Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
Andrea26

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/07/18, 17:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine e fluorite
- Flora: Vari tipi di echinodorus
- Fauna: Cardinali
Hyphessobrycon amandae e serbae
- Altre informazioni: Altre vasche:
100L con platty e pelvicachromis pulcher
60L mono lamprolugus similis
50L mono apistogramma macmasteri
30L dario dario (in attesa degli ospiti)
125L cryptoheros sajica e xiphophorus helleri o mono o altro (in fase di progetto)
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
9
-
Contatta:
Messaggio
di Andrea26 » 01/12/2018, 15:06
Silver21100 ha scritto: ↑È il mio stesso approccio. ... Vediamo cosa succede e così sia....
Le aiptasia le ho avute anch'io ma le ho sconfitte a colpi di siringa , ogni tanto ricompaiono ma alla fine sono sempre sotto controllo.
Se le cose miglioreranno e potrò riavere nuovamente più tempo disponibile, tenterò di allestire un 120 litri.
120 litri perché posso continuare ad usare la tecnica che possiedo, perché posso fare a meno della sump e perché lo spazio è poco
Beh gia 120 litri son ottimi in realta io mi accontenterei anche di 200 litri tipo un lido 200 della juwel cmq si vedrà intanto come va con in nanetto che so gia mi fara dannare

Posted with AF APP
Andrea26
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 01/12/2018, 18:03
Guarda che alla fine dolce o salato è sempre la solita menata..... Se controlli i valori ogni giorno scoprirai ogni volta che c'è sempre qualcosa di sballato , ed è allora che cominci a mettere le mani in acqua a pasticciare con la chimica e sballare ancora di più quello che magari tutto sommato andava bene....
Ergo mani in tasca e dita incrociate
Posted with AF APP
Silver21100
-
Andrea26

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/07/18, 17:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine e fluorite
- Flora: Vari tipi di echinodorus
- Fauna: Cardinali
Hyphessobrycon amandae e serbae
- Altre informazioni: Altre vasche:
100L con platty e pelvicachromis pulcher
60L mono lamprolugus similis
50L mono apistogramma macmasteri
30L dario dario (in attesa degli ospiti)
125L cryptoheros sajica e xiphophorus helleri o mono o altro (in fase di progetto)
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
9
-
Contatta:
Messaggio
di Andrea26 » 01/12/2018, 20:49
Per i prossimi 6 mesi

Posted with AF APP
Andrea26
-
Andrea26

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/07/18, 17:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine e fluorite
- Flora: Vari tipi di echinodorus
- Fauna: Cardinali
Hyphessobrycon amandae e serbae
- Altre informazioni: Altre vasche:
100L con platty e pelvicachromis pulcher
60L mono lamprolugus similis
50L mono apistogramma macmasteri
30L dario dario (in attesa degli ospiti)
125L cryptoheros sajica e xiphophorus helleri o mono o altro (in fase di progetto)
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
9
-
Contatta:
Messaggio
di Andrea26 » 14/12/2018, 0:36
Aggiornamento sullo stato della vasca
Direi che di filamentose ne abbiamo

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea26
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 14/12/2018, 0:38
Richiamo in aiuto @
Silver21100 perche' di marino ne so come di finanza...

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 14/12/2018, 12:26
È giusto che sia così.....per un marino in maturazione è abbastanza normale, quando i valori si stabilizzeranno ( un mese o due ) le alghe si sbiadiranno e spariranno da sole, al massimo per aiutare la fase finale si può sifonare il fondo per aspirare i sedimenti rilasciati dallo spurgo delle rocce ed introdurre una bella Turbo che è considerata una detrivora per eccelenza
Posted with AF APP
Silver21100
-
Andrea26

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/07/18, 17:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine e fluorite
- Flora: Vari tipi di echinodorus
- Fauna: Cardinali
Hyphessobrycon amandae e serbae
- Altre informazioni: Altre vasche:
100L con platty e pelvicachromis pulcher
60L mono lamprolugus similis
50L mono apistogramma macmasteri
30L dario dario (in attesa degli ospiti)
125L cryptoheros sajica e xiphophorus helleri o mono o altro (in fase di progetto)
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
9
-
Contatta:
Messaggio
di Andrea26 » 14/12/2018, 15:20
Silver21100 ha scritto: ↑
È giusto che sia così.....per un marino in maturazione è abbastanza normale, quando i valori si stabilizzeranno ( un mese o due ) le alghe si sbiadiranno e spariranno da sole, al massimo per aiutare la fase finale si può sifonare il fondo per aspirare i sedimenti rilasciati dallo spurgo delle rocce ed introdurre una bella Turbo che è considerata una detrivora per eccelenza
Si si so che è normale per circa 8 settimane se le cose vanno bene
La turbo un po mi spaventa ne avevo una una volta e mi ha fatto crollare la rocciata
Pensavo piu a un gambero che dici?
Posted with AF APP
Andrea26
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 14/12/2018, 21:11
Anche un gambero non sarebbe male... Però non è bello se basta una Turbo a spostare una roccia, è vero che sono dei trattori ma io ho risolto con fascette da elettricista fissate nei punti più nascosti....facili da mettere ed altrettanto facili da togliere

Posted with AF APP
Silver21100
-
Andrea26

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/07/18, 17:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine e fluorite
- Flora: Vari tipi di echinodorus
- Fauna: Cardinali
Hyphessobrycon amandae e serbae
- Altre informazioni: Altre vasche:
100L con platty e pelvicachromis pulcher
60L mono lamprolugus similis
50L mono apistogramma macmasteri
30L dario dario (in attesa degli ospiti)
125L cryptoheros sajica e xiphophorus helleri o mono o altro (in fase di progetto)
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
9
-
Contatta:
Messaggio
di Andrea26 » 14/12/2018, 21:21
Silver21100 ha scritto: ↑Anche un gambero non sarebbe male... Però non è bello se basta una Turbo a spostare una roccia, è vero che sono dei trattori ma io ho risolto con fascette da elettricista fissate nei punti più nascosti....facili da mettere ed altrettanto facili da togliere

Eh il primo allestimento fatto un anno fa era un fatto alla c.....

Posted with AF APP
Andrea26
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 15/12/2018, 7:59
Se ti può consolare tra poche settimane trasferirò il tutto in un 120 litri, ergo aggiunta di rocce , potenziamento delle pompe ed equilibrismi vari per cercare di spostare il tutto ripulendo le rocce vecchie senza creare disagi ai coralli....ho stimato almeno un mesetto buono .
Però una cosa nuova per la rocciata la voglio fare, cercherò di fissare le rocce tramite stecche in vetroresina , in pratica farò un foro su ogni roccia e la infilero' sulla stecca , in questo modo rimarranno impilate senza il rischio di crolli e all' occorrenza potranno essere sfilate con facilità senza compromettere l'equilibrio della rocciata... Al momento è solo un'idea ma potrebbe funzionare
Posted with AF APP
Silver21100
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti