Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
patrick

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/11/18, 19:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: como
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100×45×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3612 +4000
- Temp. colore: 6500K+2700k+6500k
- Riflettori: No
- Fondo: dennerle deponit,ghiaia inerte
- Flora: anubias nana
- Fauna: 8 macmasteri,6 petitelle,4octocinclus,4 barbus ciliegia
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di patrick » 10/12/2018, 17:15
salve avrei una curiosità da togliermi,ho sempre avuto pH 6,7-6,8...oggi ho provato a spostare il flusso dell'acqua in entrata più verso la superficie e nel giro di poco il pH è salito a 7....può essere questa la causa o è solo un caso?rio 180, filtro jbl e901 tutto aperto sia in che out,CO2 24h circa 1 bolla al secondo,ho da pochi giorni aggiunto una barra LED a quella che già avevo.
grazie
patrick
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 10/12/2018, 17:22
patrick ha scritto: ↑salve avrei una curiosità da togliermi,ho sempre avuto pH 6,7-6,8...oggi ho provato a spostare il flusso dell'acqua in entrata più verso la superficie e nel giro di poco il pH è salito a 7....può essere questa la causa o è solo un caso?rio 180, filtro jbl e901 tutto aperto sia in che out,CO
2 24h circa 1 bolla al secondo,ho da pochi giorni aggiunto una barra LED a quella che già avevo.
grazie
Penso sia normale.
Spostando il flusso verso l'alto provochi la dispersione della CO
2.
Questo ti riduce la concentrazione in vasca ed il pH sale.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 11/12/2018, 13:12
fablav ha scritto: ↑Penso sia normale.
Spostando il flusso verso l'alto provochi la dispersione della CO
2.
Questo ti riduce la concentrazione in vasca ed il pH sale.
Quoto tutto!
Piuttosto, 1 bolla al secondo è un po' tantino in 180 litri lordi, forse c'è qualcosa che potresti ottimizzare nella diffusione. Che sistema di erogazione hai?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 11/12/2018, 13:43
patrick ha scritto: ↑oggi ho provato a spostare il flusso dell'acqua in entrata più verso la superficie e nel giro di poco il pH è salito a 7....può essere questa la causa o è solo un caso?
Si, concordo con tutti.
Così facendo, oltre ad aver accelerato la dispersione della CO
2, hai anche aumentato il movimento dell'acqua in superficie, con conseguente aumento dello scambio di ossigeno.
Entrambi i fattori portano ad un aumento del pH e non è da escludere che possa salire ulteriormente.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 11/12/2018, 15:17
Joo ha scritto: ↑con conseguente aumento dello scambio di ossigeno.
Entrambi i fattori portano ad un aumento del pH
Ciao Joo, faccio giusto una precisazione: lo scambio di ossigeno tra acqua e aria non incide sul pH, lo scambio di CO
2 tra acqua e aria invece si.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
patrick

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/11/18, 19:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: como
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100×45×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3612 +4000
- Temp. colore: 6500K+2700k+6500k
- Riflettori: No
- Fondo: dennerle deponit,ghiaia inerte
- Flora: anubias nana
- Fauna: 8 macmasteri,6 petitelle,4octocinclus,4 barbus ciliegia
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di patrick » 11/12/2018, 15:43
grazie ragazzi curiosità chiarita!
voi come preferite tenere l'in? vicino la superficie o più bassa?
presumo che per aver meno dispersione di CO
2 se tenuta vicino la superficie dovrei diminuire il flusso ...o sbaglio?
Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
@
nicolatc bombola ricaricabile come diffusore uso bazooka nascosto tra le piante....infatti sembra tanto anche a me 1 bolla al secondo x tenere pH 6.8,il flusso del filtro (esterno jbl e901) è tutto aperto
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
cosi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
patrick
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 11/12/2018, 15:48
nicolatc ha scritto: ↑lo scambio di ossigeno tra acqua e aria non incide sul pH

Concordo!
Aggiustiamola in questo modo: se aumenta il movimento/turbolenza in superficie, aumenta anche la rapidità di dispersione della CO
2 da acqua ad aria, o viceversa se si tratta di ambienti saturi di CO
2, e la stessa CO
2 nell'acqua è mancante, ossia, i due ambienti tendono a livellarsi rapidamente con la turbolenza dell'acqua.
patrick ha scritto: ↑presumo che per aver meno dispersione di CO
2 se tenuta vicino la superficie dovrei diminuire il flusso ...o sbaglio?
Al contrario.
La maggiore efficacia la ottieni cercando di trattenere il più possibile la CO
2 in acqua, preferibilmente con microbolle.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
patrick

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/11/18, 19:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: como
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100×45×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 3612 +4000
- Temp. colore: 6500K+2700k+6500k
- Riflettori: No
- Fondo: dennerle deponit,ghiaia inerte
- Flora: anubias nana
- Fauna: 8 macmasteri,6 petitelle,4octocinclus,4 barbus ciliegia
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di patrick » 11/12/2018, 16:16
ok....capito.potrebbe incidere anche la direzione del getto?attualmente è diretto da dietro verso davanti (lato corto)se lo dirigessi sul lato lungo potrei avere una miglior trattenuta di CO2 o non cambierebbe?
patrick
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 11/12/2018, 16:36
]
patrick ha scritto: ↑capito.potrebbe incidere anche la direzione del getto?attualmente è diretto da dietro verso davanti (lato corto)se lo dirigessi sul lato lungo potrei avere una miglior trattenuta di CO
2 o non cambierebbe?
Molto poco, ma dipende dalla velocità del flusso che coinvolge le bolle. Normalmente il getto d'acqua viene indirizzato a circa 45° contro una parete lunga, in modo da movimentare tutta la vasca, evitando forti correnti localizzate, ma dipende anche dal pescaggio verso il filtro, ossia, la distanza tra entrata ed uscita, ovviamente il più distante possibile.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 11/12/2018, 16:48
Joo ha scritto: ↑se aumenta il movimento/turbolenza in superficie, aumenta anche la rapidità di dispersione della CO
2 da acqua ad aria, o viceversa se si tratta di ambienti saturi di CO
2, e la stessa CO
2 nell'acqua è mancante, ossia, i due ambienti tendono a livellarsi rapidamente con la turbolenza dell'acqua.
patrick ha scritto: ↑ok....capito.potrebbe incidere anche la direzione del getto?attualmente è diretto da dietro verso davanti (lato corto)se lo dirigessi sul lato lungo potrei avere una miglior trattenuta di CO
2 o non cambierebbe?
1) Il getto del filtro deve essere leggermente inclinato verso il basso, in modo da non infrangere l'acqua in superficie. Meglio se verso il lato lungo, non tanto per il discorso CO
2 quanto per uniformità di filtraggio.
2) La campana del diffusore deve essere posta quanto più in basso possibile, perfino semi-interrata (basta che riesci ancora a contare le bolle). In questo modo le bolle ci mettono più tempo prima di arrivare in superficie, e quindi si disciolgono in misura maggiore.
3) L'ideale è che il getto del filtro colpisca le bollicine mentre salgono, PRIMA che arrivino in superficie, e le sparga per tutta la vasca! In questo modo il tempo di permanenza delle bollicine in acqua aumenta moltissimo, e di conseguenza aumenta il discioglimento. Quindi, oltre a posizionarlo in basso, dovresti posizionare il diffusore poco più avanti del filtro, in direzione del getto.
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- patrick (11/12/2018, 16:53)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google Adsense [Bot], lucazio00 e 9 ospiti