia esperto Juwel :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Nacks89 per il messaggio:
BollaPaciuli (08/12/2018, 13:52)
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17762
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Capire le alghe

Messaggio di marko66 » 08/12/2018, 16:11

Non ho capito quale è il problema,hai iniziato con 12 ore di luce perchè volevi le alghe e le alghe puntualmente sono arrivate,non fertilizzi e per loro va' bene,l'unica cosa che non va' bene sono sicuramente i ciano(probabilmente sono loro che ti danno il peerling).Sulle pietre hai principalmente diatomee dovute all'acqua di rete e quelle resteranno fino eventualmente a regredire a favore di altri tipi di alga(se fai pochi cambi).Il resto è nella norma per il tipo di gestione che hai scelto,poche piante,nessuna rapida,se togli le galleggianti per le alghe è meglio, ma perchè farlo?,il cerato fa' lo stesso lavoro comunque.I due filtri immagino che siano stati inseriti per il tipo di popolazione che vuoi ospitare(quale è precisamente la popolazione definitiva?).Sinceramente non vedo nulla di anomalo,tutto va' come deve andare(cianobatteri esclusi).
Se vuoi piu' alghe aumenti la luce,se ne vuoi meno la riduci(12 ore sinceramente non avevano senso,ma anche 9 sono troppe,favorisci i ciano e basta).
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Giueli (09/12/2018, 16:38)

Avatar utente
Andrea26
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 07/07/18, 17:57
Contatta:

Capire le alghe

Messaggio di Andrea26 » 08/12/2018, 16:41

Diciamo che mi sembrava anomala la patina formatasi sulle alghe e da li perla un sacco forse come dici te son i ciano cosa che vorrei eliminare..cmq la popolazione ora son 3 andinoacara pulcher electric blue 2 f 1 m

Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Ah le galleggoanti le ho tolte perche si erano riempite di filamentose ma proprio pieno cioe non passavano piu i pesci in mezzo per cui ho deciso di risanarle con un po di buio ma prevedo di reinserirle

Posted with AF APP

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Capire le alghe

Messaggio di giampy77 » 08/12/2018, 21:43

marko66 ha scritto: ,tutto va' come deve andare
Allora non avevo capito io

Posted with AF APP
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4238
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Capire le alghe

Messaggio di cqrflf » 08/12/2018, 22:45

Per caso hai sentito se hanno un particolare odore pungente ? Perché i Ciano di solito hanno un odore tipico ma dal colore che vedo, soprattutto nelle prime foto potrebbero anche essere Diatomee che sarebbe un po' meno grave.

Riguardando le foto vedo anche che fanno dei fili il che mi porta a pensare che non siano un tipo di Ciano molto comune ammesso che lo siano,
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Andrea26
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 07/07/18, 17:57
Contatta:

Capire le alghe

Messaggio di Andrea26 » 09/12/2018, 2:16

cqrflf ha scritto: Per caso hai sentito se hanno un particolare odore pungente ? Perché i Ciano di solito hanno un odore tipico ma dal colore che vedo, soprattutto nelle prime foto potrebbero anche essere Diatomee che sarebbe un po' meno grave.

Riguardando le foto vedo anche che fanno dei fili il che mi porta a pensare che non siano un tipo di Ciano molto comune ammesso che lo siano,
Si sembrerebbe come una ragnatela a dire il vero cmq domani provo a cambiare la luce da 9000k

Posted with AF APP

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4238
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Capire le alghe

Messaggio di cqrflf » 09/12/2018, 12:39

Non credo che sia la luce.
Guarda esiste un esperimento che rivela i Ciano al 1000% con relativa cura.
I Ciano sono ultra sensibili all'acqua ossigenata.
Muoiono in maniera massiccia già a piccole concentrazioni.
Con una siringa la riempi di acqua ossigenata e la ignetti sotto la pellicola.
Se dopo pochi secondi vedi un'esplosione di bollicine frizzanti allora sono Ciano.
Se la reazione è molto più contenuta sono altre alghe.
I Ciano sono i più facili da curare perchè basta immettere dosi crescenti di acqua ossigenata.

Comperi acqua ossigenata a 10 volumi al supermercato. Deve essere freschissima non usare quelle già aperte.
Calcoli i litri della tua vasca e cominci con 0,25 ml/l;

Quindi se per es. hai una vasca da 100 litri darai 25 ml di acqua ossigenata che è una dose minima, di solito inefficace ma serve per verificare la reazione dei pesci.
La siringa la svuoti direttamente addosso alle zone coperte dai ciano.
Dopo un ora cambi il 20% di acqua.
Poi aspetti 2 giorni e verifichi che sia tutto a posto e ripeti il trattamento aumentando la dose a 0,40 ml/l.......stessa procedura. Devi sempre controllare bene la reazione dei pesci.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti